Nel segno degli anniversari storici la Capitale propone importanti appuntamenti commemorativi da non perdere. Una doppia occasione è offerta dal 150 dell’Unità d’Italia e dal 162 della Repubblica di Roma per poter vedere da vicino l’originale della Costituzione della Repubblica Romana del 1849, esposta nella Sala dei Capitani ai Musei Capitolini, fino a Domenica 20 febbraio, in prestito dalla Biblioteca Augusta di Perugia.
Della mostra documentaria, presentata dal sindaco Gianni Alemanno, alla presenza del presidente del Comitato dei Garanti per le Celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia, Giuliano Amato, del direttore dei Musei Capitolini, Claudio Parisi Presicce e del professor Lucio Villari, ordinario di Storia Contemporanea, è stato evidenziato il significato del doppio anniversario, Costituzione del 1849 e festeggiamenti dell'Unità Nazionale, in considerazione del ruolo avuto dalla Repubblica Romana autentica avanguardia capace di contribuire alla nascita della Repubblica Italiana.
Sorta in seguito ai moti liberali del 1848, la Repubblica Romana fu, dopo il Granducato di Toscana, il secondo Stato al Mondo ad abolire la pena di morte e sancire la laicità dello stato. Guidata dal triumvirato, composto da Mazzini, Saffi e Armellini e difesa da Garibaldi non riuscì nell’impresa di fortificare l’esperienza repubblicana soccombendo, il 4 luglio 1849, alle truppe francesi di Napoleone III. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 9 alle 20. Info biglietti sul sito www.museicapitolini.org o al numero 060608.
A cura di Michele Minnicino.
IL VOSTRO UFFICIO STAMPA
martedì
domenica
L'Ogm della sinistra è un guaio per il Paese.
Scritto da Giovanni Alvaro
Sabato 12 febbraio 2011
...Ne è passata abbastanza di acqua sotto i ponti per la sinistra del nostro Paese. Così abbastanza che si è convinti che si può tranquillamente passare da una posizione all’altra senza pagare dazio, che si può far strame di valori che hanno contribuito a formare intere generazioni, che si può usare a piene mani l’ipocrisia più vergognosa perché ‘il fine giustifica i mezzi’, e che per il “palazzo ‘d’inverno” si può sacrificare qualunque caposaldo della propria storia. Si, ne è passata tanta di acqua sotto i ponti e scorrendo ne ha cambiate tante di cose. Panta rei os potamòs, tutto scorre come un fiume era il pensiero di Eraclito e, quindi, tutto cambia. E i novelli eraclitiani della nostra sinistra, sull’altare della loro inconsistenza, ne hanno fatto di cambiamenti profondi e radicali, tanto da trasformare il loro stesso status politico, laico e morale. Senza alcuna vergogna son diventati forcaioli, intolleranti, settari, faziosi, bacchettoni e, incredibilmente, anche moralisti.
Loro che professavano l’amore libero, che cavalcavano la libertà sessuale, che facevano marciare le loro donne al ritmo di “l’utero è mio e lo gestisco io”, oggi sono irriconoscibili; loro che per difendere la democrazia, il Parlamento e le istituzioni repubblicane sostenevano ed alimentavano nel ’60 il movimento dei giovani con le magliette a strisce, oggi sperano in una operazione di palazzo che se non è un golpe tradizionale poco ci manca; loro che, dopo un momento di sbandamento, ebbero il coraggio di schierarsi contro le Brigate Rosse, oggi tollerano e coccolano, implicitamente legittimandoli, gli estremismi più violenti che normalmente fanno da incubatrice a percorsi abbastanza eversivi. Loro che… erano e che non sono più.
La sinistra non solo non esprime più reali egemonie, ma è costretta a inseguire, civettare, addirittura copiare quanto fanno i personaggi che ella stessa ha contribuito a creare, o stare a ruota di movimenti direttamente collegati alle procure ideologizzate, e ai plotoni di gazzettieri implacabilmente schierati nel tentativo di distruzione del nemico Berlusconi. Pensare però che le azioni messe in campo non provochino reazioni di eguale intensità è un errore gravissimo.
Non capire qual è la deriva che si può imboccare è sintomo di completa cecità. Il pericolo, per la spaccatura del Paese, con tutto ciò che ne consegue, infatti, non viene dalla Lega, ma è la logica conseguenza dello scontro in atto, a cui la sinistra sta contribuendo egregiamente. Spetterà al popolo moderato, con Berlusconi, salvare l'Italia.
