venerdì

La Gazzetta Tricolore

EDIZIONE DEL 25 LUGLIO 2025

Da "pericolo nero" a "guida d'Europa": tutto il mondo parla di Giorgia Meloni e celebra le sue capacità di leadership: "Il suo modo di governare potrebbe cambiare il mondo". E la sinistra rosica

Continua a leggere
Giustizia, stop alle correnti in Magistratura
Sì epocale alla riforma: "Andremo avanti con decisione" ---> continua a leggere
Certezza della pena: sì al piano carceri
L'intervento del governo: subito 10 mila posti in più ---> continua a leggere
"Manteniamo la parola data"
Gli annunci della premier: "Facciamo ciò che gli italiani ci chiedono"
 ---> guarda il video
Il due per mille a Fratelli d'Italia ---> guarda il video
"Insieme scriviamo il futuro" ---> continua a leggere
Femminicidio, sarà reato punito con l'ergastolo
Sì unanime in Senato: "Italia esempio per il mondo" ---> continua a leggere
Borsellino, FdI alla fiaccolata: "Il suo esempio continua a vivere" ---> continua a leggere
Schlein senza vergogna: specula sulla strage per attaccare Meloni ---> continua a leggere
Il Made in Italy passa dalle Marche
A Senigallia le buone pratiche della Regione di Acquaroli ---> continua a leggere
Agricoltura: fondi record per imprese e territori
"ColtivaItalia", la risposta ai tagli Ue: "Un miliardo per il futuro" ---> continua a leggere
"Mai più ricatti in pandemia": l'Italia dice no
Salute, il Ministro Schillaci: "Non accettiamo interferenze" ---> continua a leggere
Immigrazione, tutti i risultati del governo Meloni ---> continua a leggere
Cutro: solidarietà ai soccorritori indagati, scafisti veri responsabili ---> continua a leggere
Vertice Italia-Algeria, il Piano Mattei avanza ---> continua a leggere
Firmati 40 accordi: "Saremo hub energetico nel Mediterraneo" ---> guarda il video
"Cervello rettiliano": il Fatto Quotidiano insulta chi vota Giorgia ---> continua a guardare
Vetri spaccati e ingiurie: assalto alla sede di Oriolo Romano ---> continua a guardare
"Restare coraggiosi": il tesseramento 2025 ---> guarda il video
La campagna adesioni di Fratelli d'Italia
 ---> continua a leggere
Le altre notizie 
Da Camera e Senato

giovedì

Ordine dei Giornalisti di Roma

TV pubblica in Europa: Reporters sans frontières chiede un sussulto alla UE e striglia l’Italia

Il nostro Paese citato con l’Ungheria: ‘da Mamma Rai a TeleMeloni’                                                         
“Da Mamma Rai a TeleMeloni”: a meno di un mese dall’entrata in vigore della normativa Ue sulla libertà dei media (European Media Freedom Act, 8 agosto), Reporters sans frontières (Rsf) pubblica sul sito https://rsf.org/en/rsf-publishes-new-report-protect-europe-s-public-media un rapporto intitolato ‘Pressioni sui media pubblici: un test decisivo per le democrazie europee‘, invocando la necessità di “un sussulto europeo per inventare il servizio pubblico di domani”. Nel documento, l’Ong per la difesa della libertà di stampa bacchetta, in particolare, il servizio pubblico ungherese, divenuto “l’officina di propaganda del potere”, ma anche quello italiano “trasformato – deplora Rsf – in portavoce governativo”.

LEGGI

Aggiornate le regole per ottenere patrocini e contributi dall’Ordine nazionale. Le nuove linee d’indirizzo

Sono state aggiornate da parte dell’Ordine nazionale dei giornalisti, le modalità per ottenere la concessione dei patrocini e dei contributi. Le nuove linee di indirizzo sono state approvate dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, nella seduta di martedì 8 luglio

LEGGI

AGCOM: la relazione evidenzia l’importanza dell’informazione professionale e dei giornalisti


Spadari, la categoria deve riposizionarsi tenendo saldi i principi fondamentali                      
“La relazione annuale dell’Agcom sottolinea l’importanza di sostenere l’informazione professionale a fronte della enorme quantità fruibile tramite il web.  

