Visualizzazione post con etichetta Orchestra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Orchestra. Mostra tutti i post

giovedì

Quando i "Sinistri" si rendono ridicoli

#BeatriceVenezi, cosa scriveva Repubblica nel 2020: che imbarazzo
Se oggi il quotidiano La Repubblica sta con gli orchestrali che boicottano la direttrice d'orchestra Beatrice Venezi, in passato invece la narrazione era un'altra.
Lo scrive il Tempo. Il caso dell'ultimo periodo riguarda la nomina della Venezi alla direzione musicale de "La Fenice" di Venezia. Una nomina che non è andata giù a orchestrali e coro, che così hanno scioperato facendo saltare la prima dell’opera Wozzeck di Alban Berg. In segno di protesta, hanno suonato all’aperto in Campo Sant’Angelo.
Una contestazione, quella contro la Venezi, che sembra essere piaciuta a sinistra. Concita De Gregorio su Repubblica ha parlato di "più di mille persone (che) vanno ad applaudire l’orchestra che sciopera e suona per la gente". Come a dare un giudizio positivo della protesta contro una professionista ritenuta dagli scioperanti inadeguata, a partire dal curriculum.

Se si va un po' indietro nel tempo, però, le cose cambiano. Come ricorda Nico Spuntoni sul Tempo, sei anni fa la De Gregorio in un articolo sull'inserto culturale Robinson aveva inserito la Venezi nell’elenco di "storie formidabili (...) di ragazzi che si ostinano in quello in cui credono e che con il loro piccolo gesto cambiano l’orizzonte comune".

La De Gregorio scriveva che "è una battaglia contro i pregiudizi anche quella di Beatrice Venezi, direttore d’orchestra donna in un mondo di uomini".

Ma non è finita qua. Perché lo stesso quotidiano nel 2020 aveva scelto la Venezi come testimonial per la Giornata della donna, l'8 marzo. "Beatrice Venezi" è oggi il simbolo di quanto le donne stiano conquistando, finalmente, anche l’area più maschile della musica: la direzione d’orchestra", si leggeva su Repubblica. Cosa è cambiato nel frattempo?

A far storcere un po' il naso, forse, è stata la partecipazione della direttrice d'orchestra a un evento di Fratelli d’Italia a Milano nel 2022.

www.studioservice.com

martedì

Alessandro Manuali nel Firmamento della Grande Musica !



Alessandro Manuali, nato a Roma, è un conduttore di formazione classica con una formazione approfondita in diversi settori della musica, tra cui pianoforte, voce, e la composizione. Attualmente è attivo come direttore d'orchestra e maestro del coro compreso il lavoro sia con cori di bambini e adulti.
La sua vita musicale inizia durante l'infanzia, tra cui cantare in coro dei bambini di La Bohème a Santa Cecilia Accademia Nazionale sotto la direzione di Leonard Bernstein (registrata da Deutsche Grammophon). Ha studiato a Santa Cecilia Accademia Nazionale di Roma, Università Commerciale Bocconi di Milano e Istituto di Bard Condurre a New York. Durante i suoi studi presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, si è formato in voce e direzione di coro dal viennese Prof. Norbert Balatsch, maestro del coro del Festival di Bayreuth e alla Staatsoper di Vienna. In Bard Istituto di Conduzione di Leon Botstein (presidente della American Symphony) Apo Hsu, Harold Faberman, Lawrence Golan, Eduardo Navega e Raymond Harvey.
Oltre alle sue opere di laurea, Manuali stato mentore dal Gran Maestro Carlo Maria Giulini. Sotto la sua supervisione, Manuali ottenuto recensioni entusiastiche per le sue performance della Stabat Mater di Rossini e L'Italiana in Algeri in Italia, Malta e Spagna.
Ha goduto di una recente collaborazione di successo con California State University, Northridge, a Los Angeles per la produzione di "Le Nozze di Figaro" di Mozart. Nel 2004-2005 ha diretto la New Philarmonia Orchestra e Coro, Colosseo Orchestra Sinfonica di Roma e Opera Mediterraneo conducendo numerosi concerti di Pasqua nella Basilica di Sant'Ignazio a Roma.
Nel 2003 Alessandro Manuali stato invitato dalla vedova di Giuseppe Sinopoli per condurre e registrare con l'Orchestra da Camera dell'Accademia Filarmonica Romana (Firmamenta Recordings) alcune composizioni di musica da camera dal compianto Maestro. I critici definiscono la sua interpretazione come "speciale e geniale."
Ha inciso anche con i record della NBB, in collaborazione con "Roma Tre Università", un programma musicale speciale dedicato alla musica di Hindemith, Linde e Montag. Alessandro Manuali allo stesso tempo ha collaborato come assistente musicale al Direttore Artistico di Santa Cecilia dell'Accademia Nazionale di Roma e Teatro Lirico Nazionale di Sassari, nella pianificazione e la gestione del Sinfonica e Musica da Camera Stagione, e gestire la programmazione speciale di musica. 

Il Sito: www.alessandromanuali.com

www.studiostampa.com

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

NUOVO BANDO DELLA REGIONE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA 20 MILIONI PER IL FOTOVOLTAICO ALLE PMI DEL LAZIO

  Continua l’azione della Regione Lazio a sostegno della  Transizione Energetica, Con il nuovo bando, gestito da Lazio Innova, sono stanziat...

I POST PIU' SEGUITI