Visualizzazione post con etichetta Evento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Evento. Mostra tutti i post

giovedì

"IN MEMORIA DI PAPA FRANCESCO - SOUL-MUSIC - RADICI CRISTIANE"

BAND: SOUL BROTHERS N.7

DOPPIO EVENTO:

● SABATO 10 MAGGIO ore 18.00

● SABATO 7 GIUGNO ore 18.00

presso la Basilica di Santa Maria in Montesanto,

ovvero la CHIESA DEGLI ARTISTI, p.zza del Popolo 18, Roma. 

***

"I SOUL BROTHERS N.7

SCELTI COME BAND DEL GIUBILEO DEGLI ARTISTI"

La Valorizzazione dell'arte in tutte le sue espressioni attuata da Papa Francesco, non ultima la Musica, trova il suo apice in questo GIUBILEO. E la più importante sede per gli artisti che vogliono valorizzare la Musica è quella della CHIESA DEGLI ARTISTI, ovvero la Basilica di Santa Maria in Montesanto, sita in Piazza del Popolo 18 a Roma.

Quest'anno la nuova direzione artistica ha deciso di aprire la stagione con una Band che è stata scelta per valorizzare la Musica delle tradizioni popolari, in particolare le radici cristiane presenti nella Musica Gospel, Blues & Soul.

La Band italo-anglo-americana che è stata valutata dalla Commissione della Santa Sede e opportunamente scelta per rappresentare questo Giubileo è quella dei SOUL BROTHERS N.7: un gruppo di sette elementi, ognuno dei quali con una propria importante carriera alle spalle. 

Parliamo di artisti del calibro di:

CHARLIE CANNON, MICHAEL MICK BRILL, CRISTIANA POLEGRI, TONY CERQUA, BRERA'S KEY, VITTORIO CUCULO, LUCKY GARGIULO.

● CHARLIE CANNON 

cantante Statunitense del celebre gruppo gospel "Chicago High Spirits" ma anche fondatore del "Charlie's Gospel Angels", con il quale ha effettuato dei tour mondiali. Charlie Cannon ha scritto brani per artisti di livello internazionale, tra cui Mike Francis ed Amii Stewart. Ha partecipato alle tournée internazionali di Zucchero, Renato Zero, Amii Stewart, Milva.

Ha collaborato inoltre, come vocalist, al tour europeo dei Platters.

Ha affiancato direttori d’orchestra come Trovajoli, Ortolani, Canfora, Pisano e Ferrio. Nel ’93 ha partecipato al “Festival di Sanremo”.

● MICHAEL "MICK" BRILL  20/6/1945

bassista e cantante Britannico, incredibile ma vero a Giugno compirà 80 (ottanta) anni. Mick Brill arriva in Italia nel 1966 per fare una tournée di tre mesi a seguito di accordi presi con il manager del Piper Club di Roma (il mitico Alberigo Crocetta). 

Celebri le sue Jam Sessions e gli estenuanti concerti con Louisiana Red. MICK ha avuto anche collaborazioni con Gordon Faggetter e gruppi quali: Blizzard, Godfather, Pepper, Rocking Horse, Thane Russal & Three, The Motowns, West Coast Lizzie. Inoltre ha avuto il piacere di collaborare con tanti bravi musicisti come LEON HENDRIX (fratello del grande JIMI), GRAHAM OLIVER (ex Saxon), SHARIE WILLIAMS, JOHN HENRY BLUES, FRANCESCS DE FAZI, ANDREA BRAITO, RICKY PORTERA, FRANCO VINCI, LELLO PANICO, etc. etc..

Come bassista-cantante è considerato il maestro del British Sound Rock Blues.


● CRISTIANA POLEGRI

Cristiana Polegri, musicista, compositrice e vocal coach,  e' insegnante di sassofono & vocal coach, ma ha anche esperienze come doppiatrice e attrice, proprio come il marito, l'attore e regista Stefano Fresi.

