L'intelligenza artificiale (IA) è una tecnologia che consente alle macchine di svolgere compiti che richiedono capacità simili a quelle umane, come l'apprendimento, il ragionamento, la risoluzione di problemi e il processo decisionale.
L'IA impara da grandi quantità di dati per riconoscere schemi, fare previsioni e adattarsi a nuove informazioni, trovando applicazioni in svariati settori, dalla medicina alla finanza, e dalla robotica al riconoscimento del linguaggio.
*** *** ***
Un modello simile a ChatGpt ha scritto ex-novo il genoma
di un virus, avanzando di un passo verso la possibilità
che le AI generino la vita.
Avanziamo inesorabilmente verso un futuro MOSTRUOSO!
Intelligenza Artificiale.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 25 settembre è stata pubblicata la Legge 23 settembre 2025, n. 132, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale.
Il testo, approvato in via definitiva dal Senato lo scorso 17 settembre, contiene principi in materia di ricerca, sperimentazione, sviluppo, adozione e applicazione di sistemi e di modelli di intelligenza artificiale.
La Legge promuove un utilizzo corretto, trasparente e responsabile dell'intelligenza artificiale, volto a coglierne le opportunità e garantisce la vigilanza sui rischi economici e sociali e sull'impatto sui diritti fondamentali dell'intelligenza artificiale, in conformità al regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024.
Entrata in vigore del provvedimento 10 ottobre 2025.
Fonte: https://www.gazzettaufficiale.it
www.studioservice.com