- Eugenio Barsanti e Felice Matteucci sono stati due scienziati italiani, noti per aver inventato il primo motore a scoppio funzionante, descritto e brevettato nel 1854 in Inghilterra, con il nome "Obtaining Motive Power by the explosion of Gases".
- Il loro motore fu presentato all'Accademia dei Georgofili di Firenze nel 1853.
- Enrico Bernardi perfezionò e brevettò il suo motore a scoppio nel 1882, quasi contemporaneamente a Benz.
- Alessandro Volta inventò la pila elettrica all'inizio dell'800, un'invenzione che gli valse una medaglia d'oro da Napoleone Bonaparte.
- Antonio Meucci depositò un brevetto temporaneo per il telettrofono, l'antenato del telefono, nel 1871, anche se Alexander Graham Bell è stato spesso erroneamente accreditato come l'inventore.
- Il Congresso degli Stati Uniti, con la risoluzione n.269 dell'11 giugno 2002, ha riconosciuto ufficialmente (incredibile nel 2002) il primato di Meucci nell'invenzione del telefono, che morì povero e dimenticato dopo aver creato il "telettrofono", l'apparecchio che permetteva la comunicazione a distanza.
- Guglielmo Marconi brevettò un sistema di telegrafia senza fili nel 1896, che portò alla creazione della radio.
- Corradino d'Ascanio progettò e brevettò la Vespa per Piaggio nel 1946, un mezzo di trasporto iconico.
- Federico Faggin, un fisico vicentino, inventò il primo microprocessore per Intel nel 1971.
- Giulio Natta sviluppò e brevettò il polipropilene isotattico, una plastica che rivoluzionò l'industria.
- Alfonso Bialetti brevettò la moka negli anni '30, un'invenzione che ha reso il caffè più accessibile nelle case.
- Leonardo da Vinci inventò la bilancia idrostatica, un importante strumento di misurazione.
- Bartolomeo Cristofori, un cembalaro italiano, è considerato l'inventore del pianoforte.
RSS di Ultima ora - ANSA.it
lunedì
I BREVETTI ITALIANI CHE CI RIEMPIONO DI ORGOGLIO
Contributi a Fondo Perduto per Marchi e Brevetti !
l'ADE Consulting è lieta di comunicarvi un'importante opportunità per le aziende titolari di un brevetto o di una domanda di brevetto:
la riapertura dello sportello per gli incentivi "Brevetti+ 2022", "Disegni+ 2022" e "Marchi+ 2022".
Brevetti+ 2022
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha rifinanziato il "Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione economica dei brevetti - Brevetti+", mettendo a disposizione delle aziende nazionali
€. 30.000.000,00.
Obiettivo del Bando è favorire lo sviluppo di una strategia
brevettuale e l'accrescimento della capacità competitiva delle micro,
piccole e medie imprese, attraverso la concessione ed erogazione
di incentivi per l'acquisto di servizi specialistici finalizzati alla
valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività,
produttività e sviluppo di mercato.
Beneficiari:
Le Micro, Piccole e
Medie Imprese, con sede legale e operativa nel territorio nazionale, anche
neo costituite, iscritte nel Registro delle imprese, che:
a) Siano titolari o
licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia dopo
il 1° gennaio 2019, ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta
dall’UIBM di un brevetto per invenzione
industriale concesso in Italia dopo il 1° gennaio 2019.
b) Siano titolari di una
domanda nazionale di brevetto per invenzione
industriale depositata dopo il 1° gennaio 2020, con
un rapporto di ricerca con esito “non negativo”.
c) Siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una
domanda internazionale di brevetto depositata dopo il 1° gennaio 2020, con
un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la
priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.
Non possono partecipare le imprese operanti in attività connesse ai combustibili fossili e nell'ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (ETS), attività connesse alle discariche di rifiuti, agli inceneritori e agli impianti di trattamento meccanico biologico, infine attività non conformi alla pertinente legislazione ambientale nazionale e dell'UE.
