Visualizzazione post con etichetta Aggiornamenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aggiornamenti. Mostra tutti i post

martedì

Ordine dei Giornalisti: Aggiornamenti e News

Il 10 ottobre entra in vigore la legge che regolamenta l’AI. Il CNOG ha anticipato da giugno con il nuovo Codice deontologico

L’intelligenza artificiale può essere uno strumento di lavoro per i professionisti, ma non potrà mai sostituire l’attività intellettuale umana, il pensiero critico deve rimanere prevalente. E’ quanto prevede la legge 132 del 2025 che entrerà in vigore il 10 ottobre prossimo e che all’articolo 13 regolamenta appunto l’uso dell’AI nelle professioni intellettuali.

La norma, oltre a limitare alle attività “strumentali e di supporto” l’utilizzo degli algoritmi, stabilisce anche l’obbligo per i professionisti di informare i clienti dell’eventuale ricorso a tali sistemi, con un linguaggio “chiaro, semplice ed esaustivo”.

Si tratta di principi a cui i vari ordini professionali dovranno dare attuazione, anche aggiornando le loro regole deontologiche, ma che il nostro Ordine, precorrendo i tempi, ha già anticipato con il nuovo Codice entrato in vigore nel giugno scorso.

LEGGI

ROMENS 2025, al Campidoglio un confronto a tutto campo sulla salute mentale

L’Ordine alla giornata conclusiva dell’iniziativa

Un Festival dedicato alla prevenzione diffusa della salute mentale, per abbattere i muri del pregiudizio e per favorire atteggiamenti di accettazione. Questo è ROMENS, l’evento romano giunto alla quarta edizione e che si è sviluppato in sette giornate di incontri e dibattiti sull’argomento. Il 7 ottobre si è svolta la giornata conclusiva con un panel che ha visto la partecipazione del presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti Carlo Bartoli, insieme a esponenti del mondo della sanità e delle istituzioni.

LEGGI

Tecnologie diritti e nuove regole dell'informazione: se ne parla in occasione della presentazione del libro di Ruben Razzante


In occasione della presentazione della decima edizione del Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione. La libertà d’espressione nell’era digitale(edizioni Wolsters Kluwer) di Ruben Razzante, docente di diritto dell’informazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Ordine nazionale dei giornalisti, organizza giovedì 9 ottobre alle ore 11:00 un incontro nella sala Ocera, sede del Consiglio Nazionale, in via Sommacampagna, 19, a Roma.

LEGGI

Giornalismo: Stati Generali dell’informazione in Liguria, il 15 ottobre a Genova

Discussione sui sfide e opportunità per il futuro della professione                                      

Appuntamento il 15 ottobre prossimo, al Palazzo della Borsa di Genova, per la prima edizione degli “Stati Generali dell’Informazione in Liguria”. L’evento, organizzato dall’Associazione Ligure dei Giornalisti e dall’Ordine Ligure dei Giornalisti, sarà l’occasione per discutere delle principali sfide che riguardano il mondo dell’informazione tra criticità e opportunità per il futuro. Nel corso della giornata interverranno i principali rappresentanti della categoria a livello nazionale: il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli, la segretaria generale della Federazione Nazionale della Stampa Alessandra Costante, il presidente Inpgi Roberto Ginex e il presidente Casagit Gianfranco Giuliani.

LEGGI

Un questionario del collettivo Espulse, sulle molestie e le discriminazioni di genere in redazione

La nuova inchiesta del collettivo Espulse. La stampa è dei maschi, formato da giornaliste, fotografe, videomaker, scrittrici e attiviste, servirà a documentare l’eventuale presenza di molestie, ricatti sessuali, discriminazioni legate alla maternità, comportamenti sessisti e abusi di potere nelle redazioni.
LEGGI

www.studioservice.com

sabato

Byoblu: Aggiornamenti e News

Il Punto della Settimana.

LA RASSEGNA SETTIMANALE

20 Settembre, 2025

Ci avevano abituato che applicare pacchetti di sanzioni fosse una cosa da poco e che tira qui, spingi di là, alla fine l’unanimità si ottiene sempre. Almeno è quanto accade con la Russia da oltre 3 anni. Con Israele, però, è tutto più difficile. Difficile condannare, difficile dissociarsi, difficile applicare un sanzionamento persino ridicolo tanto è grave la situazione umanitaria a Gaza. L’Italia, come al solito, fa la parte del leone con i deboli e del coniglio con i forti. Se non è collusione allora è paura, e in entrambi i casi c’è qualcosa che non va. La società civile non è più propensa ad accettare lo status quo e l’occasione quindi è scioperare. Lunedì venturo si preannuncia una giornata calda nelle piazze di gran parte d’Italia. Sotto accusa soprattutto l’invio di armi, business intoccato dalle predette sanzioni. E mentre il Governo tenta di salvare la faccia, all’orizzonte si apre un’altra finestra di Overton. Quella della guerra contro la Russia, a cui poco a poco ci stiamo abituando. Gli ospedali si preparino, si addestrino le truppe alpine! Armiamoci e poi partite. Che avvolti nella bandiera tricolore ci tornerete voi, mica loro. Buona lettura.

