domenica

Sintesi della Nostra Italia

L'Italia è un paese ricco di storia, geografia, tradizioni e religioni. Il suo territorio, dalla forma allungata, presenta una grande varietà di paesaggi, dal Nord alpino alle isole mediterranee, passando per le pianure centrali e le colline toscane. 
La sua storia millenaria, che ha visto la Roma antica, il Medioevo, il Rinascimento e l'Unità d'Italia, ha plasmato le tradizioni culturali, artistiche e culinarie del paese, molto diverse da regione a regione. La religione principale è il cattolicesimo, ma esistono anche minoranze cristiane e di altre religioni, oltre a persone che si dichiarano atee o agnostiche. 
Cartina non aggiornata
Le province di Barletta-Andria-Trani (BT), Fermo e Monza e della Brianza sono state istituite contemporaneamente l'11 giugno 2004 con la legge 148/2004. 
La provincia di Barletta-Andria-Trani è situata in Puglia ed è composta dai comuni di Barletta, Andria e Trani. 
La provincia di Fermo si trova nelle Marche, mentre la provincia di Monza e della Brianza è in Lombardia. 

Geografia: L'Italia è una penisola situata nel cuore del Mar Mediterraneo. Il territorio è prevalentemente collinare e montuoso, con la catena delle Alpi a nord e quella degli Appennini che la attraversano da nord a sud. Le pianure principali sono la Pianura Padana e la Pianura Campana. Il territorio italiano comprende anche diverse isole, tra cui Sicilia e Sardegna. 
Storia: La storia italiana è lunga e complessa, con periodi di grande splendore e altri di crisi. La Roma antica ha dominato gran parte del mondo conosciuto, mentre il Medioevo ha visto la nascita dei comuni e dei regni. Il Rinascimento, con la sua fioritura artistica e culturale, ha avuto un impatto significativo sulla storia europea. L'Italia è stata unificata nel 1861, dando vita al Regno d'Italia, e successivamente è diventata una repubblica dopo la Seconda Guerra Mondiale. 
Tradizioni: Le tradizioni italiane sono molto varie e legate al territorio. Ogni regione ha le sue feste, i suoi cibi tipici, le sue usanze. Il carnevale, il Natale, la Pasqua sono alcune delle feste più importanti, celebrate con riti e tradizioni diverse a seconda del luogo. 
Religione: La religione predominante in Italia è il cattolicesimo. Tuttavia, il paese è uno stato laico, il che significa che lo stato non impone una religione ufficiale e garantisce la libertà religiosa a tutti i cittadini. Oltre al cattolicesimo, sono presenti altre confessioni cristiane, come il protestantesimo e la chiesa ortodossa, e minoranze di altre religioni, come l'ebraismo e l'islam, oltre a persone che non si identificano con alcuna religione. 
In sintesi, l'Italia è un paese ricco di storia, cultura e tradizioni, con una geografia variegata e una società multireligiosa. 
www.studioservice.com

BYOBLU: Aggiornamenti e News

BYOBLU EDIZIONI

Il Punto della Settimana.

LA RASSEGNA SETTIMANALE

16 Agosto, 2025

Ore convulse quelle che hanno preceduto il fatidico incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin tra i ghiacci dell’Alaska. Soprattutto per Volodymir Zelensky che teme di essere presto scaricato con una pacca sulla schiena e tanti cari saluti. Almeno dagli Usa, visto che i “volenterosi” continuano con pervicacia a sostenere il loro beniamino, fino a dove non si sa. L’economia di guerra in ogni caso è un tema all’ordine del giorno, fatto di miliardi sonanti che vengono messi sul campo per ammodernare le infrastrutture. Che la Germania o la Francia vogliano lanciarsi in una nuova guerra di conquista contro la Russia? Farebbero bene a rispolverare i libri di storia, visto che lo stesso ideale di Napoleone e di Hitler si è scontrato con la realtà di un Paese difficilmente conquistabile, almeno con le armi. Intanto in Italia va in scena l’ennesimo teatrino vergognoso, con una comunità scientifica che fa branco contro due medici accusati di essere “no vax” e quindi indegni di portare il loro apporto al dibattito sui vaccini. Ma si sa, il mondo scientifico non è né pluralista né democratico. È solo, purtroppo, ben pagato da Big Pharma. Buona lettura.

 

PRIMO PIANO

Trump sorride, ma non assicura nulla: Berlino a mani vuote

di Arianna Graziato

Donald Trump commenta l’incontro virtuale con i leader europei, tenutosi a Berlino mercoledì pomeriggio, era presente a fianco di Merz anche il presidente ucraino Vladimir Zelensky.


Considerato l’ultimo disperato tentativo dell’Europa di contare qualcosa, la realtà dei fatti racconta tutt’altra storia.


Al tavolo delle trattative in Alaska ci saranno solo Trump e Putin e i contenuti di quel bilaterale saranno fuori dal controllo occidentale. Continua a leggere >

Ottima chiamata, le darei un 10.

