Visualizzazione post con etichetta Regione Lazio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Regione Lazio. Mostra tutti i post

lunedì

Innovation Day Energia 2025

La Regione Lazio accelera sulla transizione green: ricerca, impresa, e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del territorio.Grande partecipazione e interesse per l’Innovation Day Energia 2025 della Regione Lazio, promosso da Lazio Innova in collaborazione con il Cluster Tecnologico Nazionale Energia (CTN Energia) e InnovUp
Si è concluso con grande partecipazione e interesse l’Innovation Day Energia 2025, promosso da Lazio Innova in collaborazione con il Cluster Tecnologico Nazionale Energia (CTN Energia) e InnovUp, con l’obiettivo di costruire insieme al mondo della ricerca, dell’industria e delle PMI, un ecosistema regionale in grado di guidare le innovazioni tecnologiche nei settori della transizione energetica. Nel corso dei lavori le aziende leader del settore energetico (tra cui Enel, Snam, Siram Veolia) hanno presentato esperienze ed obiettivi di innovazione tecnologica per la produzione e la gestione di energia green. In una specifica sessione, i Fondi di Investimento (tra cui Eniverse Ventures, Mito Tech Ventures, DeepOcean, Green Arrow e Terna Forward) hanno invece illustrato le potenzialità finanziarie offerte dagli investimenti nelle filiere industriali dell’energia.

L’Università La Sapienza di Roma, l’Enea ed il Gse hanno evidenziato il ruolo centrale delle istituzioni per lo sviluppo ed il finanziamento di programmi di ricerca e innovazione in grado di coinvolgere gli enti di ricerca e le aziende.

La Regione Lazio ha presentato un pacchetto di interventi tra loro integrati che hanno la finalità di rendere nei prossimi anni la Regione un hub nazionale e internazionale per l’innovazione nei settori cleantech, in grado di attrarre aziende, investimenti e talenti.

Questi gli interventi presentati: a) apertura entro il 2025 di un Acceleratore Cleantech con programmi di attrazione e promozione dell’innovazione tecnologica e un piano operativo di Open Innovation, b) sostegni finanziari all’innovazione dal Programma Step appena pubblicato, c) sostegni alle startup innovative dai bandi Venture Capital appena pubblicati, e) pubblicazione a breve di un bando regionale per Impianti di Fotovoltaico e Sistemi di Accumulo, f) avvio di un centro di progettazione europeo per lo sviluppo di progetti e l’attrazione di investimenti.

In parallelo, Lazio Innova ha avviato nell’ambito delle attività di innovazione aperta sostenute dal PR FESR 2014-2020 la realizzazione del Living Lab “Lazio Abitare Green”, dedicato al green & smart building. Il Laboratorio è già operativo con un “modulo NZEB” (Near Zero Energy Building) denominato “ePop-Zeb”, che funge da dimostratore presso lo Spazio Attivo di Lazio Innova a Colleferro per la sperimentazione e validazione di tecnologie innovative per l’abitare sostenibile. L’attività è realizzata in collaborazione con CITERA – Centro Interdipartimentale Territorio Edilizia Restauro Ambiente di Sapienza Università di Roma.

Tra le novità annunciate nel corso dell’evento, il lancio a fine luglio di una nuova “Call4Innovation” dedicata ai settori energia e smart building, con l’obiettivo di selezionare le migliori soluzioni innovative da ammettere al Living Lab presso il dimostratore ePop-Zeb, in risposta alle sfide lanciate da Corporate e Investitori al Matchmaking con i Player presenti all’Innovation Day Energia. «L’Innovation Day Energia ha rappresentato un momento strategico per mettere in rete ricerca, imprese e istituzioni, e per costruire insieme una visione condivisa della transizione energetica. La Regione Lazio crede fortemente nella creazione di una filiera industriale dell’innovazione, vogliamo diventare Hub Nazionale della Transizione Energetica attraendo risorse e talenti. Tra le misure previste entro il 2025, un acceleratore per l’innovazione Cleantech, uno specifico bando per impianti e sistemi di accumulo, finanziamenti per l’innovazione e il venture capital», ha dichiarato la vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli.


www.studioservice.com

venerdì

FIERE: scadenza contributi per le PMI

Comunichiamo un'importante opportunità per le aziende:


l'apertura, da parte della Regione Lazio, dell'Avviso Pubblico "Voucher Internazionalizzazione PMI Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027", nel quale sono messi a disposizione delle aziende laziali € 5.000.000,00. 

