Visualizzazione post con etichetta Sintesi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sintesi. Mostra tutti i post

domenica

Sintesi della Nostra Italia

L'Italia è un paese ricco di storia, geografia, tradizioni e religioni. Il suo territorio, dalla forma allungata, presenta una grande varietà di paesaggi, dal Nord alpino alle isole mediterranee, passando per le pianure centrali e le colline toscane. 
La sua storia millenaria, che ha visto la Roma antica, il Medioevo, il Rinascimento e l'Unità d'Italia, ha plasmato le tradizioni culturali, artistiche e culinarie del paese, molto diverse da regione a regione. La religione principale è il cattolicesimo, ma esistono anche minoranze cristiane e di altre religioni, oltre a persone che si dichiarano atee o agnostiche. 

Cartina non aggiornata
Le province di Barletta-Andria-Trani (BT), Fermo e Monza e della Brianza sono state istituite contemporaneamente l'11 giugno 2004 con la legge 148/2004. 
La provincia di Barletta-Andria-Trani è situata in Puglia ed è composta dai comuni di Barletta, Andria e Trani. 
La provincia di Fermo si trova nelle Marche, mentre la provincia di Monza e della Brianza è in Lombardia. 

Geografia: L'Italia è una penisola situata nel cuore del Mar Mediterraneo. Il territorio è prevalentemente collinare e montuoso, con la catena delle Alpi a nord e quella degli Appennini che la attraversano da nord a sud. Le pianure principali sono la Pianura Padana e la Pianura Campana. Il territorio italiano comprende anche diverse isole, tra cui Sicilia e Sardegna. 
Storia: La storia italiana è lunga e complessa, con periodi di grande splendore e altri di crisi. La Roma antica ha dominato gran parte del mondo conosciuto, mentre il Medioevo ha visto la nascita dei comuni e dei regni. Il Rinascimento, con la sua fioritura artistica e culturale, ha avuto un impatto significativo sulla storia europea. L'Italia è stata unificata nel 1861, dando vita al Regno d'Italia, e successivamente è diventata una repubblica dopo la Seconda Guerra Mondiale. 
Tradizioni: Le tradizioni italiane sono molto varie e legate al territorio. Ogni regione ha le sue feste, i suoi cibi tipici, le sue usanze. Il carnevale, il Natale, la Pasqua sono alcune delle feste più importanti, celebrate con riti e tradizioni diverse a seconda del luogo. 
Religione: La religione predominante in Italia è il cattolicesimo. Tuttavia, il paese è uno stato laico, il che significa che lo stato non impone una religione ufficiale e garantisce la libertà religiosa a tutti i cittadini. Oltre al cattolicesimo, sono presenti altre confessioni cristiane, come il protestantesimo e la chiesa ortodossa, e minoranze di altre religioni, come l'ebraismo e l'islam, oltre a persone che non si identificano con alcuna religione. 
In sintesi, l'Italia è un paese ricco di storia, cultura e tradizioni, con una geografia variegata e una società multireligiosa. 


www.studioservice.com

mercoledì

Una Sintesi di Tommaso Longobardi

SE SEI D'ACCORDO CLICCA SU MI PIACE E CONDIVIDI!!________↗↗E' ORA DI RIPRENDERCI TUTTO CIO' CHE CI E' STATO TOLTO!!!
Pubblicato da Anonymous  Il Ribelle '' su Mercoledì 23 marzo 2016
www.studiostampa.com

lunedì

"Attualità della Massoneria e del Femminino Sacro. Dalla leggenda di Hiram al mito junghiano della Donna Selvaggia". Conferenza pubblica con Luca Bagatin il 25 gennaio prossimo a Vada (Livorno).

Sono onorato di poter presentare i miei due saggi "Universo Massonico" (Bastogi) e "Ritratti di Donna" (Ipertesto Edizioni) nell'ambito di una conferenza nella quale avrò la possibilità di illustrare l'attualità del pensiero gnostico-teosofico e massonico e del Femminino Sacro, ovvero la spiegazione e la riscoperta dell'antico mito della Donna Selvaggia, anche in chiave moderna, attraverso una serie di personalità  femminili del mondo della cultura, dell'eros, dello spettacolo, della controcultura e di muse che hanno attraversato - talvolta perforandolo - il mio cuore e la mia anima. 
Qui di seguiro il testo ufficiale del comunicato relativo alla Conferenza, gli orari ed il luogo.
Vi aspetto numerosi e - soprattutto - numerose !!! 

Il Frantoio il Casone Antico di Vada propone un ciclo di incontri culturali: davanti a un bicchiere di buon vino e alle bruschette toscane, una serie di scrittori, musicisti e scienziati raccontano il loro lavoro e le loro teorie. All'incontro segue la cena a base di carne, verdure alla griglia e altre delizie.

 Il prossimo incontro :

Domenica 25 Gennaio , dalle 17 alle 20, parliamo di "Attualità della Massoneria e del Femminino Sacro. Dalla leggenda di Hiram al mito junghiano della Donna Selvaggia" con Luca Bagatin, giornalista e scrittore.
L'incontro è gratuito e aperto, e si svolgerà presso il Frantoio il Casone Antico di Vada in Via Aurelia Sud, 48 - 57016 Vada (LI). La prenotazione alla conferenza è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni consulta il sito: www.oliosaccomani.it

Oppure  chiama il numero: 0586-786162 oppure 349 300 7737

I due Libri presentati: 

"Universo Massonico" con prefazione di Luigi Pruneti.

"Ritratti di Donna" con prefazione di Debdeashakti. 

www.studiostampa.com

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

Anni di battaglie 🌿😘

Soluzioni e Proposte per salvare l'ITALIA! https://studio-bertollini.blogspot.com/2022/08/soluzioni-proposte-per-salvare-litalia.html ww...

I POST PIU' SEGUITI