Ha inciso cantando per varie produzioni discografiche, tra cui: Francesco De Gregori, Loredana Bertè, Riccardo Fogli, Mario Biondi, Anna Tatangelo, Tormento ecc..). E ha suonato con artisti quali:

Charlie Cannon, Mario Biondi, Franco Califano, Massimo Ranieri, Stefano Palatresi, Marco Armani, Little Tony, Marcello Cirillo, Gianluca Terranova, Marcella Bella, Barbara Eramo e Carolina Brandes, Fausto Leali, etc.

● TONY CERQUA

batterista, cantante, compositore, arrangiatore di fama internazionale.

Ha all'attivo collaborazioni con artisti quali: Rosa King, Martha High (corista di James Brown), Maceo Parker (sassofonista di James Brown), Eric Burdon, Jaco Pastorius, George Coleman, Louisiana Red, Eddie C. Campbell, Otis Grand, Pee Wee Ellis.

● VITTORIO CUCULO

sassofonista, percussionista. 

Nato a Roma il 2-10-1993, si è laureato in sassofono jazz ad Ottobre 2017 alla Siena Jazz University, triennio di primo livello, e nel marzo 2021 al biennio jazz II livello presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma sotto la guida del M.° Santoloci.

Per tre anni ha fatto parte, come percussionista, della Juni Orchestra, Orchestra giovanile dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Ha frequentato i seminari di Nuoro Jazz, Otranto Jazz, Orsara Jazz, vincendo diverse borse di studio, tra le quali quella per la Berklee college of music di Boston.

A Settembre 2022 ha preso parte all’iniziativa IL JAZZ ITALIANO per LE TERRE DEL SISMA a L’Aquila, con l’Orchestra Nazionale Jazz Alexanderplatz.

● BRERA'S KEY

autore, compositore, cantante, chitarrista, polistrumentista.

I suoi cd sono distribuiti in Europa ed oltre oceano, in particolare negli UNITED STATES OF AMERICA.

Artista poliedrico, capace di spaziare tra differenti generi e stili, BRERA’S KEY ha al suo attivo anche una lunga carriera come chitarrista al fianco di musicisti come:

BUDDY MILES, HAROLD BRADLEY, HERBIE GOINS, KARL POTTER, PAUL JONES, CHARLIE CANNON, ROBERTO CIOTTI, MARK HANNA, ERIC DANIEL, DEREK WILSON, DANIELE SEPE,  TONY ESPOSITO, DINO KAPPA e molti altri.  

● LUCIANO "LUCKY" GARGIULO

pianista, tastierista, hammondista ha oltre 30 anni di consolidata carriera.

Ha esordito con il giovane Alex Britti per poi restare al fianco di Musicisti quali:

MICHAEL "MICK BRILL", "TONY CERQUA", "ERIC DANIEL", "LOUSIANA RED", "JIMMY WHITERSPOON" e oltre 20 anni al fianco di ROBERTO CIOTTI.. Ha inoltre collaborato con il chitarrista di JOE COCKER, Mr. JEFF PEVAR e da questo sodalizio ne è scaturito un CD Live. 


www.studioservice.com

Cantine d'Italia 2025


874 cantine selezionate, 10 Premi Speciali, 268 Impronte Go Wine

CANTINE D'ITALIA 2025

per coloro che ritengono che il vino valga un viaggio

La nuova edizione della Guida per l’Enoturista di Go Wine

Un invito a camminare l’Italia del vino


È uscita a dicembre l’edizione 2025 di Cantine d’Italia, la Guida per l’Enoturista a cura di Go Wine.

Si presenta ora a Roma con il tradizionale evento di inizio a marzo, alle soglie della primavera.

L’evento è in programma martedì 4 marzo presso le sale del Grand Hotel Palatino in via Cavour.

Cantine d’Italia 2025 si presenta con 874 cantine selezionate, 268 “Impronte d’eccellenza” per l’Enoturismo, oltre 4.980 vini segnalati, circa 1.600 indirizzi utili per mangiare e dormire.  


*** *** *** 

Martedì 4 marzo l’evento dedicato al volume edito da Go Wine

CANTINE D’ITALIA 2025

SI PRESENTA A ROMA

Un grande evento Go Wine per presentare nella Capitale

la Guida dedicata a coloro che ritengono che il vino valga un viaggio


L’associazione Go Wine promuove a Roma martedì 4 marzo un importante evento di degustazione e promozione dedicata al volume Cantine d’Italia 2025, Guida per l’enoturista, Go Wine Editore.

