sabato

Byoblu: Aggiornamenti e News

Il Punto della Settimana.

LA RASSEGNA SETTIMANALE

1 Novembre, 2025

Soldi pubblici. Sperpero. La parola chiave di questa settimana in Italia. Se qualcuno avesse ancora dei dubbi sulla morte politica di Matteo Salvini, la questione del Ponte sullo Stretto ne rappresenta la pesante pietra tombale. Un canto del cigno non proprio inatteso, ma a cui Salvini sembra non volersi rassegnare. La Meloni prova a difenderlo ma a mezzo stampa c’è già chi scommette che Giorgia sia pronta ad abbandonarlo al proprio destino. Il no della magistratura è secco, pesante e forse per una volta coerente. Se una volta costruito la manutenzione del Ponte fosse stata affidata agli stessi che avevano in mano il Ponte Morandi beh… fate un po’ voi. Perché in Italia i soldi pubblici sono un affare, un affare d’oro. Come le medaglie olimpiche, come Milano Cortina che doveva essere a costo zero e stiamo già pagando, neanche poco. Buona lettura.

 

PRIMO PIANO

Aggredita e insultata giornalista di Byoblu alla manifestazione pro Israele

di Giulia Bertotto

Il 30 ottobre a Roma, alla manifestazione “Per la nostra libertà - a testa alta con gli ebrei” organizzata dall’ associazione 7Ottobre in piazza Santi Apostoli, ho ricevuto gravi e volgari offese a sfondo sessuale, sono stata afferrata per i polsi da un manifestante, mi è stato gridato “antisemita” perché ho replicato “e se i palestinesi volessero restare in Palestina?” ad un manifestante, il quale asseriva che i palestinesi dovrebbero andare a vivere nello Yemen o altrove. Nessuno ha voluto sentir parlare di colonizzazione e di risoluzioni ONU, gli unici termini ammessi sono “Antisemitismo” e “terrorismo”.


Mentre alcuni manifestanti gridavano male parole, le forze dell’ordine sono intervenute allontanando me, una giornalista in servizio durante lo svolgimento del proprio lavoro. Continua a leggere >

 

POLITICA

Ponte sullo Stretto bocciato dalla Corte dei Conti. Governo denuncia: “Invasione politica”

di Giulia Bertotto

Il Ponte sullo Stretto di Messina, che dovrebbe collegare la Sicilia al resto dell’Italia, non si farà. La Corte dei Conti ha bocciato il progetto per ragioni che saranno note entro trenta giorni, ma si tratta certamente di questioni economiche, legate alla sostenibilità ambientale e al rischio sismico.


La Corte ha dunque negato il visto di legittimità sulla delibera CIPE, (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile).


Il Governo si scaglia ora contro la Magistratura parlando di un’ingerenza politica, mentre le opposizioni chiedono che questa decisione sia definitiva. Secondo il presidente Meloni si tratta dell’ “ennesimo atto di invasione” della Magistratura nelle scelte della maggioranza. Continua a leggere >

 

CRONACA

Bugie olimpiche: dietro i giochi invernali di Milano Cortina

di Andrea Tomasi

È stato detto che sarebbero state “a costo zero”, mentre i contribuenti (cioè tutti noi) pagheranno 5 miliardi di euro per impianti sportivi, strade e ferrovie.


È stato detto che saranno i Giochi meno costosi, mentre si spenderanno 2 miliardi solo per organizzarli, con un bilancio in rosso già ripianato grazie a mezzo miliardo di aiuti pubblici. È stato detto che saranno sostenibili. Bugie olimpiche.


Parliamo delle Olimpiadi invernali Milano Cortina che si terranno dal 6 al 22 febbraio 2026. Mentre gli appassionati di sporti sperano nella valanga azzurra, qualcuno sta facendo rotolare una valanga di soldi pubblici. Continua a leggere >

 

SALUTE

Energia, la Russia al forum di Istanbul: “Europa stupida”

di Andrea Tomasi

Politica estera e quindi anche economica. Al Forum economico euroasiatico  a Istanbul non si fanno voli pindarici. Si va sul concreto: si parla del futuro della Russia e dei rapporti sempre più tesi con l’Unione Europea.

Si parla del petrolio e del gas che la Russia vende comunque. Al Ciragan Palace abbiamo incontrato Konstantin Simonov, direttore generale del Fondo per la sicurezza energetica della Federazione russa. Che non le manda certo a dire. Continua a leggere >

Quella dell’Unione europea è una politica economica perdente e stupida.

– Konstantin Simonov

 

ESTERI

Sudan: le forze paramilitari hanno ucciso 460 persone nell’ospedale di el-Fasher

di Edoardo Gagliardi

Una vera e propria strage macchia di sangue il Sudan. La milizia delle Forze di Supporto Rapido ha ucciso centinaia di civili nell’ospedale principale di el-Fasher, pochi giorni dopo aver conquistato la città sudanese, afferma il capo dell’agenzia sanitaria delle Nazioni Unite.

Tedros Adhanom Ghebreyesus ha dichiarato che l’agenzia sanitaria delle Nazioni Unite è rimasta “sconvolta e profondamente scioccata” dalla notizia dell’uccisione di 460 persone nell’ospedale.

Gli scontri tra le forze armate sudanesi e le Forze di supporto rapido infuriano dall’aprile 2023, quando una lotta di potere all’interno del regime militare è esplosa in un conflitto aperto nella capitale Khartoum, estendendosi rapidamente a tutto il Paese. Continua a leggere >

 

ALTRE NOTIZIE DALL’ITALIA E DAL MONDO

 

www.studioservice.com

Nessun commento:

Posta un commento

Ogni commento costruttivo è gradito, ovviamente tutto quello che, a nostro insindacabile giudizio, verrà ritenuto non in linea col dovuto rispetto per gli altri, sarà eliminato.

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

Tutto sulle Massonerie

PRESENTI  IN  ITALIA ! www.studioservice.com

I POST PIU' SEGUITI