RSS di Ultima ora - ANSA.it
sabato
giovedì
Infiorata Storica di Roma
L’Infiorata storica della Capitale, organizzata dalla Pro Loco Roma Capitale, è un importante tassello della cultura popolare della Città, e una festa storica che conserva intatta ancora oggi la sua bellezza nel tripudio di colori e nell’esaltazione dell’arte che i suoi capolavori floreali sono in grado di sprigionare.
Una festa storica, per troppi anni dimenticata e riscoperta da Pro Loco Roma Capitale, che restituisce alla città la maternità di un’antichissima tradizione. Secondo le fonti storiche infatti, l’usanza di realizzare quadri floreali nacque a Roma nell’anno 1625, quando in occasione della festa patronale dei Ss Pietro e Paolo del 29 giugno il responsabile della Floreria Vaticana, Benedetto Drei fece realizzare tappeti di “fiori frondati e minuzzati ad emulazione dell’opere del mosaico” fronte la Basilica di San Pietro. Alla morte di Benedetto Drei, a succedergli fu il grande artista Gian Lorenzo Bernini, maestro delle feste barocche, ed è tramite la sua influenza che la tradizione si diffuse nelle località di Castelli Romani, radicandosi fortemente nel Lazio e oltre. Questa tradizione, così sentita nel Centro Italia, andò però ben presto a scomparire proprio nell’Urbe già alla fine del XVII secolo.
Pro Loco Roma Capitale ha riscoperto l’antica usanza, riconsegnandola alla Città, ai suoi abitanti ed ai numerosi turisti che ogni anno ammirano i colori dell’Infiorata Storica di Roma portandone con sé un ricordo indelebile.
L’Infiorata rappresenta un evento di ampio respiro per la promozione turistica della capitale, un appuntamento fisso da non perdere, un’iniziativa culturale per ritrovare la bellezza delle nostre radici, mettere in luce la particolarità dell’artigianato floreale, rilanciare la creatività e rivalutare il patrimonio della Capitale. L’iniziativa ha l’intento di mostrare le diversificate esperienze artistiche di tappeti di Arte Effimera, di difenderne la secolare tradizione e promuoverne peculiarità nel mondo, grazie alla visibilità offerta da una così eccezionale cornice.
martedì
ProLoco: Infiorata Storica Romana
COMUNICATO STAMPA Maestri infioratori e volontari all’opera dal tramonto di domani GIOVEDÌ TORNA L’APPUNTAMENTO CON L’INFIORATA DELLE PRO LOCO D’ITALIA E L’INFIORATA STORICA DI ROMA, L'INAUGURAZIONE ALLE 10 Coinvolti otto gruppi regionali, complessivamente nove i quadri che saranno realizzati con petali di fiori e con tecniche miste ************************** |
Roma, 27 giugno) Torna l’appuntamento con l' "Infiorata delle Pro Loco d’Italia" e l’ "Infiorata Storica di Roma” che si svolgeranno, come da tradizione, il 29 giugno in onore del Santo Padre e in occasione della festa patronale dei SS. Pietro e Paolo. Le opere d’arte sacra saranno realizzate con petali di fiori e con tecniche miste, derivanti dalle tradizioni regionali, su piazza Pio XII (piazza San Pietro) e lungo via della Conciliazione: nove complessivamente le raffigurazioni composte coniugando tradizione e devozione. Quest’anno il tema che ispirerà l'evento è “La pace”. Dal tramonto di domani, 28 giugno, maestri infioratori provenienti da tutta Italia, insieme a squadre di volontari, lavoreranno, notte compresa, disegnando le opere: fedeli e visitatori potranno così ammirare l'avanzare delle lavorazioni che il 29 mattina si mostreranno nel pieno della loro bellezza, in un tripudio di colori; i quadri avranno una dimensione di 50 metri quadri. L’inaugurazione è fissata per le ore 10. "Siamo felici di