sabato

La Gazzetta Tricolore

EDIZIONE DEL 18 LUGLIO 2025

Il governo e un bilancio con numeri straordinari. Giorgia Meloni guarda avanti: "Orgogliosa dei risultati, ma penso a quello che dobbiamo fare. La stabilità ci permetterà di fare le riforme"

Continua a leggere
Le cose che la sinistra non è mai riuscita a fare ---> continua a leggere
I risultati: quali sono i prossimi obiettivi ---> guarda il video
In ricordo di Paolo Borsellino: FdI alla fiaccolata ---> continua a leggere
"Parlate di mafia": "Cerchiamo la verità sulle stragi" ---> continua a leggere
Il due per mille a Fratelli d'Italia ---> guarda il video
"Insieme scriviamo il futuro" ---> continua a leggere
Assumere i giovani conviene: ecco gli incentivi
Sgravi fino a 650 euro mensili per chi offre contratti stabili  ---> continua a leggere
Giustizia, un altro passo storico: addio alle correnti
Sì del Senato al doppio Csm e al sorteggio dei magistrati ---> continua a leggere
Open Arms: solidarietà a Salvini
La Procura fa ricorso, Meloni: "Surreale accanimento" ---> continua a leggere
Immigrazione, anche l'Onu loda l'Italia ---> continua a leggere
The Economist: modello Albania e Piano Mattei esempi per l'Europa ---> continua a leggere
Scuola, è record di assunzioni: l'impegno del governo
A settembre 54mila nuovi docenti, numeri da record ---> continua a leggere
Conti pubblici, Bankitalia: il debito cala di 10 miliardi
Salgono le entrate tributarie, le politiche del governo funzionano
 ---> continua a leggere
Giornalisti uccisi, una giornata di ricordo
Un premio al coraggio del loro lavoro ---> continua a leggere
Cinema, stop ai "furbetti": revocati 88 milioni di tax credit
Via ai controlli: i fondi pubblici vanno meritati ---> continua a guardare
"Restare coraggiosi": il tesseramento 2025 ---> guarda il video
La campagna adesioni di Fratelli d'Italia
 ---> continua a leggere
Le altre notizie 
Da Camera e Senato

mercoledì

DRAMMATICI DISTACCHI NEL TEMPO - di Roberto Vacca, L’OROLOGIO, 11/07/2025

Le date di grossi eventi o scoperte vengono prese a segnare tempi o gli inizi di ere nuove. La Seconda Guerra Mondiale finì nell’estate del 1945: da allora siamo  nel ”dopoguerra”. 


Questa nuova era non è segnata solo da una data convenzionale, ma anche da nuovi fatti concreti fra cui l’entità della radioattività atmosferica e le sue conseguenze

Tra le fonti della radioattività atmosferica naturale è al primo posto, il gas radon - radioattivo inquinante prodotto in natura dal decadimento della catena dell’uranio. 
Altre fonti naturali sono: i raggi cosmici.

Fra le fonti artificiali: l’impiego materiali radioattivi (ricerca, sanità, radioterapia); la bonifica di siti contaminati; gli incendi di foreste; gli incidenti nucleari (Chernobyl, Fukushima, etc.)

Nell’atmosfera sono numerose le sostanze radioattive (C14, Cesio 137, Cobalto 60, Torio 232, Berillio 7, Sodio 22) costituite da residui di bombe atomiche detonate per esperimento nel Marzo 1945 nel deserto del New Mexico, nella II Guerra Mondiale a Hiroshima e Nagasaki, negli incidenti, con dispersione di plutonio, del satellite americano SNAP (System for Nuclear Auxiliary Power) 9-A (1964) e di un modulo dall’astronave Apollo 13 (1970) oltre che negli oltre 2000 test di esplosioni atomiche dal 1945  a oggi. 

Le sostanze radioattive citate sono presenti sotto forma di tracce, non pericolose per gli esseri viventi. Esse, però, vengono incorporate dall’ossigeno atmosferico nell’acciaio e nel piombo nei processi di produzione. L’acciaio così contaminato non può essere usato per costruire apparecchiature di alta precisione (contatori Geiger) impiegati proprio per sottoporre pazienti a tomografie assiali computerizzate o risonanze magnetiche o per misurare l’esposizione  a radiazioni di chi  lavora con materiali radioattivi.