Sede dell’appuntamento le sale del Grand Hotel Palatino in via Cavour.

Un evento che vede il coinvolgimento di oltre 40 cantine, espressione di differenti territori, ciascuna portatrice di una storia importante e vini interessanti da assaggiare e commentare. Uomini e donne del vino che hanno fatto dell’incontro con l’enoturista una parte importante della loro filosofia aziendale.

Alcune saranno in sala ad incontrare il pubblico, altre saranno presentate attraverso i loro vini nell’enoteca appositamente allestita e che comprenderà oltre 70 vini in assaggio.

L’evento si svolgerà su due distinti turni di prenotazione, con una prima fase dedicata agli operatori professionali a partire dalle ore 16.15 alle 18.00 ed una fase successiva dedicata al pubblico di enoappassionati e soci Go Wine dalle 18.00 alle 22.00.


www.studioservice.com

martedì

Domenica 12 da non perdere. L’arte della Fuga, gran concerto dedicato a J.S.Bach.

La magia di J.S.Bach nell’arte della fuga, un pieno di emozioni e vibrazioni.
Nella splendida cornice della Basilicata di San Nicola in Carcere, in via del Teatro Marcello, una delle zone più belle di Roma, Domenica 12 giugno si svolgerà un concerto dedicato al grande compositore J.S. Bach. 
In programma è previsto; Aria sulla quarta corda, concerto per violino in la minore, Arioso per archi, Cantata Bmv 147, Concerto per pianoforte in re minore. Ad introdurre il concerto il giovane e promettente attore Alessandro Lazzerini, formatosi all’Istituto Cinematografico Roberto Rossellini e all’Accademia professioni dello spettacolo Teatron, che conta già diverse esperienze cinematografiche.
Si esibiranno: il Violinista Roberto Baldinelli, la Pianista Paola Venditti, insieme alla prestigiosa Orchestra L’Anello Musicale. 
Il programma è stato affidato alla bacchetta del Maestro Sandro Lazzerini, autore di numerose opere, concerti, brani solistici e musical. Nelle sua lunga carriera artistica ha inoltre diretto
numerosi concerti per orchestra e per coro e collaborato con artisti di spessore internazionale. Fra le varie orchestre sinfoniche da lui dirette, sia in Italia che a l’estero, ci sono quelle del conservatorio Santa Cecilia, la Nova Amadeus, la Sinfonietta di Mosca e quella dell’Anello Musicale. 
Il concerto avrà inizio alle ore 19:30 entrata libera
www.studiostampa.com

domenica

Una serata imperdibile a Subiaco !

La rassegna "Il Carnevale delle arti" ha festeggiato il varo ieri sera con il viaggio onirico psicadelico dell'attrice e autrice Fiorella Potenza. Un testo ricco e musicale che ha incantato il pubblico.
Questa sera visiteremo l'isola musicale della commedia in musica: "La Serva Padrona" di G. B. Pergolesi ci delizierà in una preziosa e raffinata cornice musicale dal perfetto ritmo della commedia dell'arte.
Le "maschere" di Serpina-Colombina, Uberto-Pantalone, Vespone-Arlecchino prenderanno vita sulle note meravigliose del compositore di Jesi.
Una compagnia affiatatissima formata dal soprano #FaustaCiceroni, dal basso #AlessioMagnagaugno, dal mimo #MatteoGiustini e capitanata musiclamente dal M.o #MassimilianoFranchina Vi regalerà un'ora di assoluta spensieratezza.
Vi aspettiamo!
W l'Arte ViVa!

www.studiostampa.com

Subiaco: al Teatro Narzio spettacoli imperdibili già dal 5 febbraio.


Il Carnevale delle arti Stagione Teatrale e Musicale 
al Teatro Narzio di Subiaco.
Primo fine settimana di Febbraio con un monologo, UN DELIRIO CHE SEDUCE 
e un’opera lirica LA SERVA PADRONA.