poter tornare ad offrire un evento unico nel suo genere che unisce la secolare tradizione romana dell'infiorata a quelle delle altre regioni d'Italia, iniziative che da un lato costituiscono momenti di attrazione turistica e dall'altro testimoniano l'opera svolta dall'Unpli e dalle Pro Loco per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale" afferma il presidente dell'Unione Pro Loco d'Italia, Antonino La Spina. "Dal 2011 abbiamo recuperato e valorizzato l’antica usanza della realizzazione di quadri floreali, proprio in occasione della festa dei Santi Patroni e del Santo Padre", sottolinea Lucia Rosi, Presidente della Pro Loco di Roma Capitale. "La tradizione dell’Infiorata di Roma risale al 1625 ed è stata avviata dal fiorista Benedetto Drei, proseguita da Gian Lorenzo Bernini, maestro delle feste barocche. Diffusa tra i Castelli Romani e altre località del Lazio, era scomparsa proprio a Roma prima di essere riscoperta e valorizzata dalla Pro Loco di Roma Capitale", aggiunge Mauro Abbondanza, Direttore della Pro loco di Roma Capitale. I DETTAGLI DELLE INFIORATE. L’ “Infiorata Storica di Roma” festeggia la decima edizione, la prima risale al 2011, ed è ideata e promossa dalla Pro Loco Roma Capitale con il patrocinio di Regione Lazio, Municipio Roma I Centro e da Infioritalia (Associazione Nazionale Infiorate Artistiche). L’evento riprende e valorizza un’antica tradizione della cultura romana che si fa risalire al 1625, con il fiorista Benedetto Drei. Il quadro sarà realizzato, come da tradizione, su Piazza Pio XII (piazza San Pietro), seguito da tutti gli altri. L’ “Infiorata delle Pro Loco d’Italia” promossa dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia e giunta alla terza edizione, si affianca all’ ’”Infiorata Storica di Roma” portando nella capitale, l’eccellenza delle rappresentazioni dei maestri infioratori di tutta la penisola. Sarà così possibile ammirare le tradizioni delle singole località con opere realizzate anche in vari materiali. Sono otto i gruppi coinvolti in questa edizione dell' “Infiorata delle Pro Loco d’Italia”, in rappresentanza di sette regioni: Pro Loco Fucecchio (Firenze, Toscana); Pro Loco Serracapriola (Foggia, Puglia ); Pro Loco Rotonda (Potenza, Basilicata); Pro Loco Pontelongo (Padova, Veneto); Pro Loco San Salvo (Chieti, Abruzzo); Pro Loco “Rocce Rosse” di Tortorì (Nuoro, Sardegna); Pro Loco Fermignano (Pesaro Urbino, Marche) e Pro Loco Castelraimondo (Macerata, Marche). Le infiorate sono eventi sentiti e rievocati in molte regioni d’Italia, legati in alcuni casi alla celebrazione del Corpus Domini, in altre al solstizio di primavera. I due eventi tornano a svolgersi dopo lo stop causato dall'emergenza pandemica. Ludovico Licciardello Addetto Stampa Unpli tessera Odg 75356 - giornalista professionista mail: ufficiostampa@unpli.info - 3346109534 Ringraziamenti del Papa: Servizio del TG1: |
giovedì
mercoledì
Disponibilità Annullo Vaticano Arti Effimere.
Un Congresso Internazionale di enorme successo, ricordato con l’annullo postale Vaticano, del 2014, racchiuso in un elegante pieghevole.
Ora disponibile per tutti al
costo di €.9,00 Cad.
Per acquisti superiori alle 10 unità, verranno ceduti ad €.7,00 Cad.
Gli eventuali rivenditori
sono pregati di contattarci tramite e-Mail al seguente indirizzo:
stampa@prolocoroma.it
Grazie.
ProLoco Roma
Capitale
Via Giorgio Scalia,
10/b - 00136 Roma
giovedì
Nuova edizione del Festival del Noir Giallo Thriller a Roma.
la Nuova Edizione del Festival del Noir Giallo e Thriller, a Roma.