In quelle apparecchiature si impiegano tuttora componenti realizzate con  acciaio a bassa radiazione di fondo (“low background steel”) tipicamente prodotto prima del 1945. Esso si trova in quantità notevole nei relitti di navi da guerra affondate fino ai primi anni della Seconda Guerra mondiale. Interessante il caso dell’incrociatore pesante britannico HMS Exeter (8500 tonnellate) affondato da aerei giapponesi nel Marzo 1942 nel Mare di Giava. Il relitto ne fu  individuato nel 2007, ma dieci anni dopo un'altra spedizione di ricerca della Royal Navy constatò che era quasi sparito. 
Molte tonnellate di acciaio originariamente prodotto nei cantieri di Davenport 1931) erano state asportate e vendute a prezzo remunerativo. Analoghe vicende subirono i relitti di navi della Marina  Imperiale  Germanica affondate a Scapa Flow nella prima Guerra Mondiale.

La  radioattività dell’acciaio post 1945 sta decrescendo. Essa è dovuta a radionuclidi (a parte il plutonio) con tempi di dimezzamento compresi fra 8 giorni e 30 anni.

L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nel suo Osservatorio Criogenico Sotterraneo di Eventi Rari, sotto i 1400 metri di roccia del tunnel dal Gran Sasso, ha condotto dal 2017 accurati esperimenti sul doppio decadimento beta senza emissione di neutrini. 
È notevole che la temperatura raggiunta è 0,01°K - un centesimo di grado sopra lo zero assoluto.  

Le apparecchiature usate sono state schermate con strati di piombo non radioattivo fornito dal Museo Civico Marongiu di Cabras e tratto da un carico di mille lingotti di piombo di produzione spagnola recuperati dal relitto (del I secolo a.C.) di una nave romana a 36 metri di profondità nei pressi dell’isola di Malu Entu (Oristano). 

Anche il  piombo dissotterrato da vetrate di chiese medioevali è stato utilizzato per realizzare schermature non radioattive.

www.studioservice.com

sabato

La Gazzetta Tricolore

EDIZIONE DEL 11 LUGLIO 2025

"Non abbiate paura di investire in Ucraina": 70 nazioni a Roma per la Conferenza sulla ricostruzione voluta da Giorgia Meloni, che invoca una pace giusta e duratura. Il nostro governo in prima fila: "L'unità dell'occidente è fondamentale"

Continua a leggere
Investimenti e tutele: la salute è la priorità
Malati oncologici mai più soli. Lo Stato c'è: "Pagina di civiltà" 
---> continua a leggere
Amministratori di Fratelli d'Italia al top delle classifiche
Dai cittadini boom di gradimento per sindaci e governatori  ---> continua a leggere
Il due per mille a Fratelli d'Italia ---> guarda il video
"Insieme scriviamo il futuro" ---> continua a leggere
Meloni supera Conte tra i premier più longevi ---> continua a leggere
Le macumbe della sinistra continuano a fallire ---> guarda il video
Becero attacco contro Giornale e Libero: "Una vergogna"
Protesta Pro Pal sotto le sedi. La solidarietà ai giornalisti ---> continua a leggere
Titoli di Stato: l'Italia meglio della Francia ---> continua a leggere
Crescono gli investimenti stranieri e la fiducia ---> continua a leggere
Scuola: "Chi non fa l'orale verrà bocciato"
Assurda protesta contro gli esami: cambiano le regole
 ---> continua a leggere
Auto, stop alle follie green: slitta il blocco dei diesel Euro 5
Salvo più di un milione di veicoli, tutelate famiglie e imprese ---> continua a leggere
Radio Atreju, un "confronto burrascoso"
Nona puntata con Donzelli e Parenzo --->guarda il video
Cinema, la truffa del tax credit si allarga: oltre 200 film sospetti ---> continua a leggere
Cultura, fine del sistema di potere della sinistra ---> guarda il video
Carola Rackete si dimette, cade un altro idolo della sinistra
La paladina degli sbarchi speronò una motovedetta italiana ---> continua a leggere
L'Europa dei conservatori riparte dal Mediterraneo ---> continua a leggere
A Napoli la tre giorni di Ecr Party ---> continua a leggere
"Restare coraggiosi": il tesseramento 2025 ---> guarda il video
La campagna adesioni di Fratelli d'Italia
 ---> continua a leggere
Le altre notizie 
www.studioservice.com

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

Ultima Ora: Top News

www.studioservice.com

I POST PIU' SEGUITI