Per i fine settimana di febbraio suggeriamo delle bellissime passeggiate verso Subiaco.
Oltre a una cittadina incantevole scoprirete che il Teatro Narzio di Subiaco è vivo. 
L’amministrazione comunale di Subiaco tutta, in particolare il Sindaco Domenico Petrini e l’assessore alla cultura e al turismo Grazia Timperi, ci crede e lo vuole fortissimamente tanto che ha avviato una collaborazione con la società PlayLux s.r.l. volta a portare 8 titoli in scena per un totale di 10 date nel mese di febbraio 2022.
Il programma e l’offerta culturale sono di spessore e offrono un ampio spettro di possibilità ai cittadini sublacensi con spettacoli teatrali e musicali che renderanno i fine settimana della nobile cittadina entusiasmanti.
Avranno l'onere e l'onore di dar vita al primo fine settimana di questa rassegna 🎭 teatrale e musicale 🥳 l'attrice Fiorella Potenza con un monologo dal titolo "Un delirio che seduce" e un capolavoro assoluto della commedia musicale classica che è "La serva padrona" di G. B. Pergolesi.
Un delirio che seduce e un monologo di e con Fiorella Potenza, un incontro tra cielo e terra, un incontro con la vita, nelle sue svariate manifestazioni. È un incontro con la morte, fisica e simbolica. È un incontro con se stessi, fin negli abissi dell' Io. È un incontro con l'altro, in noi, incontro con le esistenze, le non esistenze. È un incontro con l'ignoto, compagno di viaggio imprescindibile. È incontro con la Luce, con le sue trasformazioni.
La Serva Padrona di G.B. Pergolesi è un intermezzo lirico, una commedia musicale esilarante, un gioiello musicale dal perfetto ritmo scenico che avrà come interpreti il soprano Fausta Ciceroni nel ruolo della protagonista Serpina 👱♀️, Alessio Magnaguagno che vestirà i panni dello scapolo brontolone Uberto 👨⚖️, e il giovane Matteo Giustini che interpreterà lo spassosissimo servo muto e compagno di bricconerie di Serpina 🤵, Vespone, il tutto sotto la direzione musicale M.o Massimiliano Franchina.
Non perdetevi questi meravigliosi appuntamenti con il teatro 🎁, si suggerisce di prenotare per tempo.
Teatro Narzio di Subiaco
Ingresso unico 5€.
Ingressi contingentati per garantire un opportuno distanziamento.
"Un desiderio che seduce" il giorno 5 febbraio 2022 alle ore 21,00
"La Serva Padrona" il giorno 6 febbraio 2022 alle ore 18.00

www.studiostampa.com

mercoledì

Torna il NeRoma Noir Festival

Dopo la pausa dovuta alle note contingenze sanitarie, tornano ad accendersi i riflettori su NeRoma Noir Festival, il festival letterario di Roma giunto ormai alla terza edizione.
2 date, 39 autori, 7 relatori, 18 incontri per 14 ore (anche in diretta Facebook) di presentazione, una media presenze altissima sono i numeri che raccontano la seconda edizione di NeRoma Noir Festival, numeri che rappresentano il consolidamento della prima edizione, anche per questo la libreria “Il Libraccio di via Nazionale” a Roma ha accettato con entusiasmo di ospitarci per l’edizione 2021.
L’appuntamento è quindi per Venerdì 22 apertura ore 18/19, Sabato 23 dalle 10 alle 19 e Domenica 24 ottobre 2021 sempre dalle 10 alle 19, nei locali della storica libreria “Il Libraccio di via Nazionale” in via Nazionale 254/255 a pochi passi dalla Stazione Termini. 
Il programma è all’altezza di quelli delle passate edizioni - che hanno visto protagonisti autori come Maurizio De Giovanni, Barbara Frale, Matteo Strukul, Sacha Naspini, Carlo Lucarelli, Loriano Macchiavelli, Giulio Leoni, Tim Willock, il generale Luciano Garofano, Enrico Luceri - sono infatti in cartellone tra gli altri Andrea Cotti, lo sceneggiatore Rai Salvatore Basile, Sara Bilotti, Luca Briasco, Roberto Costantini, Franco Forte, Antonio Fusco, Gaetano Savatteri, Patrizia Rinaldi (presto in tv la fiction tratta dal suo romanzo Blanca) e la finalista del Bancarella Livia Sambrotta.
Da questa edizione al festival NeRoma si aggiunge anche il premio letterario NeRoma per romanzi e racconti inediti.
Il vincitore della sezione racconti vedrà il proprio racconto pubblicato in appendice alla storica collana “Il Giallo Mondadori”, mentre il vincitore della sezione romanzi si aggiudicherà la pubblicazione con la prestigiosa casa editrice “Il Libraccio”.
Il bando comprendente entrambe le sezioni verranno lanciati nel corso dell’evento.
NeRoma Noir Festival è un evento ideato da Simona Teodori e Fabio Mundadori organizzato con la collaborazione dell’agenzia letteraria Kipling, Fiammetta Bianchi e Chiara de Magistris.
Per tutti gli aggiornamenti è possibile seguire la pagina Facebook cliccando su questa immagine:  