IL VOSTRO UFFICIO STAMPA
Sabato 12 febbraio 2011
...Ne è passata abbastanza di acqua sotto i ponti per la sinistra del nostro Paese. Così abbastanza che si è convinti che si può tranquillamente passare da una posizione all’altra senza pagare dazio, che si può far strame di valori che hanno contribuito a formare intere generazioni, che si può usare a piene mani l’ipocrisia più vergognosa perché ‘il fine giustifica i mezzi’, e che per il “palazzo ‘d’inverno” si può sacrificare qualunque caposaldo della propria storia. Si, ne è passata tanta di acqua sotto i ponti e scorrendo ne ha cambiate tante di cose. Panta rei os potamòs, tutto scorre come un fiume era il pensiero di Eraclito e, quindi, tutto cambia. E i novelli eraclitiani della nostra sinistra, sull’altare della loro inconsistenza, ne hanno fatto di cambiamenti profondi e radicali, tanto da trasformare il loro stesso status politico, laico e morale. Senza alcuna vergogna son diventati forcaioli, intolleranti, settari, faziosi, bacchettoni e, incredibilmente, anche moralisti.
Loro che professavano l’amore libero, che cavalcavano la libertà sessuale, che facevano marciare le loro donne al ritmo di “l’utero è mio e lo gestisco io”, oggi sono irriconoscibili; loro che per difendere la democrazia, il Parlamento e le istituzioni repubblicane sostenevano ed alimentavano nel ’60 il movimento dei giovani con le magliette a strisce, oggi sperano in una operazione di palazzo che se non è un golpe tradizionale poco ci manca; loro che, dopo un momento di sbandamento, ebbero il coraggio di schierarsi contro le Brigate Rosse, oggi tollerano e coccolano, implicitamente legittimandoli, gli estremismi più violenti che normalmente fanno da incubatrice a percorsi abbastanza eversivi. Loro che… erano e che non sono più.
Loro che avevano un alto senso dello stato, che avevano chiare capacità d’analisi e sapevano ‘leggere’ il presente ipotizzando nettamente il futuro, sono diventati squallidi operatori politici di giornata. Tentano di barcamenarsi giorno per giorno senza badare a spese. Non si pongono la domanda principe del “che fare?” di leniniana memoria, né scartano l’estremismo, bollato da Lenin, nel 1920, come “malattia infantile del comunismo”, e pensano, sia conveniente “il tanto peggio tanto meglio”. Conveniente a chi? Non certo all’Italia.
Nella loro ingenuità, che dimostra la loro infima pochezza, sono convinti che basta mettere fuori gioco Berlusconi per ottenere quel disfacimento totale del popolo moderato dal quale trarre sicuro vantaggio, dimostrando così di non aver tratto alcun insegnamento dalla storia del nostro paese. L’ultimo in ordine di tempo è tutta la vicenda di Bettino Craxi con la parallela decapitazione dei partiti moderati ad opera di una falsa rivoluzione giudiziaria che, comunque, non è riuscita a consegnare il paese alla famosa “gioiosa macchina da guerra” messa in piedi da una sinistra ebbra di soddisfazione per la liquidazione degli avversari e la conseguente ipotetica presa del potere.
Un'armata sempre più squinternata, fosse solo per questo non ci tireremmo i capelli per la disperazione. La verità è che assieme al disfacimento della sinistra, ormai inarrestabile, si sta inoculando, in fette importanti dell’opinione pubblica, un virus che rischia di intossicare irreparabilmente il futuro del Paese. Nulla di grave se la sinistra fosse capace di esprimere quell’egemonia politica e culturale che le ha permesso di essere, in passato, una reale e consistente forza d’opposizione. Ma oggi non è più così. La sinistra non solo non esprime più reali egemonie, ma è costretta a inseguire, civettare, addirittura copiare quanto fanno i personaggi che ella stessa ha contribuito a creare, o stare a ruota di movimenti direttamente collegati alle procure ideologizzate, e ai plotoni di gazzettieri implacabilmente schierati nel tentativo di distruzione del nemico Berlusconi. Pensare però che le azioni messe in campo non provochino reazioni di eguale intensità è un errore gravissimo.
