Visualizzazione post con etichetta Orgoglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Orgoglio. Mostra tutti i post

lunedì

I BREVETTI ITALIANI CHE CI RIEMPIONO DI ORGOGLIO

Ecco alcuni esempi di Brevetti Italiani Famosi che hanno avuto un impatto significativo:

  • Il motore a scoppio
     

    Eugenio Barsanti e Felice Matteucci sono stati due scienziati italiani, noti per aver inventato il primo motore a scoppio funzionante, descritto e brevettato nel 1854 in Inghilterra, con il nome "Obtaining Motive Power by the explosion of Gases". 
  • Il loro motore fu presentato all'Accademia dei Georgofili di Firenze nel 1853.
  • Enrico Bernardi perfezionò e brevettò il suo motore a scoppio nel 1882, quasi contemporaneamente a Benz.  

  • La pila elettrica:
    Alessandro Volta inventò la pila elettrica all'inizio dell'800, un'invenzione che gli valse una medaglia d'oro da Napoleone Bonaparte.

  • Il telefono:
    Antonio Meucci depositò un brevetto temporaneo per il telettrofono, l'antenato del telefono, nel 1871, anche se Alexander Graham Bell è stato spesso erroneamente accreditato come l'inventore. 
  • Il Congresso degli Stati Uniti, con la risoluzione n.269 dell'11 giugno 2002, ha riconosciuto ufficialmente (incredibile nel 2002) il primato di Meucci nell'invenzione del telefono, che morì povero e dimenticato dopo aver creato il "telettrofono", l'apparecchio che permetteva la comunicazione a distanza

  • La radio:
    Guglielmo Marconi brevettò un sistema di telegrafia senza fili nel 1896, che portò alla creazione della radio.

  • La Vespa:
    Corradino d'Ascanio progettò e brevettò la Vespa per Piaggio nel 1946, un mezzo di trasporto iconico.

  • Il microchip:
    Federico Faggin, un fisico vicentino, inventò il primo microprocessore per Intel nel 1971.

  • Il polipropilene isotattico:
    Giulio Natta sviluppò e brevettò il polipropilene isotattico, una plastica che rivoluzionò l'industria.

  • La moka:
    Alfonso Bialetti brevettò la moka negli anni '30, un'invenzione che ha reso il caffè più accessibile nelle case.

  • La bilancia idrostatica:
    Leonardo da Vinci inventò la bilancia idrostatica, un importante strumento di misurazione.

  • Il pianoforte:
    Bartolomeo Cristofori, un cembalaro italiano, è considerato l'inventore del pianoforte. 

martedì

17 Motivi per essere Italiani !

  • Perché siamo intelligenti, quando non diventiamo astuti.
  • Perché siamo intuitivi, se non cadiamo nella superficialità.
  • Perché siamo immediati, quando non diventiamo impulsivi.
  • Perché siamo imprevedibili, se non diventiamo inaffidabili.
  • Perché siamo geniali. Nessuno è altrettanto bravo a trasformare una crisi in una festa.
  • Perché siamo gentili e capaci di bei gesti (poi abbiamo difficoltà a trasformarli in buoni comportamenti).
  • Perché abbiamo gusto. Sappiamo istintivamente cos'è bello.
  • Perché, talvolta, anteponiamo l’estetica all’etica. E’ sbagliato, ma resta comunque uno spettacolo.
  • Perché siamo interessanti. Turisti, uomini d’affari, Angela Merkel: con noi non ci si annoia.
  • Perché nel mondo ti guardano. In Italia ti vedono.
  • Perché abbiamo il senso dell’umorismo. E ridiamo di chi non ne ha.
  • Perché nulla è stabile, se escludiamo il provvisorio.
  • Perché ogni tanto ci cadono le braccia, ma poi le tiriamo su.
  • Perché siamo quello che gli altri vorrebbero essere, almeno talvolta. E non osano.
  • Perché lo donne italiane lo sanno.
  • Perché l’Italia è piena di ragazze e ragazzi italiani, e adesso tocca a loro.
  • Perché sorridiamo, nonostante tutto ! 

Tratto dal Blog di Beppe Severgnini

www.studiostampa.com

martedì

Costa Concordia, missione compiuta. Letta su twitter: «Grande orgoglio italiano»

Il relitto della Costa Concordia è tornato in posizione verticale: dopo quasi venti ore di lavoro, alle 4 del mattino, la rotazione si è conclusa con successo e la nave ha raggiunto la posizione verticale appoggiandosi, come previsto, sul falso fondale a 30 metri di profondità. È stato il capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, a dare l'annuncio ai giornalisti di tutto il mondo, in una conferenza stampa interrotta dagli applausi e dal fischio delle sirene che risuonavano nel porto e in mare aperto. «Ho appena telefonato a Franco Gabrielli al Giglio». Così con un tweet il presidente del Consiglio, Enrico Letta  racconta la sua soddisfazione per il successo dell'operazione Concordia. 
«Gli ho detto - aggiunge il premier - che tutti coloro che stanno lavorando lì sono un grande orgoglio italiano».
Dopo aver abbracciato Franco Porcellacchia e Sergio Girotto, tecnici responsabili della rimozione per Costa e Titam-Micoperi, Gabrielli ha annunciato: "l'operazione di parbuclingk della Concordia si è conclusa. Oggi abbiamo messo un punto decisivo per l'allontanamento della nave" dall'isola del Giglio.

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

BYOBLU: IL PUNTO DELLA SETTIMANA

BYOBLU EDIZIONI Il  P unto della  S ettimana . LA RASSEGNA SETTIMANALE 9 Agosto, 2025 Complice lo spirito dei tempi, anche le decisioni più ...

I POST PIU' SEGUITI