giovedì

XX GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA.

COMUNICATO STAMPA

DOMENICA 15 SETTEMBRE 2019
XX GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA
IN 15 REGIONI E 88 LOCALITÀ IN ITALIA
TITOLO: “I SOGNI, UNA SCALA VERSO IL CIELO”
LE INIZIATIVE A ROMA E NEL LAZIO

Torna Domenica 15 settembre 2019 la Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che invita a conoscere e approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo, tra visite guidate a sinagoghe, musei e quartieri ebraici, concerti, incontri d’autore, spettacoli teatrali, degustazioni kasher e iniziative per i più piccoli.
All'evento, giunto quest’anno alla ventesima edizione, partecipano trentaquattro Paesi europei.

Coordinato e promosso nel nostro Paese dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, l’appuntamento è cresciuto esponenzialmente negli anni, arrivando a contare oggi l’adesione di ben ottantotto località in Italia, distribuite in quindici regioni, da nord, a sud, alle isole.

Il titolo di quest’anno, “I sogni, una scala verso il cielo”, riecheggia un noto episodio della Genesi che ha per protagonista il patriarca Giacobbe. Al tema dei sogni, intesi come sostanza onirica ma anche come speranza e costruzione del domani, sono ispirate le centinaia di iniziative organizzate in Italia.
Molte le iniziative organizzate nella Capitale dalla Comunità Ebraica di Roma, che avranno luogo nei pressi dell’antico quartiere ebraico (Portico d’Ottavia), per un programma composito che comprende visite guidate, concerti, mostre, iniziative per i bambini, conferenze e molto altro.
Si parte con le visite guidate gratuite in italiano e in inglese al Museo ebraico (11.00-18-00), al Tempio Maggiore (dalle 13.00 alle 16.00) e al Tempio Spagnolo (dalle 16.00 alle 18.00), ingresso in Via Catalana.
Quest’anno saranno inoltre effettuate delle straordinarie visite guidate umoristiche, nel dialetto giudaico-romanesco, alle 10.30, 14.30 e 16.30.
Visite guidate anche al Tempio dei Giovani (Piazza San Bartolomeo all'Isola, 21), dalle 10.00 alle 15.30, con spiegazione di alcuni testi del Talmud e del libro dello Zohar che trattano la dimensione onirica. 

(Evento a cura dell’Ospedale Israelitico e del Benè Berith Roma.)

In Largo XVI ottobre, dalle 17.00 alle 22.00, performance di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma, che dipingeranno presso il Portico d’Ottavia.

Spazio all'approfondimento, alla musica e all'enologia nel Palazzo della Cultura (Via del Portico d’Ottavia, 71).
Alle 10.30, approfondimento sul tema dei sogni con rabbini e psicoanalisti, con interventi di Rav Benedetto Carucci Viterbi, Rav Roberto Colombo, Cesare Terracina, Alberto Sonnino, David Meghnagi, Gianni Yoav Dattilo.
Si ricomincia nel pomeriggio, alle 18.00, sempre nel grande spazio polifunzionale, con l’evento “Hai fatto un sogno? Ti aiuto a capirlo”, in cui lo psicoanalista David Gerbi presenterà il suo ultimo libro, e darà dimostrazioni pratiche di interpretazione dei sogni.
L’incontro sarà condotto dalla giornalista Paola Saluzzi, e accompagnato dalle illustrazioni di Monika Costabiei e dalle letture di Maria Libera Ranaudo e Alessandro Pala Griesche. Musiche del chitarrista Lorenzo Sorgi.
La Giornata nel Palazzo della Cultura continua alle 21.00 con il concerto dell’ensemble Progetto Davka “Il sogno di Alisa” di Maurizio Di Veroli, e con l’esibizione dei giovani musicisti del progetto “Suoniamo insieme per Alisa”, in ricordo di Alisa Coen.
Chiusura alle 22.30 con “Kosher Wine Tours”, alla scoperta dell’enologia ebraica: un assaggio dopo l’altro, per conoscere regole, vitigni e abbinamenti in tavola, a cura di Lebonton Catering.
Sempre al palazzo della Cultura, per tutto il giorno, “Sogni di carta”, esposizione di libri-scultura a tema ebraico di Elisabetta Moscati.