Non capire qual è la deriva che si può imboccare è sintomo di completa cecità. Il pericolo, per la spaccatura del Paese, con tutto ciò che ne consegue, infatti, non viene dalla Lega, ma è la logica conseguenza dello scontro in atto, a cui la sinistra sta contribuendo egregiamente. Spetterà al popolo moderato, con Berlusconi, salvare l'Italia.
IL VOSTRO UFFICIO STAMPA
sabato
Manifestazione al Parlamento Europeo contro le agende UE senza Natale.
Il Vicepresidente del Parlamento europeo Roberta Angelilli, mercoledì 2 febbraio, ha accompagnato al Parlamento europeo a Bruxelles una delegazione dell’associazione di giovani del Pdl “Officina Futura” che ha manifestato contro il “Diario Europa”, l’agenda realizzata dalla Commissione europea che non menziona le festività cristiane, ma presenta i riferimenti a ricorrenze di altre religioni e feste laiche. Con indosso una maglietta con la scritta in italiano, inglese e francese, “Stop alle agende senza Natale”, i ragazzi, poco prima che avesse inizio la seduta Plenaria in programma, hanno iniziato a distribuire volantini con il messaggio “5 milioni di € per le agende senza Natale? No Grazie”.
“Il ‘Diario Europa’ non rispetta il principio di non discriminazione su base religiosa sancito dalla Carta dei diritti dell’Unione europea, questo è indecente in un momento storico in cui assistiamo in tutto il mondo ancora ad atti persecutori nei confronti di uomini e donne a causa della loro fede religiosa. Inoltre, questa vicenda presenta dei lati poco chiari che la Commissione europea ha il dovere di chiarire”, dichiara Il Vicepresidente del Pe Angelilli.
“Dopo aver manifestato alla sede della Commissione europea a Roma, siamo venuti a Bruxelles per ricevere delle risposte alle nostre domande: Chi ha approvato il progetto? Quali sono i parametri utilizzati che hanno permesso alla Fondazione “Generation Europe” di aggiudicarsi da otto anni l’appalto del “Diario Europa” ?”, dichiarano Jessica De Napoli e Holljwer Paolo dirigenti di Officina Futura.
L’associazione di giovani del Pdl Officina Futura ha lanciato una petizione online per chiedere al Presidente del Parlamento europeo Buzek di fare luce sulla vicenda che offende il comune sentire di milioni giovani europei.
L’iniziativa è stata sostenuta anche dal Vicepresidente Angelilli, che ha presentato due interrogazioni sottoscritte da circa un centinaio di deputati di tutti i gruppi politici dell’Europarlamento”.
IL VOSTRO UFFICIO STAMPA
“Il ‘Diario Europa’ non rispetta il principio di non discriminazione su base religiosa sancito dalla Carta dei diritti dell’Unione europea, questo è indecente in un momento storico in cui assistiamo in tutto il mondo ancora ad atti persecutori nei confronti di uomini e donne a causa della loro fede religiosa. Inoltre, questa vicenda presenta dei lati poco chiari che la Commissione europea ha il dovere di chiarire”, dichiara Il Vicepresidente del Pe Angelilli.
“Dopo aver manifestato alla sede della Commissione europea a Roma, siamo venuti a Bruxelles per ricevere delle risposte alle nostre domande: Chi ha approvato il progetto? Quali sono i parametri utilizzati che hanno permesso alla Fondazione “Generation Europe” di aggiudicarsi da otto anni l’appalto del “Diario Europa” ?”, dichiarano Jessica De Napoli e Holljwer Paolo dirigenti di Officina Futura.
L’associazione di giovani del Pdl Officina Futura ha lanciato una petizione online per chiedere al Presidente del Parlamento europeo Buzek di fare luce sulla vicenda che offende il comune sentire di milioni giovani europei.
L’iniziativa è stata sostenuta anche dal Vicepresidente Angelilli, che ha presentato due interrogazioni sottoscritte da circa un centinaio di deputati di tutti i gruppi politici dell’Europarlamento”.
IL VOSTRO UFFICIO STAMPA
Colle: "Abbassare Toni in Politica".
"Oppure legislatura sarà a rischio".
Nuovo appello del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ad abbassare i toni dello scontro politico. Lo ha fatto durante l'incontro con Silvio Berlusconi venerdì sera. Il Colle ha ricordato la necessità di un sforzo di contenimento delle attuali tensioni, in caso contrario sarebbe a rischio "la stessa continuità della legislatura". Il Quirinale ha poi smentito l'ipotesi, da parte del premier, di "mobilitazioni e reazioni di piazza".
