Visualizzazione post con etichetta Energia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Energia. Mostra tutti i post

lunedì

Innovation Day Energia 2025

La Regione Lazio accelera sulla transizione green: ricerca, impresa, e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del territorio.Grande partecipazione e interesse per l’Innovation Day Energia 2025 della Regione Lazio, promosso da Lazio Innova in collaborazione con il Cluster Tecnologico Nazionale Energia (CTN Energia) e InnovUp
Si è concluso con grande partecipazione e interesse l’Innovation Day Energia 2025, promosso da Lazio Innova in collaborazione con il Cluster Tecnologico Nazionale Energia (CTN Energia) e InnovUp, con l’obiettivo di costruire insieme al mondo della ricerca, dell’industria e delle PMI, un ecosistema regionale in grado di guidare le innovazioni tecnologiche nei settori della transizione energetica. Nel corso dei lavori le aziende leader del settore energetico (tra cui Enel, Snam, Siram Veolia) hanno presentato esperienze ed obiettivi di innovazione tecnologica per la produzione e la gestione di energia green. In una specifica sessione, i Fondi di Investimento (tra cui Eniverse Ventures, Mito Tech Ventures, DeepOcean, Green Arrow e Terna Forward) hanno invece illustrato le potenzialità finanziarie offerte dagli investimenti nelle filiere industriali dell’energia.

L’Università La Sapienza di Roma, l’Enea ed il Gse hanno evidenziato il ruolo centrale delle istituzioni per lo sviluppo ed il finanziamento di programmi di ricerca e innovazione in grado di coinvolgere gli enti di ricerca e le aziende.

La Regione Lazio ha presentato un pacchetto di interventi tra loro integrati che hanno la finalità di rendere nei prossimi anni la Regione un hub nazionale e internazionale per l’innovazione nei settori cleantech, in grado di attrarre aziende, investimenti e talenti.

Questi gli interventi presentati: a) apertura entro il 2025 di un Acceleratore Cleantech con programmi di attrazione e promozione dell’innovazione tecnologica e un piano operativo di Open Innovation, b) sostegni finanziari all’innovazione dal Programma Step appena pubblicato, c) sostegni alle startup innovative dai bandi Venture Capital appena pubblicati, e) pubblicazione a breve di un bando regionale per Impianti di Fotovoltaico e Sistemi di Accumulo, f) avvio di un centro di progettazione europeo per lo sviluppo di progetti e l’attrazione di investimenti.

In parallelo, Lazio Innova ha avviato nell’ambito delle attività di innovazione aperta sostenute dal PR FESR 2014-2020 la realizzazione del Living Lab “Lazio Abitare Green”, dedicato al green & smart building. Il Laboratorio è già operativo con un “modulo NZEB” (Near Zero Energy Building) denominato “ePop-Zeb”, che funge da dimostratore presso lo Spazio Attivo di Lazio Innova a Colleferro per la sperimentazione e validazione di tecnologie innovative per l’abitare sostenibile. L’attività è realizzata in collaborazione con CITERA – Centro Interdipartimentale Territorio Edilizia Restauro Ambiente di Sapienza Università di Roma.

Tra le novità annunciate nel corso dell’evento, il lancio a fine luglio di una nuova “Call4Innovation” dedicata ai settori energia e smart building, con l’obiettivo di selezionare le migliori soluzioni innovative da ammettere al Living Lab presso il dimostratore ePop-Zeb, in risposta alle sfide lanciate da Corporate e Investitori al Matchmaking con i Player presenti all’Innovation Day Energia. «L’Innovation Day Energia ha rappresentato un momento strategico per mettere in rete ricerca, imprese e istituzioni, e per costruire insieme una visione condivisa della transizione energetica. La Regione Lazio crede fortemente nella creazione di una filiera industriale dell’innovazione, vogliamo diventare Hub Nazionale della Transizione Energetica attraendo risorse e talenti. Tra le misure previste entro il 2025, un acceleratore per l’innovazione Cleantech, uno specifico bando per impianti e sistemi di accumulo, finanziamenti per l’innovazione e il venture capital», ha dichiarato la vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli.


www.studioservice.com

giovedì

Occidente: Ci stiamo suicidando ? di Giancarlo Bertollini

Una domanda angosciante che mi martella la mente. 
Ho partecipato con grande attenzione alla quarta edizione di "Economia Pulita" e ringrazio sentitamente la professionale ed efficiente Chiara Lattanzi per il cortese invito che ha voluto riservarmi. 
I relatori, tutti di altissimo livello, hanno disegnato un particolare momento carico di urgenze per la Logistica e per l'Energia, evidenziando la necessaria e non più rinviabile armonizzazione del Quadro Normativo Monomodale con quello INTERMODALE. 
La copertura per la perdita, il danneggiamento e/o il deperimento sia parziale che totale del trasportato (oggi genericamente fissato ad un Euro al chilo che sta per essere portato a tre Euro, senza distinzioni). 