LEGGI

AGCOM: tutelare informazione professionale, tv meno vista ma più affidabile del web

Al Senato presentata la relazione annuale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni          

LEGGI

Informazione sportiva, preoccupazione per i numerosi casi di limitazioni ai giornalisti

Ultimo episodio con il Cosenza Calcio                                                                              

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti esprime preoccupazione per il susseguirsi di episodi di restrizioni  e mancanza di rispetto per l’attività dei giornalisti sportivi, un fenomeno che investe diversi sport e  diverse categorie. L’ultima segnalazione giunge dalla Calabria dove un comunicato congiunto  dell’Ordine, dell’USSI e del Circolo della Stampa di Cosenza denuncia “un atteggiamento di chiusura verso gli organi di stampa locali, che offende il lavoro di decine di giornalisti e lede il diritto all’informazione” da parte della  società Cosenza  Calcio.
LEGGI

www.studioservice.com

mercoledì

Federprivacy: Aggiornamenti e News

L’ENISA nomina 26 esperti di sicurezza informatica, un solo italiano nell’Advisory Group dell’Agenzia dell'Unione Europea per la Cibersicurezza.
Su 300 domande ammissibili ricevute, l’ENISA (European Union Agency for Cybersecurity) ha selezionato 26 esperti “ad personam” per formare il nuovo Advisory Group, composto da esperti del settore, del mondo accademico, delle imprese e dei gruppi di consumatori, nonché dai nuovi membri nominati.

Sicurezza digitale nella Pubblica Amministrazione: pubblicato il Vademecum dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. 
Approvato dal Consiglio dei ministri, è ora disponibile sul portale NoiPA e su Syllabus, il Vademecum “Buone pratiche di cyber hygiene per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni”, realizzato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

Violata la privacy dei clienti di Louis Vuitton: salvi i dati delle carte di credito, ma il grosso problema sta negli indirizzi di consegna. 
Recentemente Louis Vuitton ha dichiarato che alcune violazioni dei dati personali nei suoi negozi in Turchia, Corea del Sud e nel Regno Unito hanno esposto le informazioni sensibili di alcuni clienti, e al riguardo l'autorità di controllo della Turchia ha rilasciato anche un avviso al pubblico sul data breach del noto marchio di lusso, scrivendo che un’indagine sull’incidente è attualmente in corso.

Può il Garante Privacy accertare una violazione dell'art. 4 dello Statuto dei lavoratori, o la competenza spetta solo al giudice del lavoro?
Per quanto strano possa sembrare, fino all'entrata in vigore del GDPR la normativa sulla privacy preesistente non assegnava in maniera chiara alle autorità nazionali di controllo (come il nostro Garante) dei poteri specifici. Solo con il Regolamento sono stati disciplinati in maniera chiara e trasparente i poteri attribuiti alle autorità di controllo attraverso la dettagliata definizione dell'art. 58.

Attacco Microsoft, «colpite circa 100 organizzazioni e oltre 8mila server SharePoint compromessi».
Una vasta operazione di spionaggio informatico ha preso di mira i server SharePoint di Microsoft e ha compromesso circa 100 organizzazioni ma oltre 8.000 server online potrebbero essere interessati.

Trattamento dei dati rinvenuti sui profili social del dipendente, un interessante caso al vaglio del Garante.
Con un interessante provvedimento del 21 maggio 2025, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato una società autostradale, contestando di avere illecitamente trattato dati personali di un dipendente.