"Di un incontro istituzionale ovviamente riservato come quello tra il Presidente della Repubblica e il Presidente del Consiglio sono state date sulla stampa legittime libere interpretazioni e in qualche caso anche ricostruzioni fantasiose perfino con frasi virgolettate in effetti mai pronunciate da nessuno dei due interlocutori", si legge in una nota del Quirinale.
"Si è data particolare attenzione a quella che sarebbe stata la 'temperatura' del colloquio che ha in effetti visto il serio confronto tra rispettivi punti di vista e argomenti. Il Presidente della Repubblica ha insistito su motivi di preoccupazione, che debbono essere comuni, sull'asprezza raggiunta dai contrasti istituzionali e politici, e sulla necessità di un sforzo di contenimento delle attuali tensioni in assenza del quale sarebbe a rischio la stessa continuità della legislatura. Si smentisce - si legge ancora nel comunicato - nettamente che sarebbero state evocate dal Presidente del Consiglio ipotesi di mobilitazioni e reazioni di piazza che si e' escluso di aver voluto e voler sollecitare".
Ultimo aggiornamento ore 14:35
IL VOSTRO UFFICIO STAMPA
Nuovo appello del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ad abbassare i toni dello scontro politico. Lo ha fatto durante l'incontro con Silvio Berlusconi venerdì sera. Il Colle ha ricordato la necessità di un sforzo di contenimento delle attuali tensioni, in caso contrario sarebbe a rischio "la stessa continuità della legislatura". Il Quirinale ha poi smentito l'ipotesi, da parte del premier, di "mobilitazioni e reazioni di piazza".
"Di un incontro istituzionale ovviamente riservato come quello tra il Presidente della Repubblica e il Presidente del Consiglio sono state date sulla stampa legittime libere interpretazioni e in qualche caso anche ricostruzioni fantasiose perfino con frasi virgolettate in effetti mai pronunciate da nessuno dei due interlocutori", si legge in una nota del Quirinale.
"Si è data particolare attenzione a quella che sarebbe stata la 'temperatura' del colloquio che ha in effetti visto il serio confronto tra rispettivi punti di vista e argomenti. Il Presidente della Repubblica ha insistito su motivi di preoccupazione, che debbono essere comuni, sull'asprezza raggiunta dai contrasti istituzionali e politici, e sulla necessità di un sforzo di contenimento delle attuali tensioni in assenza del quale sarebbe a rischio la stessa continuità della legislatura. Si smentisce - si legge ancora nel comunicato - nettamente che sarebbero state evocate dal Presidente del Consiglio ipotesi di mobilitazioni e reazioni di piazza che si e' escluso di aver voluto e voler sollecitare".
Ultimo aggiornamento ore 14:35
IL VOSTRO UFFICIO STAMPA
venerdì
Mubarak si è dimesso, potere passa all'esercito.
Il vicepresidente egiziano Omar Suleiman ha annunciato in televisione che il presidente Hosni Mubarak ha rinunciato al suo mandato presidenziale e ha incaricato le forze armate di gestire gli affari dello Stato.
Segretario Pnd verso dimissioni.
Il segretario generale del Pnd (Partito nazionale democratico) sta per dimettersi. Lo riferiscono fonti vicine al partito.
Nuovi scontri.
Un manifestante è morto e venti sono rimasti feriti in uno scontro a fuoco con la polizia durante l'assalto ad una stazione di polizia a Rafah. Lo riferiscono fonti locali, indicando che il bilancio delle vittime potrebbe aggravarsi.
Annuncio a breve.
La televisione di stato egiziana riferisce che presto sarà diffuso un "importante" comunicato della presidenza.
IL VOSTRO UFFICIO STAMPA
Segretario Pnd verso dimissioni.
Il segretario generale del Pnd (Partito nazionale democratico) sta per dimettersi. Lo riferiscono fonti vicine al partito.
Nuovi scontri.
Un manifestante è morto e venti sono rimasti feriti in uno scontro a fuoco con la polizia durante l'assalto ad una stazione di polizia a Rafah. Lo riferiscono fonti locali, indicando che il bilancio delle vittime potrebbe aggravarsi.
Annuncio a breve.
La televisione di stato egiziana riferisce che presto sarà diffuso un "importante" comunicato della presidenza.
IL VOSTRO UFFICIO STAMPA
mercoledì
Corso Vini del 21 febbraio !