La Catena composta da: 
Commerciale 
Organizzazione 
Manifattura 
Logistica 
Amministrazione

deve prevedere una flessibilità normativa ed amministrativa che tenga conto delle immense possibilità delle "Zone Franche". 

La Logistica

L'Energia 
Oggi l'Occidente, in nome della sostenibilità sta "strangolando" le produzioni interne, in Italia le aziende segnano il passo quando non programmano la chiusura. Crescono i distributori di prodotti dei Paesi privi di regole ferree antinquinamento, che producono Energia senza curarsi dei danni creati e che creano, anche a lungo termine. 

Le Plastiche 
ho assistito personalmente ai disastri in atto, fiumi di media-grande portata, paragonabili al Tevere, dove non è possibile vedere l'acqua. Tutta la superfice coperta TOTALMENTE da rifiuti plastici (bottiglie di tutti i formati, taniche ecc.) che scorrono tranquillamente verso il mare per decine di chilometri senza alcun intervento. 

Navi (Mercantili e da Crociera) - Trasporti Stradali - Porta Container 
Pensarli elettrici porterebbe alla NON Sostenibilità ambientale. 

Risulta pertanto FONDAMENTALE procedere ad uno sviluppo che tenga sempre presente il FRAZIONAMENTO DEL RISCHIO, non facendosi illusioni di poter produrre energia senza rischi ma riducendoli al minimo, non consentendo a nessun tipo di produzione di superare il 15 max 20% del fabbisogno energetico. 





www.studioservice.com

mercoledì

ENERGIA E CREDITO D'IMPOSTA !

l'ADE Consulting è lieta di comunicarvi un'importante opportunità per la Vostra azienda: la legge 51/2022 e la legge 122/2022 hanno istituito per le imprese il credito d'imposta per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale nel primo e secondo trimestre 2022, mentre il Decreto Legge 115/2022 (in corso di conversione in legge) ha prorogato al terzo trimestre 2022 i crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.

Obiettivo dell’incentivo è offrire un sostegno alle imprese considerato il rilevante aumento del costo dell’energia elettrica e del gas.
Indichiamo di seguito i crediti d’imposta previsti in materia di acquisto di energia e gas.
1) Credito d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica.
2) Credito d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di gas naturale.
3) Incremento del credito d’imposta in favore delle imprese energivore e gasivore.

1) Credito d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica.

Beneficiari:
Le imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, diverse dalle imprese a forte consumo di energia, nel caso in cui il prezzo della componente energetica da loro acquistata, calcolato sulla base media riferita al primo e/o al secondo trimestre 2022, al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, abbia subito un incremento del costo per kWh superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al rispettivo trimestre del 2019.

Tipologia di Contributo:
Alle suddette imprese è riconosciuto un credito d’imposta nella misura del 15% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica, effettivamente utilizzata nel secondo e/o terzo trimestre dell’anno 2022.

Modalità di fruizione del Credito d’imposta:
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione entro il 31 dicembre 2022.
Il credito d’imposta è cedibile, solo per intero, ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari, senza facoltà di successiva cessione.

2) Credito d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di gas naturale.

Beneficiari:
Le imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale, nel caso in cui il prezzo medio del gas naturale del primo e/o secondo trimestre 2022 dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero, abbia subito un incremento superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo relativo trimestre del 2019.

Tipologia di contributo:
Alle suddette imprese è riconosciuto un credito d’imposta del 25% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas consumato nel secondo e/o terzo trimestre solare del 2022, per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici.

Modalità di fruizione del Credito d’imposta:
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione entro il 31 dicembre 2022.
Il credito d’imposta è cedibile, solo per intero, ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari, senza facoltà di successiva cessione.

3) Incremento del credito d’imposta in favore delle imprese energivore e gasivore.

Il Credito d'imposta a favore di imprese energivore e gasivore è stabilito nella misura massima del 25% rispettivamente per le spese sostenute per la componente elettrica energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel primo, secondo e terzo trimestre 2022 e per le spese sostenute per l'acquisto del gas, consumato nel primo, secondo e terzo trimestre solare dell'anno 2022, per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici

Vi invitiamo a contattarci per maggiori informazioni relative ai crediti d'imposta a favore delle imprese energivore e gasivore. 

Il referente aziendale per tali incentivi è il dott. Andrea Dell'Era. 

www.studioservice.com

venerdì

Tutela Ambiente: Energia ed Ecologia !