 

PRIMO PIANO

Sanzioni Ue a Israele rischiano di saltare: l’Italia resta contraria

di Gabriella De Rosa

Le misure varate contro Israele non sono di semplice applicazione e rischiano di arenarsi tra la burocrazia di Bruxelles e rimanere una piccola mossa politica di facciata.


Nel frattempo che la popolazione palestinese continua a subire il massacro, i bombardamenti e la fame. Il pacchetto di sanzioni ha bisogno dell’unanimità che al momento in Unione europea non c’è. Tra i paesi contrari soprattutto Italia e Germania.


La posizione del governo italiano sulle sanzioni contro Israele resta ambigua. Al question time ieri il ministro degli Esteri Tajani è stato obiettivo di attacchi da parte delle opposizioni in SenatoContinua a leggere >

 

POLITICA

Scatta il piano per preparare gli ospedali italiani alla guerra

di Andrea Murgia

L’Italia lavora a un piano per preparare gli ospedali allo stato di guerra.


Al Ministero della Salute è stato istituito un tavolo permanente, composto da dieci membri e che si riunisce periodicamente per definire una strategia nazionale di risposta sanitaria nell’ipotesi in cui si acuiscano le tensioni che chiamano in causa la NATO.


Il tavolo è stato istituito attraverso un decreto dello scorso aprile. Oltre al Ministero della Salute vengono coinvolti anche governo e Ministero della DifesaContinua a leggere >

 

CRONACA

Prove tecniche di guerra sui monti del Trentino Alto Adige. Esercitazione truppe alpine con droni e sistemi satellitari

di Andrea Tomasi

Prove tecniche di guerra ai piedi delle Dolomiti. Boschi e montagne assediati dalle truppe alpine.


Si tratta di una esercitazione. Una prova che vede coinvolte la Brigata alpina Taurinense, la Brigata Julia, assetti di supporto appartenenti al Centro Addestramento Alpino di Aosta, al 4° reggimento Altair dell’Aviazione dell’Esercito, al 2° reggimento trasmissioni alpino e reggimento logistico Julia.


L’addestramento di cinque giorni vede la messa in campo di 12 squadre. In montagna i militari si muoveranno a piedi, di giorno e di notte. Tutto si svolge in Trentino Alto Adige, nei territori tra Moena, Passo Costalunga ed EgaContinua a leggere >

 

ECONOMIA

Petrolio, addio all’ultima azienda italiana: IP venduta agli azeri

di Andrea Murgia

Addio all’ultima società petrolifera controllata da una famiglia italiana. IP (Italiana Petroli) passa alla compagnia statale azera Socar. L’accordo preliminare firmato il 15 settembre 2025 chiude un altro capitolo della storia industriale del nostro Paese.

Ed è una storia emblematica quella di IP: prima, di fatto, sotto il controllo statale, poi privatizzata e ora pronta a finire in mani straniere. Continua a leggere >

 

ESTERI

Diritti minacciati e i francesi scendono di nuovo in piazza

di Andrea Tomasi

Non scherzate coi francesi. Non scherzate coi cittadini. Non scherzate con i loro diritti. Dopo le manifestazioni di piazza dei giorni scorsi, con il movimento Bloquons Tout (Blocchiamo Tutto) che ha fatto onore al proprio nome, la protesta torna a montare.


Nuova giornata di scioperiblocchi del traffico e dei servizimanifestazioni organizzate dai sindacati uniti contro la politica di austerità (la politica lacrime e sangue che gli italiani conoscono bene) annunciata per la finanziaria 2026. Si contesta l’abolizione di due festività (8 maggio e lunedì di Pasqua) e le drastiche misure di  bilancio ai servizi.  Continua a leggere >

 

ALTRE NOTIZIE DALL’ITALIA E DAL MONDO


www.studioservice.com

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

Regione Lazio: appena conclusa una più che partecipata presentazione di altissimo livello.

Cliccate QUI o sull'immagine! www.studioservice.com

I POST PIU' SEGUITI