Big Tech contro l’Agenzia delle Entrate: Meta, X e LinkedIn fanno ricorso per un miliardo di euro di iva richiesta per lo scambio di dati personali.
Meta Platforms, X (ex Twitter) e LinkedIn hanno presentato ricorso contro gli avvisi di accertamento inviati dall’Agenzia delle Entrate, impugnando le richieste fiscali relative al mancato versamento dell’Iva sull’accesso gratuito degli utenti ai loro servizi online. 
Lo riferisce Reuters, citando quattro fonti a conoscenza diretta del dossier.

Regno Unito: una persona su tre condivide dati sensibili con i chatbot e il 19% li usa per curare la propria salute mentale.
Secondo una ricerca condotta dalla società di cybersicurezza NymVPN, quasi un britannico su tre condivide dati personali sensibili con chatbot IA come ChatGPT di OpenAI. Il 30% degli intervistati ha dichiarato di aver fornito a questi strumenti informazioni riservate, tra cui dati bancari o sanitari, mettendo a rischio la propria privacy e quella altrui.

L'associazione di attivisti per la privacy: "ecco come TikTok, AliExpress e WeChat ignorano i vostri diritti del GDPR"
L’organizzazione non profit noyb ha presentato reclami per violazioni del GDPR contro AliExpress, TikTok e WeChat. Tutte e tre le aziende tecnologiche non avrebbero rispettato le richieste di accesso ai sensi dell'articolo 15 del Regolamento UE sulla protezione dei dati personali, rendendo impossibile per gli utenti europei esercitare i loro diritti sulla privacy.

Il caso della coppia inquadrata dalla "kiss cam" al concerto: il GDPR, il precedente in Italia, ed una amara riflessione sulla privacy. 
In America una coppia è stata inquadrata sul maxischermo di uno stadio mentre si abbracciava durante un concerto. I due, però, pare fossero amanti e la scena – visibile su tutti i social – ha fatto il giro del mondo. Premesso che negli Stati Uniti il GDPR non è applicabile, cosa sarebbe accaduto se il fatto si fosse verificato in Italia? Quali sarebbero state le implicazioni in materia di privacy?

La mail con oggetto "manuale per i dipendenti" che sembra provenire dalle Risorse Umane è in realtà una nuova campagna di phishing.
Nuova campagna di phishing che prende di mira i dipendenti tramite e-mail personalizzate con file allegati, nascosti come aggiornamenti delle policy HR. Questa campagna rappresenta una significativa escalation nelle tattiche di phishing, poiché gli attaccanti hanno personalizzato non solo il contenuto dell’e-mail, ma anche gli allegati, rivolgendosi a destinatari specifici. 

Romania: l’ex candidato sovranista Calin Georgescu sanzionato per mancato rispetto della normativa sui cookie. 
L’ex candidato sovranista alle elezioni presidenziali in Romania, Calin Georgescu, è stato sanzionato dall’Autorità per la protezione dei dati personali (ANSPDCP) con due multe per violazioni del GDPR per un totale di 10.000 euro, dopo che il garante rumeno ha accertato che il suo sito web utilizzava i cookie senza il consenso degli utenti.

La gestione del tempo nei riscontri agli interessati esprime l’accountability.
Con il provvedimento n. 250 del 29 aprile 2025, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ricorda l’importanza di svolgere una continua attività di controllo e riesame delle procedure adottate dal titolare per la gestione delle richieste di esercizio dei diritti degli interessati.

Privacy in condominio, anche il portiere deve rispettare il GDPR.
La figura del portiere di condominio ricopre da sempre un ruolo centrale, non solo per le attività di custodia e vigilanza, ma anche per il flusso di informazioni che quotidianamente passano attraverso di lui, ma anche per gestire dati personali dei condòmini e degli utenti dell’edificio: dalle semplici informazioni anagrafiche alla consegna di corrispondenza, o richieste di accesso.

www.studioservice.com

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

Sintesi della Nostra Italia

L'Italia è un paese ricco di storia, geografia, tradizioni e religioni.  Il suo territorio, dalla forma allungata, presenta una grande v...

I POST PIU' SEGUITI