 

Obiettivo dell'avviso è sostenere la partecipazione a fiere da parte delle PMI regionali, al fine di ampliarne l’accesso ai mercati esteri e favorirne i processi di internazionalizzazione.

 

Beneficiari:

L’intervento è destinato alle PMI iscritte al Registro delle imprese italiano e risultanti ivi attive e con una sede operativa nel Lazio; quest’ultima può essere acquisita prima della erogazione del contributo.

 

Spese Ammissibili:

Ciascuna PMI Beneficiaria deve partecipare alle Fiere Internazionali oggetto del contributo con un proprio spazio espositivo fisico; non è ammessa la partecipazione tramite spazi espositivi collettivi, anche se in parte riservati alla PMI Beneficiaria.

A ciascuna PMI può essere finanziato un unico Progetto, in forma singola, per la Partecipazione fino ad un massimo di tre Fiere Internazionali, che devono tutte iniziare successivamente alla data di pubblicazione dell’Avviso e concludersi entro il 31 dicembre 2025 ed essere rendicontato entro  i due mesi successivi la conclusione dell'ultima Fiera Internazionale oggetto del contributo.


Tipologia di Contributo:

Il contributo è a fondo perduto (sovvenzione diretta in denaro) in forma di voucher forfettario ed è concesso a titolo di De Minimis.

 

Il contributo concedibile è pari ad € 15.240,00 per ciascuna singola Fiera Internazionale, per un massimo di 3 fiere (€ 45.720,00), a cui la PMI Beneficiaria partecipa, indipendentemente dalle spese sostenute per partecipare alla singola fiera.

 

Modalità di presentazione della richiesta di contributo:

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il portale GeCoWEB Plusa partire dalle ore 12:00 del 28 novembre 2024 e fino alle ore 17:00 del 15 gennaio 2025.


L'istruttoria sarà effettuata a graduatoria, in base al punteggio ottenuto dall'azienda.

 

Per il referente aziendale di questo bando Vi invitiamo a contattarci. 


info@studioservice.com


www.studioservice.com

Regione Lazio: aggiornamenti da "Area Comunicazione Lazio Innova SpA"

