Visualizzazione post con etichetta StudioStampa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta StudioStampa. Mostra tutti i post

martedì

Ordine dei Giornalisti: Aggiornamenti e News

Il 10 ottobre entra in vigore la legge che regolamenta l’AI. Il CNOG ha anticipato da giugno con il nuovo Codice deontologico

L’intelligenza artificiale può essere uno strumento di lavoro per i professionisti, ma non potrà mai sostituire l’attività intellettuale umana, il pensiero critico deve rimanere prevalente. E’ quanto prevede la legge 132 del 2025 che entrerà in vigore il 10 ottobre prossimo e che all’articolo 13 regolamenta appunto l’uso dell’AI nelle professioni intellettuali.

La norma, oltre a limitare alle attività “strumentali e di supporto” l’utilizzo degli algoritmi, stabilisce anche l’obbligo per i professionisti di informare i clienti dell’eventuale ricorso a tali sistemi, con un linguaggio “chiaro, semplice ed esaustivo”.

Si tratta di principi a cui i vari ordini professionali dovranno dare attuazione, anche aggiornando le loro regole deontologiche, ma che il nostro Ordine, precorrendo i tempi, ha già anticipato con il nuovo Codice entrato in vigore nel giugno scorso.

LEGGI

ROMENS 2025, al Campidoglio un confronto a tutto campo sulla salute mentale

L’Ordine alla giornata conclusiva dell’iniziativa

Un Festival dedicato alla prevenzione diffusa della salute mentale, per abbattere i muri del pregiudizio e per favorire atteggiamenti di accettazione. Questo è ROMENS, l’evento romano giunto alla quarta edizione e che si è sviluppato in sette giornate di incontri e dibattiti sull’argomento. Il 7 ottobre si è svolta la giornata conclusiva con un panel che ha visto la partecipazione del presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti Carlo Bartoli, insieme a esponenti del mondo della sanità e delle istituzioni.

LEGGI

Tecnologie diritti e nuove regole dell'informazione: se ne parla in occasione della presentazione del libro di Ruben Razzante


In occasione della presentazione della decima edizione del Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione. La libertà d’espressione nell’era digitale(edizioni Wolsters Kluwer) di Ruben Razzante, docente di diritto dell’informazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Ordine nazionale dei giornalisti, organizza giovedì 9 ottobre alle ore 11:00 un incontro nella sala Ocera, sede del Consiglio Nazionale, in via Sommacampagna, 19, a Roma.

LEGGI

Giornalismo: Stati Generali dell’informazione in Liguria, il 15 ottobre a Genova

Discussione sui sfide e opportunità per il futuro della professione                                      

Appuntamento il 15 ottobre prossimo, al Palazzo della Borsa di Genova, per la prima edizione degli “Stati Generali dell’Informazione in Liguria”. L’evento, organizzato dall’Associazione Ligure dei Giornalisti e dall’Ordine Ligure dei Giornalisti, sarà l’occasione per discutere delle principali sfide che riguardano il mondo dell’informazione tra criticità e opportunità per il futuro. Nel corso della giornata interverranno i principali rappresentanti della categoria a livello nazionale: il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli, la segretaria generale della Federazione Nazionale della Stampa Alessandra Costante, il presidente Inpgi Roberto Ginex e il presidente Casagit Gianfranco Giuliani.

LEGGI

Un questionario del collettivo Espulse, sulle molestie e le discriminazioni di genere in redazione

La nuova inchiesta del collettivo Espulse. La stampa è dei maschi, formato da giornaliste, fotografe, videomaker, scrittrici e attiviste, servirà a documentare l’eventuale presenza di molestie, ricatti sessuali, discriminazioni legate alla maternità, comportamenti sessisti e abusi di potere nelle redazioni.
LEGGI

www.studioservice.com

sabato

IL PUNTO DELLA SETTIMANA!

Il Punto della Settimana.

LA RASSEGNA SETTIMANALE

27 Settembre, 2025

I leader mondiali si sono riuniti all'ONU per discutere delle questioni che stanno tenendo il mondo con il fiato sospeso. Trump ha mostrato i muscoli, auto-candidandosi al Nobel per la Pace, bacchettando l'ONU sulla questione migranti e clima e litigando a distanza con la von der Leyen proprio in merito alle politiche green. Anche Meloni ha sollevato dubbi sull'utilità dell'ONU e, per la prima volta, ha condannato pubblicamente la condotta israeliana contro i palestinesi. L'arrivo di Netanyahu ha causato malumori, diversi delegati hanno abbandonato la sala in segno di protesta. I rappresentanti palestinesi, invece, sono stati costretti a parlare in videoconferenza, in quanto è stato negato loro l’accesso agli Stati Uniti – con buona pace della diplomazia. Dunque, tante parole, molte polemiche, qualche applauso, ma pochissimi fatti. Sebbene sempre più Paesi si dicono pronti a riconoscere lo Stato palestinese, la questione rimane spinosa. Molte nazioni, infatti, sono “ostaggio” di Washington, la cui posizione sin dall’inizio del conflitto è quella di pieno e incondizionato sostegno a Israele. Intanto, la guerra continua a mietere vittime e distruzione: con la nostra inviata Giulia Bertotto, siamo andati in Cisgiordania per raccontarvela con i nostri occhi. Buona lettura.