Spese Ammissibili:
Il contributo è finalizzato all'acquisto di servizi specialistici,
correlati alla valorizzazione economica del brevetto e
funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo
dell’impresa, al fine di accrescere la capacità competitiva della stessa.
Sono ammissibili i costi dei seguenti servizi, esclusa
IVA, acquisiti dopo la data di presentazione della domanda:
A. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione.
B. Organizzazione e Sviluppo.
C. Trasferimento Tecnologico.
Su vostra richiesta vi invieremo un prospetto dettagliato di tutte le spese ammissibili dal Bando.
Tipologia di Contributo:
La sovvenzione consiste in un Contributo a Fondo Perduto in regime de minimis, pari al 80% delle spese ammesse, con un importo massimo di € 140.000,00, oppure pari al 100% delle spese ammissibili per le aziende contitolari – con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) - della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.
Una quota del 5%, delle risorse disponibili, è riservata alle imprese che sono
in possesso del rating di legalità, al momento della domanda di
agevolazione.
Una quota pari a quattro milioni di Euro, delle risorse disponibili, è riservata alle imprese che abbiano la sede operativa, dove sarà valorizzato il brevetto, in una delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Modalità di presentazione della richiesta di contributo:
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via
telematica, a partire dalle ore 12:00 del 27 settembre 2022.
La procedura dell'Avviso Pubblico è a sportello, pertanto
l'istruttoria sarà effettuata in ordine di presentazione delle
domande, sino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Si suggerisce pertanto di partecipare il prima possibile.
In aggiunta al Bando “Brevetti+”, vi sono ulteriori opportunità per le imprese italiane che vogliono valorizzare i titoli di proprietà industriale. Si tratta dell’Avviso Pubblico “Disegni+ 2022” e dell’Avviso Pubblico “Marchi+ 2022”. Vi riportiamo qui di seguito un sunto di tali incentivi, invitandovi a contattarci per maggiori informazioni.
Disegni+ 2022
Il Bando “Disegni+ 2022”, finanziato con
una dotazione finanziaria di € 14.000.000,00, mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI, per rafforzarne la competitività sul mercato
nazionale e internazionale.
Le agevolazioni sono finalizzate all'acquisto di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno o modello per la sua messa in produzione e per la sua offerta sul mercato.
La sovvenzione consiste in un Contributo a Fondo Perduto in regime de minimis concesso fino all’80% delle spese
ammissibili, entro l'importo massimo di € 60.000,00.
La domanda potrà essere presentata esclusivamente per via telematica, a partire dalle ore 9:30 dell’ 11 ottobre 2022 sino all'esaurimento delle risorse disponibili.
Marchi+ 2022
Il Bando “Marchi+ 2022”, ha invece
una dotazione finanziaria di € 2.000.000,00 ed intende supportare
le imprese nella tutela dei marchi all’estero, favorendo la
registrazione di marchi dell'Unione Europea e
di marchi internazionali.
L'agevolazione, a fondo perduto, è concessa in
regime De Minimis, in percentuale variabile delle spese ammissibili (fino ad un
massimo del 90%), con un importo che può raggiungere un massimo di € 25.000,00.
La domanda potrà essere presentata esclusivamente per
via telematica, a partire dalle
ore 9:30 del 25 ottobre 2022 sino
all'esaurimento delle risorse disponibili.
Il referente aziendale per tali avvisi è il dott. Andrea Dell'Era.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattarci.
domenica
Tribunale Brevetti, Meloni: “Roma tagliata fuori da tutto”.