AZIENDE e TUTELA AMBIENTE

Le azioni principali per diminuire l'impatto sull'ambiente 
Image

Fonte: La Nuova Mobilità | Eumetra MR
dal BLOG di Eumetra MR

Pet World
Il nuovo ruolo dei pet e i bisogni dei pet owner
Quanto e come le nuove «consapevolezze» della human kind contaminano e determinano i nuovi modelli di scelta e gestione degli animali da compagnia?

Leggi l'articolo
Risparmio energetico
Risparmio energetico: ne abbiamo sempre più bisogno
I piani di efficienza energetica messi in atto negli ultimi anni permettono di ridurre i consumi di energia, con relative conseguenze positive...


Leggi l'articolo


NEWS
Risparmio energetico
Save the Date | Capire il cambiamento | 10.04.2019 | Roma
Eumetra MR promuove l’incontro “Capire il cambiamento” – che si terrà a Roma il prossimo 10 aprile – per aiutare Aziende e Istituzioni a comprendere in profondità il presente e, quindi, governare il cambiamento del cittadino-consumatore...


Scopri di più

www.studiostampa.com

lunedì

Fotovoltaico: Soluzione per l'Italia ?

Nel 2001 il Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con le Regioni, avviò senza successo una serie di finanziamenti per favorire l’installazione di impianti fotovoltaici, collegati alla rete di distribuzione elettrica: il programma si chiamava "10.000 tetti fotovoltaici" e prevedeva finanziamenti a fondo perduto fino al 75% della spesa ammissibile. 
Sono ormai tanti anni (dalla nascita del Fotovoltaico) che se ne parla e che Giancarlo Bertollini propone di installare delle pensiline sulla corsia di emergenza delle Autostrade. 
L’Italia ha circa 7000 Km di autostrade che vuol dire circa 14000 Km di corsie di emergenza.  
Le pensiline dovrebbero avere una profondità minima di 3 metri ad un’altezza di 4,5 metri per consentire la sosta dei mezzi pesanti, lascio a Voi i calcoli. 
A distanze uniformi andrebbero installate plafoniere a LED con i comandi per accendere le luci, attivare i soccorsi SOS e avere disponibili le prese per ricaricare Auto o altri strumenti, ovviamente con integrata una telecamerina per individuare gli eventuali vandali. 
Oltre alla enorme produzione di Energia, si avrebbero Autostrade più sicure con visibilità notturna e riparo da Pioggia o Sole. 

mercoledì

Caos Ucraina e Libia, allarme servizi segreti italiani: solo 6 mesi per metterci al riparo !

Caos in Libia e in Ucraina, approvvigionamenti energetici a rischio. In Libia la produzione di gas e petrolio è in stallo, dopo la guerra a Gheddafi fortemente voluta da Usa e Francia, con l’appoggio di Napolitano. Come se non bastasse, frange estremiste imperversano nel Paese, mentre sulle coste migliaia di immigrati sono in attesa di partire per l’Italia.
I servizi segreti, senza mezzi termini, lanciano l’allarme: “abbiamo sei mesi di tempo per correre ai ripari. Poi in Italia regnerà il caos”. Intanto anche le sedicenti nuove leve della politica (M5S) si occupano di questioni irrilevanti.
Secondo gli analisti dei servizi segreti in Italia sarebbe ancora alto il rischio di attentati di matrice internazionale. A preoccupare, in particolare, è la matrice jihadista che, secondo i servizi, “resta collegata nella sua dimensione ‘domestica’ al cosiddetto jihad individuale, per l’eventualità di un’autonoma attivazione, specie sulla spinta della propaganda qaidista on line, di elementi isolati o microgruppi motivati a colpire la società occidentale ‘dall’interno’”.
In particolare “elementi di rischio potrebbero derivare dal possibile ridispiegamento nel nostro Paese di reduci provenienti dai teatri di jihad, potenzialmente intenzionati ad impiantare filiere radicali o a condurre progetti di attacchi di Europa”. Ma un’altro campo nel quale i servizi effettuano monitoraggio è quello dei flussi migratori e del conseguente rischio che arrivino potenziali terroristi. Tuttavia al momento “non sono emersi significativi elementi di riscontro”.

venerdì

Scandalo SORGENIA ! (De Benedetti).




Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

BYOBLU: IL PUNTO DELLA SETTIMANA

BYOBLU EDIZIONI Il  P unto della  S ettimana . LA RASSEGNA SETTIMANALE 9 Agosto, 2025 Complice lo spirito dei tempi, anche le decisioni più ...

I POST PIU' SEGUITI