Diverse iniziative saranno dedicate anche ai bambini, con laboratori in Via Catalana e presso i Giardini del Tempio, sui Sogni e sulle Feste ebraiche. Info al desk del Museo Ebraico.
Iniziativa artistica di pregio presso la Galleria Simone Aleandri Arte Moderna (Piazza Costaguti, 12), con l’esposizione di opere di Antonietta Raphaël, dal titolo “Fra segni e segno”, a cura di Cesare Terracina e Giuseppe Appella.
La preview si terrà alle 12.00, il vernissage alle 13.00. La mostra resterà̀ aperta al pubblico fino al 18 ottobre.

Saranno inoltre visitabili gratuitamente la Fondazione Museo della Shoah (Casina dei Vallati, via del Portico d’Ottavia, 29), dalle 10.00 alle 20.00, con visite guidate alla mostra “Solo il dovere oltre il dovere”, e l’ASCER, l’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, alle 11.00 e alle 16.00.

Iniziative, infine, avranno luogo anche a Ostia Antica, dove alle 12.30 sarà possibile visitare gli scavi archeologici e la Sinagoga di epoca romana con il Prof. Giacomo Moscati. Per partecipare è richiesta la prenotazione, al 333 4885666 o 338.1938802 entro Mercoledì 11 settembre.
Per maggiori informazioni sulle iniziative, contattare il Centro di Cultura Ebraica al Tel. 06 5897589, Mail. centrocultura@romaebraica.it.
Un interessante percorso sui sogni sarà inoltre organizzato a Roma dal Centro Ebraico “Il Pitigliani” (Via Arco de’ Tolomei, 1), con gli incontri, dalle 16.30, “Conversazioni, proiezioni e letture. Da Schnizler a Kubrick: Doppio Sogno e Eyes Wide Shut”, con Francesca Alatri e Roberta Ascarelli e letture di Francesca Rolli, e “Avevamo un ideale ed eravamo molto felici”, incontri su Marc Chagall, a cura di Davide Spagnoletto, modera Micaela Vitale.
Per maggiori info: 06 5898061 / 5800539, Mail. eventi@pitigliani.it.

Iniziative, nel Lazio, avranno luogo anche a FIUGGI, dove sarà possibile visitare, alle ore 10.30, l’ex Ghetto di Anticoli (l’antico nome di Fiuggi). Appuntamento alle ore 10.00, di fronte al Teatro Comunale, Piazza Trento e Trieste.
Alle 17.00, nella chiesa di San Biagio fuori le mura, Pino Pelloni e Luciana Ascarelli incontrano Emanuela Zurli, sul tema “Giacobbe in cammino verso Sé e verso l’Altro” (Gen.25,19-35,29). Segue, concerto d’organo di Elena Domasheva.
Chiusura alle 19.00, con l’assegnazione del premio “Menorah di Anticoli”. Info: Fondazione Levi Pelloni 347 5359165.

Iniziative infine anche a FONDI, dove resterà aperto, per visite guidate, per tutta la giornata il Quartiere della Giudea e il Museo Ebraico (Largo Elio Toaff - Già Largo Aurilio Rufo). Per maggiori informazioni, Mail. turismo.cultura@comunedifondi.it

La Giornata Europea della Cultura Ebraica gode del Patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani. E’ inoltre riconosciuta dal Consiglio d’Europa.