Regione Lazio: la nuova strategia per l’internazionalizzazione delle PMI
Primo bando da 5 milioni del nuovo Programma per consolidare l’export delle Pmi laziali e attrarre 
capitali e investimenti esteri sul territorio
continua a leggere
Aperto il Tavolo di Partenariato tra Regione Lazio e Associazioni di categoria
La Regione Lazio e Lazio Innova sono impegnati nel tradurre in fatti concreti le indicazioni emerse degli incontri con le Associazioni di Imprese. Iniziando con le politiche di Internazionalizzazione e continuando con la pubblicazione entro il 2023 di bandi Fesr per oltre cento milioni dedicati alla Digitalizzazione, alla Green Economy e al Credito Agevolato
continua a leggere
I vincitori della 9a edizione della Finale di Start Cup Lazio 2023
La Business Plan Competition regionale che sostiene e premia i migliori progetti di startup innovative ad elevato contenuto di conoscenza provenienti dalle Università e dagli Enti di Ricerca del Lazio
continua a leggere
Moacasa, dal 28 ottobre al 5 novembre alla Fiera di Roma
La Regione Lazio sarà presente alla manifestazione insieme a Lazio Innova e alla Camera di Commercio 
di Roma con una collettiva di imprese del Lazio
continua a leggere
Regione Lazio, pubblicata la nuova call di “Food Innovation Hub”
Il Laboratorio di micro-innovazione per le imprese del Lazio interessate a sviluppare nuove tecnologie nel settore agroalimentare
continua a leggere
FabLab Lazio: al via un ciclo di Workshop nello Spazio Attivo LOIC di Zagarolo
Dal 9 novembre al 5 dicembre protagonista a Zagarolo l’innovazione, nei Laboratori digitali del FabLab 
di Lazio Innova
continua a leggere
Regione Lazio, al via la challenge “Packaging 4.0”
Lazio Innova ed EMEC cercano soluzioni innovative di packaging per i prodotti dell’azienda reatina. Possono partecipare startup, imprese e team imprenditoriali
continua a leggere
Al via una nuova edizione del LIVING LAB Logistica
Il Laboratorio di micro-innovazione di Lazio Innova che sostiene l’innovazione nei processi logistici delle imprese del Lazio attraverso una attività formativa, mentoring e progettazione partecipata
continua a leggere
ESA BIC Lazio, quattro finestre nel 2023
La call supporta l’avvio di imprese che intendono applicare conoscenze e tecnologie di derivazione 
spaziale in altri settori di attività
continua a leggere
La Rete Spazio Attivo è anche digitale: scopri tutti i servizi
Prosegue il lavoro a sostegno di imprese e cittadini: seminari di informazione e formazione per team, startup e imprese, azioni di social Innovation, Challenge per le Imprese, laboratori di microinnovazione aperta
continua a leggere
DA LAZIO EUROPA
La Cultura fa Sistema 2023
Domande online entro il 24 novembre 2023
continua a leggere
OCM Vino, Misura Investimenti: nuova scadenza
Il 31 ottobre 2023 scade il termine ultimo nazionale per la presentazione delle domande di aiuto a valere sulla campagna 2023/2024
continua a leggere
Graduatoria finale percorsi ammessi alla programmazione ITS 2023
Il bando punta a innalzare il livello dell’offerta in aree tecnologiche strategiche per la competitività e l’occupabilità dei giovani
continua a leggere
PSR FEASR 2014/2020: prorogato all’11 dicembre il termine delle domande di sostegno per la tipologia di operazione 4.4.1
Il bando stanzia oltre 8 milioni di euro per la salvaguardia, il ripristino e il miglioramento della biodiversità 
e del paesaggio
continua a leggere
Aree Interne: al via la strategia di sviluppo e promozione dei Monti Lepini e delle “Terre di Pregio”
Le aree selezionate stanno lavorando alla definizione della governance degli interventi per la crescita economica e sociale delle comunità
continua a leggere
Bandi aperti
Opportunità e agevolazioni gestite da Lazio Innova e altre istituzioni a favore di imprese, cittadini, amministrazioni e altri organismi pubblici e privati
continua a leggere
DALLO SPORTELLO EEN LAZIO INNOVA
SMARTCITY Expo World Congress
Lazio Innova co-organizza due giorni di incontri (B2B) all’interno della manifestazione. 
Dal 2 al 3 novembre esclusivamente online
continua a leggere
Bando sui sistemi spaziali per la Sicurezza e la Protezione
Iniziativa dell’Agenzia Spaziale Europea, c’è tempo fino all’11 dicembre 2023 per presentare le proposte progettuali
continua a leggere
Sanità digitale, bando DESIRE per progetti innovativi
L’iniziativa è rivolta alle piccole e medie imprese; la scadenza per inviare le proposte è 
il 13 novembre 2023
continua a leggere
Al via la prima call del progetto aerOS per creare un meta sistema operativo
Promuove l’uso di tecnologie come l’intelligenza artificiale, il machine learning e l’analisi dei big data; 
la scadenza è il 31 gennaio 2024
continua a leggere
DEICy 2023
Dal 20 al 24 novembre 2023, evento di brokerage online dedicato a economia digitale, 
internet delle cose e cybersicurezza
continua a leggere
APPUNTAMENTI
Presentazione Rapporto GreenItaly 2023
Il 31 ottobre 2023 presso Unioncamere, per partecipare è necessario registrarsi
continua a leggere
Stati generali della green economy 2023
Dal 7 all’8 novembre 2023 a Italian Exhibition Group – Ecomondo, Quartiere Fieristico di Rimini
continua a leggere
DALLA REGIONE
Approvata la prima legge regionale sull’eno-oleoturismo
Tra i punti qualificanti della nuova normativa la promozione del turismo enogastronomico e la formazione degli operatori
continua a leggere
Estendere la Zona Economica Speciale a Latina e Frosinone
Il presidente Rocca scrive al ministro per gli Affari europei, il Sud Italia, le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffele Fitto
continua a leggere
DALL’UNIONE EUROPEA
Al via ImagineEU, un concorso per studenti della scuola secondaria
L’obiettivo è incoraggiare i giovani a svolgere un ruolo attivo nell’influenzare le politiche europee. 
La scadenza è il 13 dicembre 2023
continua a leggere
Nuove norme in materia di trasparenza fiscale
Applicabili ai prestatori di servizi che agevolano le operazioni in cripto-attività, aiuteranno gli Stati membri 
a fare luce sul settore
continua a leggere

www.studioservice.com

Regione Lazio: un invito a visitare e conoscere la Regione della Capitale.

www.studioservice.com

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

BYOBLU: IL PUNTO DELLA SETTIMANA

BYOBLU EDIZIONI Il  P unto della  S ettimana . LA RASSEGNA SETTIMANALE 9 Agosto, 2025 Complice lo spirito dei tempi, anche le decisioni più ...

I POST PIU' SEGUITI