(Fermata metro A - Cipro)
e-Mail: info@neroma.it
Telefono: +39 0689928500
(ingresso libero fino ad esaurimento posti).
lunedì
Grande fermento per la cura ed il rilancio del Tevere.
www.studiostampa.com
domenica
La Meravigliosa Infiorata Storica di Roma.
(LaPresse) In occasione della IX edizione della "Infiorata Storica di Roma", piazza Pio XII e via della Conciliazione, nei pressi di San Pietro, si sono arricchite con 16 quadri da 50 metri quadri l'uno. Petali, trucioli, lava vulcanica hanno dato vita a raffigurazioni che hanno incantato turisti e cittadini. "Vi aspettiamo", è l'invito di Mauro Abbondanza, direttore della Pro Loco di Roma Capitale. La manifestazione in occasione della festa dei patroni della Capitale Santi Pietro e Paolo.
www.prolocoroma.it
www.studiostampa.com
giovedì
SS PIETRO E PAOLO: L’INFIORATA STORICA DI ROMA.
In occasione della festa patronale dei SS. Pietro e Paolo, la ProLoco Roma Capitale promuove la manifestazione che vedrà la realizzazione di opere d’arte sacra con petali di fiori e tecniche miste su Piazza Pio XII (Piazza San Pietro) e lungo via della Conciliazione.
Dal tramonto di Venerdì 28 giugno, maestri infioratori di tutta Italia e squadre di volontari lavoreranno per tutta la notte, per presentare ai visitatori queste vere e proprie opere d’arte floreale che verranno ultimate entro le ore 9 del mattino, quando la manifestazione verrà ufficialmente inaugurata.
Quest’anno verranno allestiti 15 quadri, caratterizzati per le grandi dimensioni, ognuno di circa 50 metri quadrati. La tecnica tradizionale è quella dei fiori freschi (eventualmente essiccati in maniera naturale al sole) ma dagli infioratori presenti saranno utilizzati anche trucioli, segatura naturale colorata, sale, sabbia colorata, zucchero e lava vulcanica.
"Abbiamo il dovere come ProLoco di Roma di riportare alla luce e far rivivere antichissime tradizioni della cultura Romana. E’ per questo che dal 2011 abbiamo recuperato e valorizzato l’antica usanza della realizzazione di quadri floreali, proprio in occasione della festa dei Santi Patroni e del Santo Padre - afferma Lucia Rosi Presidente della ProLoco di Roma Capitale -"
"La tradizione dell’Infiorata è antichissima ed è nata a Roma nel 1625 dal fiorista Benedetto Drei - afferma Mauro Abbondanza, Direttore della ProLoco di Roma Capitale - ed è stata poi ripresa da Gian Lorenzo Bernini, maestro delle feste barocche. Diffusa tra i Castelli Romani e altre località del Lazio è però scomparsa proprio a Roma. Questa antica tradizione è stata poi riscoperta e valorizzata dalla ProLoco di Roma Capitale".
Quest’anno partecipa anche l’Unpli con la seconda edizione della Infiorata delle ProLoco.
"Con tale iniziativa vogliamo valorizzare una tradizione sentita e rievocata in molte regioni d’Italia, legata in alcuni casi alla celebrazione del Corpus Domini, in altre al solstizio di primavera: eventi che spesso diventano momenti di attrazione turistica" sottolinea il Presidente dell’Unione Nazionale delle ProLoco d’Italia, Antonino La Spina.
In questa edizione saranno 15 i quadri realizzati dalle Pro Loco di: Roma Capitale (Lazio), Granze (Veneto), Patù (Puglia), Acquaviva Platani (Sicilia), Pontelongo (Veneto), Fucecchio (Toscana), Acireale (Sicilia), Tramutola (Basilicata), Rotonda (Basilicata), Gallese (Lazio), Aprilia (Lazio), Castelraimondo (Marche), Torricella Sicura (Abruzzo), da Unpli Lombardia (Curtatone, Guidizzolo, Casalmaiocco) e dalla Pro Loco Guspini - Ass. Culturale Infioratori Santa Maria (Sardegna).