Queste le ottantotto località, divise per Regione, che partecipano in Italia:

CALABRIA
: Belvedere Marittimo, Bova Marina, Cosenza, Crotone, Motta San Giovanni, Reggio Calabria, Rende, San Giorgio Morgeto, Santa Maria del Cedro, Vibo Valentia (Zambrone) - CAMPANIA: Napoli - EMILIA ROMAGNA: Bologna, Carpi (Fossoli), Cento, Cesena, Correggio, Cortemaggiore, Ferrara, Finale Emilia, Fiorenzuola d’Arda, Lugo di Romagna, Modena, Parma, Reggio Emilia, Soragna - FRIULI VENEZIA GIULIA: Gorizia, Trieste, Udine - LAZIO: Fiuggi, Fondi, Roma - LIGURIA: Genova - LOMBARDIA: Bozzolo, Mantova, Milano, Ostiano, Pomponesco, Sabbioneta, Soncino, Viadana - MARCHE: Ancona, Fano, Jesi, Pesaro, Senigallia, Urbino - PIEMONTE: Acqui Terme, Alessandria, Asti, Biella, Carmagnola, Casale Monferrato, Cherasco, Chieri, Cuneo, Ivrea, Moncalvo, Mondovì, Rivalta Bormida, Saluzzo, Torino, Trino Vercellese, Vercelli - PUGLIA: Alberobello, Bari, Barletta, Lecce, Manduria, Oria, San Nicandro Garganico, Taranto - SARDEGNA: Cagliari - SICILIA: Palermo, Siracusa - TOSCANA: Firenze, Livorno, Pisa, Pitigliano, Siena, Viareggio - TRENTINO ALTO ADIGE: Merano - VENETO: Conegliano, Padova, Portobuffolé, Venezia, Verona, Vicenza, Vittorio Veneto

I trentaquattro Paesi europei che aderiscono sono:
Austria, Azerbaigian, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Macedonia del Nord, Norvegia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria

A livello europeo, la manifestazione è coordinata dall’AEPJ - The European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage.
Ulteriori materiali per i giornalisti sono disponibili sul sito www.ucei.it/giornatadellacultura



Lunedì 12 settembre 2019

Per ulteriori informazioni e contatti:
Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Marco Di Porto / Ufficio stampa UCEI / Giornata Europea della Cultura Ebraica
Tel. +39 06 45542291 – Mob. +39 334 6044802 – Email.
ufficiostampa@ucei.it

Comunità Ebraica di Roma
Martina Di Nepi – Ufficio Stampa Comunità Ebraica di Roma
Tel. 3806854738 – Email. ufficio.stampa@romaebraica.it

www.studiostampa.com

Riservato agli appassionati di Vino - Corso SOMMELIER 2020.

Mercoledì 7 ottobre 2020 Parte il Nuovo Corso VINI.  
Il corso verrà tenuto da Giancarlo Bertollini, 
conosciutissimo esperto del settore, 
col supporto di un filmato ministeriale su: 
Vino, Salute e Piacere; filmato che sarà consegnato su DVD 
in OMAGGIO a tutti i partecipanti, unitamente 
a DISPENSE ed ATTESTATO. 
Il 1° Seminario di VitiViniColtura (9 incontri). 
Inizia Mercoledì 7 ottobre alle ore 20 in punto e proseguirà 
per 9 Mercoledì presso la "ProLoco di Roma Capitale" 
Via Giorgio Scalia,10/b, 00136 Roma. 
Tel.: 06.8992.8500
Studio Service di G.Bertollini, Tel.: 06.3972.1551 
Termine ultimo delle prenotazioni Mercoledì 30 settembre 2020 
e ricordate che i posti sono realmente limitati. 
Il costo complessivo è contenuto in €. 330,00 oltre IVA, 
per partecipante, con uno sconto del 10
per le prime 10 prenotazioni On-Line e per le convenzioni in atto.
(ProLoco, Enti, Ordini, Associazioni, Circoli Etc.). 
Per quanti hanno già partecipato ai corsi precedenti 
ed intendono seguire il nuovo corso come "Ripetenti", 
il costo viene scontato del 30%
La cena finale e la fornitura dei materiali 
(Cartellina con Dispense, Vini etc.) sono ovviamente incluse.
IL DOCENTE E' CERTIFICATO IN QUALITÀ
Pagamento IVA esclusa:
Acconto alla conferma/iscrizione…€.100,00 - Saldo ad inizio corso.
Per utilizzare PayPal: 
https://www.paypal.me/Bertollini
Per l’iscrizione dovete cortesemente comunicare, 
il vostro Nome, Cognome, Indirizzo e-Mail e numero di Cellulare, con la seguente dicitura:
“Con la presente autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi della L. 675/1996” e del Regolamento UE n.2016/679 - GDPR . 