Ricordiamo agli interessati che il termine ultimo delle prenotazioni è Lunedì 14 febbraio 2011. Dateci cortese conferma. Mille Grazie. ;-)
QUI TROVATE TUTTE LE INFORMAZIONI !
IL VOSTRO UFFICIO STAMPA
QUI TROVATE TUTTE LE INFORMAZIONI !
IL VOSTRO UFFICIO STAMPA
martedì
Incentivi imprese: contributi e fonti disponibili
di Alessandro Vinciarelli
Ecco i finanziamenti disponibili al momento per le piccole aziende, in attesa della riforma degli incentivi alle imprese che snellisca anche la burocrazia che grava sulle Pmi.
Alle imprese italiane mancano liquidità e facile accesso ai finanziamenti pubblici, in attesa della riforma degli incentivi nazionali alle imprese e le iniziative in atto non stanno fornendo il giusto contributo: burocrazia e oneri, che allontanano le Pmi dall'ottenimento dei fondi richiesti, finiscono per spegnere le speranze di troppe piccole aziende.
La riforma degli incentivi pubblici, annunciata dal ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani dovrebbe dunque semplificare procedure e norme, favorendo al contempo strumenti di applicazione immediata, come i voucher per le imprese.
Quali le misure da sfruttare oggi? Per il momento gli incentivi disponibili - che passano per Invitalia, l'agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa - si riferiscono all'auto-imprenditorialità e l'auto-impiego per favorire l'occupazione, prevedendo contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
A questi si aggiungono le azioni per l'industrializzazione delle aree in crisi, agli investimenti per l'innovazione e quelli a beneficio dei progetti ad alto valore tecnologico.
In questo contesto da evidenziare anche le agevolazioni previste dal FIT (Fondo per l'innovazione tecnologica) e gli incentivi FAR (Fondo agevolazioni per la ricerca) per la ricerca industriale.
Infine, i provvedimenti operativi a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle Pmi, ormai datati 2008, per lo sviluppo e il consolidamento nei mercati extra UE.
IL VOSTRO UFFICIO STAMPA
Ecco i finanziamenti disponibili al momento per le piccole aziende, in attesa della riforma degli incentivi alle imprese che snellisca anche la burocrazia che grava sulle Pmi.
Alle imprese italiane mancano liquidità e facile accesso ai finanziamenti pubblici, in attesa della riforma degli incentivi nazionali alle imprese e le iniziative in atto non stanno fornendo il giusto contributo: burocrazia e oneri, che allontanano le Pmi dall'ottenimento dei fondi richiesti, finiscono per spegnere le speranze di troppe piccole aziende.
La riforma degli incentivi pubblici, annunciata dal ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani dovrebbe dunque semplificare procedure e norme, favorendo al contempo strumenti di applicazione immediata, come i voucher per le imprese.
Quali le misure da sfruttare oggi? Per il momento gli incentivi disponibili - che passano per Invitalia, l'agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa - si riferiscono all'auto-imprenditorialità e l'auto-impiego per favorire l'occupazione, prevedendo contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
A questi si aggiungono le azioni per l'industrializzazione delle aree in crisi, agli investimenti per l'innovazione e quelli a beneficio dei progetti ad alto valore tecnologico.
In questo contesto da evidenziare anche le agevolazioni previste dal FIT (Fondo per l'innovazione tecnologica) e gli incentivi FAR (Fondo agevolazioni per la ricerca) per la ricerca industriale.
Infine, i provvedimenti operativi a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle Pmi, ormai datati 2008, per lo sviluppo e il consolidamento nei mercati extra UE.
IL VOSTRO UFFICIO STAMPA
Iscriviti a:
Post (Atom)
Eccellenza a Roma - Post in Evidenza
La Gazzetta Tricolore
EDIZIONE DEL 18 LUGLIO 2025 Il governo e un bilancio con numeri straordinari. Giorgia Meloni guarda avanti: "Orgogliosa dei risultati, ...

I POST PIU' SEGUITI
-
UFFICIO STAMPA Siamo specializzati in servizi di “ Ufficio Stampa On-Line ” con lanci d’Agenzia e cura in Rete. L'abbattimento dei cost...
-
L'EUROPA CI STA UCCIDENDO ! Da troppi anni continuo a denunciare la tragedia monetaria ed a proporre soluzioni, purtroppo lasciate senza...