 

PRIMO PIANO

ONU, al via l’assemblea generale con l’affondo di Trump su migranti e guerre

di Elisabetta Barbadoro

È iniziata al palazzo di Vetro di New York l’80esima assemblea generale delle Nazioni Unite. Un avvio piuttosto turbolento, con un discorso infuocato del presidente degli Stati Uniti Donald Trump che non ha risparmiato critiche e attacchi alla stessa ONU su guerre, migranti e clima.


Tra i rappresentati degli Stati membri anche la presidente del Consiglio italiano Giorgia MeloniContinua a leggere >

L’ONU finanzia l’assalto dei migranti ai Paesi occidentali.”

– Donald Trump

 

POLITICA

Ilaria Salis: per un voto garantita l’immunità parlamentare. Ora la palla passa alla plenaria

di Virginia Camerieri

La commissione giuridica del Parlamento Europeo ha detto no alla richiesta dell’Ungheria di revocare l’immunità parlamentare a Ilaria Salis. Il voto è stato combattuto: tredici contrari, dodici favorevoli. La decisione non è definitiva – la parola spetta ora alla plenaria dell’Eurocamera, attesa a inizio ottobre – ma segna già un punto politico rilevante.


Durissima la replica di Budapest: il portavoce del governo, Zoltan Kovacs, ha definito Salis “una criminale pericolosa” che merita il carcere, accusando l’Europarlamento di legittimare “il terrorismo della sinistra”Continua a leggere >

Altre notizie di Politica

Crosetto invia due navi alla Flotilla ma “Nessuna garanzia in acque israeliane”


Il ministro è intervenuto alla Camera e poi in Senato. L’informativa urgente al Parlamento era stata chiesta con forza dalle opposizioni in seguito all’attacco ai danni della spedizione. Continua a leggere >

Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti chiede chiarimenti al Governo


La Magistratura contabile ha inviato a Palazzo Chigi una serie di osservazioni sul progetto approvato ad agosto dal Cipass. Il Ministero dovrà rispondere entro 20 giorni.

Continua a leggere >

 

CRONACA

Cortei pro-Pal, scontri a Milano: il sospetto su possibili infiltrati della Polizia

di Redazione

Scene di guerriglia urbana alla stazione centrale di Milano.


Un gruppo di circa duemila manifestanti a volto coperto, al termine del corteo per la Palestina, ha cercato di accedere ai binari dei treni per bloccare il traffico ferroviario. Le forze di sicurezza hanno reagito con cariche e il lancio di lacrimogeni.


Scontri durati circa due ore e mezza su cui pesano però già i primi interrogativiContinua a leggere >

 

SALUTE

Autismo e Paracetamolo in gravidanza, la FDA avvisa i medici: “Possibile correlazione”

di Adalberto Gianuario

Secondo Robert Kennedy, l’aumento dei casi di autismo non è mai stato indagato approfonditamente. La maggior parte delle ricerche sono state “politicamente rassicuranti e del tutto infruttuose”, poiché si sono concentrate “solo sui fattori genetici”, ha argomentato il segretario alla Salute durante la conferenza stampa aperta da Donald Trump e alla presenza dei direttori delle maggiori agenzie sanitarie del Paese.

Durante la conferenza sono state annunciate due iniziative che l’amministrazione Trump ha scelto di mettere in campo per tentare di abbassare la curva di casi autismo negli Stati Uniti. Continua a leggere >

 

REPORTAGE - VIAGGIO IN CISGIORDANIA

di Giulia Bertotto

Mi hanno domandato perché vado in Palestina mentre chiunque adesso fuggirebbe di corsa da laggiù. Vado in Palestina per testimoniare a chi mi legge, per toccare il male, scorgere se c’è il bene, per provare se sono umana, per meritare il mio mestiere.”


Yalla Yalla si parte!

 

ALTRE NOTIZIE DALL’ITALIA E DAL MONDO

www.studioservice.com

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

Anni di battaglie 🌿😘

Soluzioni e Proposte per salvare l'ITALIA! https://studio-bertollini.blogspot.com/2022/08/soluzioni-proposte-per-salvare-litalia.html ww...

I POST PIU' SEGUITI