www.studiostampa.com

FORMELLO PINSA FESTIVAL - Roma 26 luglio 2019.

L’ha scritto Virgilio: “Enea col figlio e co’ suoi primi duci……avean  poche vivande;  e quelle poche gran forme di focacce e di farrate in vece avean  di tavole e di quadre…….”                   (Virgilio, Eneide, I sec. a.c.)
L'ha detto Churchill: "Senza tradizione, l'arte è un gregge di pecore senza pastore. Senza innovazione, è un cadavere".
E così riscopriamo il passato – l'antica Roma – con un antico prodotto  “la focaccia romana” che in chiave moderna sta conquistando il mondo: 
LA PINSA.
Se ne parlerà a Formello Venerdì 26 Luglio alle 17 con una conferenza /dibattito Pinsa, In Fabula  (ieri, oggi e domani), presso la Sala Consiliare del Comune nel corso del  Pinsa Formello Festival, inserito nel Programma  Formello Estate  a cura dell’Assessorato alla Cultura e Tradizioni. 
Dopo il saluto di benvenuto dell’Assessore Federico Palla, il giornalista RAI  Fidel  Mbanga  Bauna e lo Chef trasteverino Alberto Ciarla e vice presidente mondiale ASI (Association Sommellerie Internationale),  daranno la parola ai relatori presenti  Angelo Jezzi  Presidente  dell'Associazione Pizzerie Italiane, lo Chef di Miss Italia Bruno Brunori  di Casa Brunori,  Giancarlo Bertollini dirigente nel settore enologico, Enzo Monaco Presidente dell'Accademia del Peperoncino, Marino Brocco esperto in prodotti caseari  ed i ristoratori di Formello, Sergio del Donna Lucia, Lollo de La Pineta,  Gabriella del Castagneto, Alessio della Pizzeria  l’Albereto, Silvana  di Non solo Pane.  
Tutti a parlare della novità che  ha avuto un ritorno nel 2001 ad opera di un  tecnico pizzaiolo Corrado Di Marco che con un buon marketing  sta conquistando i mercati. Si discuterà di origini, storia, abbinamenti  con bevande, comparazione con la pizza classica napoletana e romana insomma sul fenomeno e le caratteristiche. Saranno presenti i titolari di alcune aziende tutte volutamente del  Lazio per darne un carattere territoriale per questo prodotto tradizionalmente romano:  Andrea Pacilli per il caseificio Cuomo del 1910, Massimo Colella Molino Jaquone del 1950, Castelli forni, l’oro rosso dell’Agro Pontino dell’Azienda Agricola Marasca, l’olio della Sabina dell’Azienda Cortellessa, il birrificio artigianale San Biagio, i vini Terre del Vejo.
L’evento.
Alle ore 20, inizierà la serata “pinsa in Piazza” dove esperti pizzaioli della Scuola Nazionale Pizzaioli, di Angelo Jezzi il fondatore della pizza in teglia, faranno gustare al pubblico presente le varietà di focacce dell’antica Roma.  Alle 21,00: festa di piazza di Paolo Valeri  in double show  con musiche romane e balli. 

Organizzazione: Ugo Raffa 347.3079.117
pinsaSPQR@romantiqua.it  



www.studiostampa.com

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

BYOBLU: IL PUNTO DELLA SETTIMANA

BYOBLU EDIZIONI Il  P unto della  S ettimana . LA RASSEGNA SETTIMANALE 9 Agosto, 2025 Complice lo spirito dei tempi, anche le decisioni più ...

I POST PIU' SEGUITI