– Donald Trump

Sullo stesso argomento

L’artico vale tregua: le risorse contese A. Graziato

 

POLITICA

Comitato vaccini, l’accanimento contro Serravalle e Bellavite serve a nascondere i rapporti con Big Pharma degli altri?

di Miriam Gualandi

Una petizione, richieste di dimissioni e persino mamme super pro vax che temono per l’incolumità dei propri figli: tanto ha scatenato la decisione del Ministro della Salute Schillaci di inserire nel neonato Comitato tecnico sulle vaccinazioni (Nitag), il pediatra Eugenio Serravalle e l’ematologo Paolo Bellavite.


La loro colpa? Essersi pubblicamente definiti scettici riguardo le misure sanitarie attuate a partire dal 2020 e aver espresso perplessità rispetto all’inoculazione forzata e senza anamnesi di un vaccino sperimentale.


In prima linea anche il Premio Nobel Parisi, che ha firmato la petizione per escluderli: non sia mai che il virus del pensiero critico possa trasmettersi anche ad altri!


Tuttavia è molto interessante notare come la crociata contro i due medici portata avanti con tanta pervicacia dagli esperti del Patto trasversale per la scienza non coinvolga anche altri specialisti confluiti nel Nitag, in alcuni casi ufficialmente a libro paga di svariate aziende farmaceutiche leader nella produzione di vaccini. Continua a leggere >

 

CRONACA

Piattaforme AI usate per creare pornografia minorile virtuale. L’inchiesta

di Virginia Camerieri

Negli angoli più oscuri di internet, l’intelligenza artificiale diventa un’arma pericolosa. Si chiama Unlucid AI e, ufficialmente, è una piattaforma per creare immagini e animazioni.


Ma dietro questa facciata, secondo inchieste e denunce, si nasconde una nuova minaccia: la possibilità di spogliare virtualmente chiunque, anche bambini, trasformando foto comuni in immagini sessuali generate artificialmente.


A lanciare l’allarme in Italia è l’Associazione Meter di Don Fortunato Di Noto, che nel suo ultimo dossier ha documentato come questa e altre piattaforme possano essere usate per produrre materiale pedopornografico virtuale. Continua a leggere >

 

GUERRA

Italia snodo cruciale nel piano militare da 17 miliardi dell’Ue

di Arianna Graziato

Strade, ponti, tunnel, snodi ferroviari: è il momento di rimodernare.  L’unione europea prepara un piano di 17 miliardi di euro per le infrastrutture, ma l’obiettivo non è nobile come sembra, dietro c’è la corsa alla guerra.

È necessario adattare tutte le infrastrutture, progettate per veicoli leggeri come quelli civili, ai pesanti carri armati. L’Unione europea chiede inoltre omogeneità: standard tecnici, binari e regole doganali devono essere rese uguali e compatibili.


Anche la burocrazia dovrà fare un passo indietro, per non rimanere “incastrati nelle carte”. Continua a leggere >

 

ESTERI

Non c’è pace a Gaza. 24 morti, respinto a Tel Aviv sacerdote italiano: aveva scritto un libro su Gaza

di Virginia Camerieri

All’alba del 13 agosto, almeno 24 palestinesi sono stati uccisi nei raid condotti dalle forze armate israeliane nella Striscia di Gaza. Secondo Al Jazeera, tra le vittime ci sono cinque bambini e cinque persone in attesa di aiuti umanitari. Dodici morti in un attacco aereo hanno colpito una casa nel quartiere Zeitoun di Gaza City. Altre sette vittime si registrano in un altro raid.

Intanto, il Capo di Stato Maggiore israeliano Eyal Zamir ha approvato il quadro generale del nuovo piano operativo dell’IDF nella Striscia.


Durante la riunione sono state illustrate le operazioni già condotte, comprese quelle a Zeitoun, e definite le prossime fasi “in conformità con le direttive politiche” di B. Netanyiahu. L’obiettivo è aumentare la prontezza delle truppe, prepararsi al reclutamento delle riserve e garantire tempi di recupero in vista delle prossime missioni.  Continua a leggere >

Sullo stesso argomento

La testimonianza di Rania, una madre palestinese G. De Rosa

 

ALTRE NOTIZIE DALL’ITALIA E DAL MONDO


www.studioservice.com

venerdì

Vino: la Storia, le Feste, i Significati


Ferragosto e vino: una storia millenaria.

Festeggiamo il ferragosto, ma forse non tutti sanno che è una festa che nasce nel 18 a.C. e rientra in una serie di celebrazioni più ampia legata al territorio e al vino.

Una storia vecchia come il Mondo.

La storia del vino è così antica da confondersi con la stessa storia dell’umanità. La naturale ebbrezza dell’uva fermentata è sempre stata ricercata e venerata, sin dalla Preistoria. La prima cantina per la maturazione dell’uva mai scoperta risale addirittura al 4000 a.C.

Il vino a Roma.

È risaputo che nell’antica Roma il vino avesse un ruolo importante, tanto da avere una divinità dedicata, Bacco. Ma era tanto importante da invocare anche il padre degli dei perché proteggesse la maturazione delle uve in occasione dei Vinalia.