L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Lazio e dal I Municipio di Roma Capitale, ha l’intento di mostrare le diversificate esperienze artistiche di tappeti di Arte Effimera, di difenderne la secolare tradizione e promuoverne la peculiarità nel mondo. Una meravigliosa kermesse da non perdere.
www.studiostampa.com
venerdì
Sport:Associazione Amici del Tevere e Consorzio Tiberina.
Visto che questo dibattito non è nato da “documenti riservati” (come erroneamente scritto da qualche testata giornalistica, che ha ripreso - senza citare la fonte - i contenuti di nostri comunicati), ma da semplici “accessi agli atti” secondo uno strumento civico quale il Freedom of Information Act, abbiamo chiesto alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma se vi siano comunicazioni (inviate o ricevute) successive a quella di “mancata autorizzazione”, “incongruità dell’intervento” e “prescrizione di ripristino” inviata a metà Settembre scorso a Roma Capitale: con lettera prot. 0027213 del 7/11/2018 ci ha risposto di no. Per converso, la recente nota-stampa emessa dal Campidoglio risulta non rilevante nel merito dell’iter formale, mentre la Corte dei Conti ha aperto un’indagine per danno erariale.
Da un progetto che eufemisticamente definiamo “spento” nell'oggetto di questo comunicato, agli avanzamenti del Contratto di Fiume “Tevere a Roma”, che è un mezzo e non un fine, puntando a creare una sensibilità non estemporanea, un programma permanente di recupero e valorizzazione, un riavvicinamento dei cittadini al Tevere come luogo centrale della vita di Roma, un approccio non burocratizzato in Uffici che spesso costituiscono “colli di bottiglia”. Alcuni mesi addietro, al medesimo tavolo (“Tavolo Tecnico” a carattere operativo del Contratto di Fiume) con gli Amministratori dei Municipi Primo e Secondo di Roma Capitale e con il Presidente di CONI Lazio, è nata l’idea della manifestazione di Domenica prossima. Rispetto alla concezione iniziale, che doveva riguardare tutti i Municipi via via “federati” nel Contratto di Fiume, il recente maltempo ha temporaneamente reso inutilizzabili allo scopo alcune aree prese in considerazione. Ma si metterà in atto un modello di lavoro che già ispira vari progetti di utilizzo sostenibile delle sponde - a carattere ricreativo, sportivo e più in generale sociale - contenuti nel Contratto di Fiume (schede-progetto su sponda sinistra al Centro Storico, sponda destra da Ponte Flaminio a Ponte della Musica, etc). Dalla scherma al tiro a segno, dal basket ai giochi tradizionali, Domenica 11 ci si potrà cimentare in una quindicina di discipline sportive o dedicare a percorrere in relax la banchina fra Castel Sant'Angelo e l’Isola Tiberina - parallelamente al moto delle imbarcazioni di canoa, canottaggio e dragon boat convenute - anche ascoltando buona musica.
Invitiamo quindi a vestire il Tevere con noi sia di sport per tutti (con le tante opportunità di Domenica 11) sia di grande partecipazione!! Saremo al “punto inaugurazione” alle 11.00 insieme alle Istituzioni organizzatrici, ai piedi della scalinata di Ponte Garibaldi in sponda destra.
Raduno remiero a seguire presso Ponte Sisto e punti d’incontro per la pratica sportiva, per tutto il giorno.
E fra un mese circa, sui temi del recupero del patrimonio, della resilienza e della rigenerazione urbana attraverso l’innovazione tecnologica e di metodo, al MAXXI di Roma ……
8-XI-2018
Associazione Amici del Tevere e Consorzio Tiberina
www.studiostampa.com
martedì
Un Evento Assolutamente Imperdibile !
giovedì
lunedì
ARRIVA IL FESTIVAL NAZIONALE DEL NOIR A ROMA …
www.studiostampa.com
giovedì
SS.PIETRO E PAOLO: A ROMA L’INFIORATA STORICA.