Tribunale Brevetti, Meloni: “Roma tagliata fuori da tutto”. La leader della destra ha affidato all’Ansa un duro colpo alla storia della candidatura di Milano a sede per il Tribunale dei Brevetti: “Anche Fratelli d’Italia ha sostenuto la candidatura di Milano ad ospitare il Tribunale europeo dei brevetti, però bisogna considerare l’equilibrio generale e capire in questo contesto qual è il ruolo di Roma, che rischia di essere la grande dimenticata. Lo dice in un’intervista in apertura di prima pagina al Messaggero Giorgia Meloni. La Capitale “è assente da ogni partita per colpa di un sindaco inadeguato al suo ruolo e che ha fatto piombare la città nell'immobilismo assoluto”, aggiunge. La Roma “governata dai Cinquestelle è paralizzata, non attrae investimenti e non ha alcuna visione di sviluppo. Il risultato è “che la nostra città è tagliata fuori da tutto, con la complicità del governo giallorosso”. E “da una parte il sindaco e il M5s stanno dimostrando di essere preoccupati “più delle loro sorti personali” mentre il segretario del Pd “è ben felice di assistere al tracollo grillino a Roma”, pensando ne venga “un vantaggio per il suo partito”. E’ “un’ignobile guerra tra bande” sulla pelle di Roma”. Il declino della Capitale “è inaccettabile, e non intendiamo più sopportarlo”, dice Meloni. I fondi europei, potrebbero essere un’occasione per progetti su Roma ma “non credo affatto che la Raggi e i Cinquestelle siano all'altezza di questa sfida””. Un intervento non contro Milano dunque, ma contro un’Amministrazione romana che appariva indifendibile da tutti fino al colpo di scena della ricandidatura di Virginia Raggi.
mercoledì
lunedì
La Proprietà Intellettuale e Industriale !
- personale, ovvero il diritto morale di essere riconosciuto autore dell’opera o ideatore della soluzione tecnica o del marchio, che è un diritto personalissimo e inalienabile
- patrimoniale, connessi allo sfruttamento economico del risultato della propria attività creativa, che è invece un diritto disponibile e trasmissibile.
- opere dell’ingegno creativo, che fanno riferimento al mondo dell’arte e della cultura (opere letterarie, spettacoli teatrali, cinematografici e televisivi, fotografie, quadri, progetti di architettura, schemi organizzativi, ecc.)
- segni distintivi, quali marchio, ditta, insegna, indicazione geografica, denominazione d’origine
- innovazioni tecniche e di design, che hanno per oggetto invenzioni, modelli di utilità, disegni e modelli industriali, topografie dei prodotti a semiconduttori, nuove varietà vegetali.
- brevettazionele invenzioni, i modelli di utilità, le nuove varietà vegetali
- registrazionei marchi, i disegni e modelli, le topografie dei prodotti a seminconduttori.
- dichiarativa, perché presuppone la sussistenza di certi requisiti
- costitutiva, in quanto conferisce nuovi diritti al titolare.
- CLICCATE QUI PER CHIEDERE INFORMAZIONI !
L'uomo che ha inventato l'Auto che va ad Acqua. In TV non ne parlano, diffondiamolo con ogni mezzo !!!
sabato
Lo spot realizzato dalla divisione UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico per difendere la proprietà industriale.
I nostri avvocati e consulenti legali si occuperanno in toto di tutte le procedure amministrative e legali, per portare la vostra azienda ad avere un marchio registrato e tutelato sotto ogni aspetto.
Insieme decideremo se registrare un marchio verbale, figurativo oppure entrambi. Ci occupiamo, inoltre, anche della registrazione dei marchi comunitari, questione sicuramente attuale e complessa, dati i continui scambi commerciali che un'impresa italiana può avere con degli stati membri.
Registrare il vostro nome è la prima forma di tutela per la vostra azienda, che vi permetterà di crescere in piena sicurezza e senza il timore che qualcuno, rubandovi il nome, possa ledere il vostro business.
Offriamo una consulenza globale in merito alla tutela di marchi e brevetti, per evitare che possiate commettere degli errori dovuti alla inesperienza o alla mancanza di informazioni precise e attuali.
Date sicurezza alla vostra attività, proteggetela su tutto il territorio italiano e anche oltre, qualora fosse necessario.