I Vinalia si festeggiavano in due occasioni. Il 19 agosto, in campagna, si invocava Giove offrendo un animale in sacrificio e un grappolo d’uva spremuto fra e mani affinché proteggesse la maturazione delle uve da grandini o siccità e vegliasse sulla vendemmia. 
Questa ricorrenza veniva chiamata “Vinalia Rustica“. 

Il 23 aprile, quando il vino novello si spillava dalle botti e si poteva assaggiare per la prima volta, veniva offerta  la primizia a Giove che veniva ringraziato per non aver devastato le vigne con le sue folgori durante i temporali o con la siccità: erano i “Vinalia Priora“.

L’origine delle celebrazioni.

La ragione della dedica dei Vinalia a Giove veniva spiegata nella mitologia con un episodio ambientato durante una guerra per la conquista del Lazio. Turno aveva promesso al Re etrusco Mezenzio tutto il raccolto della vendemmia del Lazio in cambio del suo aiuto nella lotta contro i Troiani. Enea fece la stessa offerta a Giove. 
I troiani vinsero e, da quel momento, in ottemperanza del voto di Enea, si festeggiarono i Vinalia. La ricorrenza del 19 agosto si inseriva in festeggiamenti più ampi, i “Consualia”.

Le altre feste di Agosto.

Ferragosto, la “Feriae Augusti” fu introdotta in occasione della proclamazione di Ottaviano come “Augusto”, quindi nobile e sacro. 

Per festeggiare, l’imperatore dichiarò tutto il mese di agosto di riposo e festa. Una mossa dal forte sapore propagandistico vista la dedica all’imperatore stesso e la presenza, nello stesso periodo, già di feste dedicate al riposo dopo la fine del lavoro nei campi: I “Consualia”. 

Nel 21 a.C la festa venne infatti fatta rientrare in queste celebrazioni dedicate al dio protettore dell’agricoltura e delle messi Conso che iniziavano il 15 e finivano il 20 agosto. 

Col Cristianesimo, tutte le feste pagane vennero abolite ma, per sedare il malcontento, si impose il festeggiamento dell’Assunzione di Maria e, nel popolo, si mantenne la data come celebrazione dell’estate. 





www.studioservice.com

giovedì

Un sincero augurio di serene "Feriae Augusti" a tutti.

Ferragosto deriva dal latino Feriae Augusti (riposo di Augusto), in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome il mese di agosto.
Ottaviano Augusto
Era un periodo di riposo e di festeggiamenti, istituito dall'imperatore stesso nel 18 a.C., che aveva origine dalla tradizione dei Consualia, feste che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso che, nella religione romana, era il dio della terra e della fertilità.

Fuochi di Ferragosto
In tutto l’Impero si organizzavano feste e corse di cavalli, e gli animali da tiro, esentati dai lavori nei campi, venivano adornati di fiori. Inoltre, era usanza che, in questi giorni, i contadini facessero gli auguri ai proprietari dei terreni, ricevendo in cambio una mancia.
Anticamente, come festa pagana, era celebrata il 1° agosto. Ma i giorni di riposo (e di festa) erano in effetti molti di più: anche tutto il mese, con il giorno 13, in particolare, dedicato alla dea Diana.

DA FESTA PAGANA A FESTA CATTOLICA. La ricorrenza fu assimilata dalla Chiesa cattolica: intorno al VII secolo, si iniziò a celebrare l’Assunzione di Maria, festività che fu fissata il 15 agosto. Il dogma dell’Assunzione (riconosciuto come tale solo nel 1950) stabilisce che la Vergine Maria sia stata assunta, cioè accolta, in cielo sia con l’anima sia con il corpo.

www.studiostampa.com

AdnKronos: Aggiornamenti e News

Il tennista azzurro ha trovato il modo per ingannare il tempo
 
'La Russia dovrà affrontare conseguenze molto gravi se non accetta di porre fine alla guerra', avverte. Ma rassicura l'Ue: 'Nessun accordo senza l'ok di Kiev'
 
La Commissione paneuropea per il clima e la salute si rivolge ai governi della regione in una lettera aperta
Quick Hits

 
La showgirl argentina è stata avvistata in vacanza con una nuova fiamma
 
L'influencer ha spiegato il motivo per cui preferisce non condividere foto del suo bambino sui social
Easy Reading

Afa estrema e notti super tropicali, Caronte infiamma l'Italia
 
Uno studio del MIT rivela che il calo del 99% dei prezzi dei pannelli solari è frutto di un intricato 'ecosistema di innovazione' che attinge da settori insospettabili, dalla metallurgia al software
Eyes on

 
“I confini non si cambiano con la forza”, affermano i leader europei, esclusi ancora dai colloqui per porre fine al conflitto in Ucraina

www.studioservice.com

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

Sintesi della Nostra Italia

L'Italia è un paese ricco di storia, geografia, tradizioni e religioni.  Il suo territorio, dalla forma allungata, presenta una grande v...

I POST PIU' SEGUITI