Al via l’VIII edizione della manifestazione che attrae migliaia di visitatori in via della Conciliazione.
La bellezza di questi tappeti floreali sarà visibile ai visitatori prima e dopo l’Angelus delle 12:00, per tutta la giornata di festa patronale.
www.studiostampa.com
lunedì
Esiti veramente molteplici e difficilmente riassumibili dell’incontro svoltosi al Senato della Repubblica il 14 giugno con il titolo “TEVERE – EUROPA E MEDITERRANEO”, propositivo e operativo allo stesso tempo.
A breve l’intera mattinata videoregistrata da CNR-IRPPS on-line nelle comuni aree partecipative di collaborazione http://www.unpontesultevere.com/index.php/eventipiattaforma (consultabili previa registrazione su http://www.unpontesultevere.com/index.php/community, che consente anche di inviare commenti, segnalazioni, proposte) e sul canale YouTube del Consorzio Tiberina.
Alleghiamo il link ad articolo on-line con alcune interviste (http://www.canaleenergia.com/rubriche/smart-city/alla-regione-lazio-lufficio-speciale-contratti-di-fiume/) e la presentazione-indice iniziale della giornata (PDF allegato), pur se veramente molto sintetica.
Dovrebbe essere prossimo, da quanto riferito nel dibattito e nell’articolo on-line, il varo del nuovo Ufficio di scopo della Regione Lazio denominato “Piccoli comuni e contratti di fiume” (Delibera di Giunta n.203 del 24/4/2018), sperando che non segua le sorti dell’Ufficio di Scopo “Tevere” di Roma Capitale: annunciato da più di 1 anno (https://www.comune.roma.it/pcr/it/newsview.page?contentId=NEW1457589), è al livello organizzativo di un nome scritto su una pagina di un sito (https://www.comune.roma.it/web/it/articolazione-uffici.page).
Anche i progetti già avviati del “Programma d’Azione” inserito nel Contratto di Fiume sul Tevere a Roma fra Ponte Milvio e Ponte Sublicio saranno presto illustrati nel loro stato d’avanzamento sul nostro portale http://www.unpontesultevere.com. In due casi si stanno selezionando partecipativamente le prime sponde e banchine “campione d’avvio” per azioni già finanziate (ultime due schede di cui a https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/Contratto_Fiume_Tevere_21.04.2018_signed.pdf), in modo da completare l’esecuzione dei progetti interi nei tre anni previsti.
Associazione Amici del Tevere e Consorzio Tiberina
www.studiostampa.com
giovedì
Un Ponte sul Tevere rilancia il Futuro del Fiume.
Il Contratto di Fiume sta decollando e si rinnovano le speranze di un degno e meritato futuro per il "Tevere".
La ProLoco di Roma affianca e promuove ogni possibile impegno per la salvaguardia e la rinascita del Fiume Tevere.

venerdì
“Tevere Cavo: un progetto urbano per Roma”.
www.prolocoroma.it
www.unpontesultevere.com
www.studiostampa.com
Eccellenza a Roma - Post in Evidenza
BYOBLU: IL PUNTO DELLA SETTIMANA
BYOBLU EDIZIONI Il P unto della S ettimana . LA RASSEGNA SETTIMANALE 9 Agosto, 2025 Complice lo spirito dei tempi, anche le decisioni più ...

I POST PIU' SEGUITI
-
UFFICIO STAMPA Siamo specializzati in servizi di “ Ufficio Stampa On-Line ” con lanci d’Agenzia e cura in Rete. L'abbattimento dei cost...
-
L'EUROPA CI STA UCCIDENDO ! Da troppi anni continuo a denunciare la tragedia monetaria ed a proporre soluzioni, purtroppo lasciate senza...