Registrazione Marchi - Sito Studio
Copyright - Come Registrarlo - QUI !
www.studiostampa.com
venerdì
CCIAA Rieti: Grande partecipazione al seminario sulla Tutela e valorizzazione dei diritti di proprietà intellettuale
L’incontro, accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Rieti e dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti contabili di Rieti, ha affrontato dopo l’introduzione a cura del Segretario generale della CCIAA di Rieti, Giancarlo Cipriano, il tema dei brevetti, dei marchi e della loro tutela. L’iniziativa fa parte di una tre giorni avviata lo scorso 12 luglio e che si concluderà il prossimo 24 settembre con un convegno che affronterà anche il tema delle denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari ed al quale prenderanno parte, tra gli altri, il Prefetto di Rieti, il Segretario Generale dell'AICIG, il dirigente della Direzione Generale dello Sviluppo agroalimentare e della Qualità del Mipaaf.
Particolare attenzione è stata riservata oggi - come illustrato nelle relazioni tenute dagli avvocati Alessandro Masetti, Roberto Cartella, Laura Viti, e dall’ingegner Andrea Tiburzi - al tema della proprietà industriale e del valore d’impresa, in una prospettiva imprenditoriale, con una panoramica generale sui diritti d’autore e sulla tutela giurisdizionale della proprietà industriale ed intellettuale.
Al termine del seminario è stato dato spazio a colloqui individuali con gli esperti relatori del seminario per approfondimenti sulle tematiche trattate.
Per qualsiasi chiarimento e/o informazione è possibile contattare l’Azienda speciale della CCIAA di Rieti, chiedendo di Angelica Longarini (tel. 0746/201364, e-mail angelica.longarini@ri.camcom.it)
Un Marchio registrato aiuta l'Azienda a salvaguardare la propria reputazione.
Registrate il vostro Marchio.
IL VOSTRO UFFICIO STAMPA
mercoledì
Marchi e Brevetti in Italia !
Brevetti e Marchi Made in Italy: l'analisi Unioncamere degli ultimi 12 anni della creatività nazionale. Siamo tra i leader in Europa, anche se ancora si preferiscono i depositi nazionali.
lunedì
BANDO PER L'ACCESSO AL "FONDO PER LA CREATIVITÀ"
In quest'ottica, il presente Bando prevede uno stanziamento complessivo di € 500.000,00 per contributi finalizzati a sostenere:
- la creazione e l’avvio di micro, piccole e medie Imprese ad alto contenuto creativo ed innovativo;
- iniziative progettuali ad alto contenuto creativo ed innovativo di micro, piccole e medie Imprese di recente formazione (meno di ventiquattro mesi a far data dal 9 gennaio 2012).
E‘ possibile richiedere informazioni, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 ed il martedi ed il giovedì anche dalle 14:00 alle 16:30, scrivendo a servizimprese@provincia.roma.it
Descrizione | Dim | Tipo |
---|---|---|
Bando_CREATIVITA_2011 | 2.974 Kb | Documento (pdf) |
Sezione_A_(DATI ANAGRAFICI) | 118 Kb | application/rtf |
Sezione_B_(PRIVACY) | 73 Kb | application/rtf |
Sezione_C (PROGETTO) | 71 Kb | application/rtf |
Sezione_D (DATI ECONOMICI) | 116 Kb | application/rtf |
Eccellenza a Roma - Post in Evidenza
BYOBLU: IL PUNTO DELLA SETTIMANA
BYOBLU EDIZIONI Il P unto della S ettimana . LA RASSEGNA SETTIMANALE 9 Agosto, 2025 Complice lo spirito dei tempi, anche le decisioni più ...

I POST PIU' SEGUITI
-
UFFICIO STAMPA Siamo specializzati in servizi di “ Ufficio Stampa On-Line ” con lanci d’Agenzia e cura in Rete. L'abbattimento dei cost...
-
L'EUROPA CI STA UCCIDENDO ! Da troppi anni continuo a denunciare la tragedia monetaria ed a proporre soluzioni, purtroppo lasciate senza...