Visualizzazione post con etichetta Ordine dei Giornalisti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ordine dei Giornalisti. Mostra tutti i post

martedì

Ordine dei Giornalisti: Aggiornamenti e News

Il 10 ottobre entra in vigore la legge che regolamenta l’AI. Il CNOG ha anticipato da giugno con il nuovo Codice deontologico

L’intelligenza artificiale può essere uno strumento di lavoro per i professionisti, ma non potrà mai sostituire l’attività intellettuale umana, il pensiero critico deve rimanere prevalente. E’ quanto prevede la legge 132 del 2025 che entrerà in vigore il 10 ottobre prossimo e che all’articolo 13 regolamenta appunto l’uso dell’AI nelle professioni intellettuali.

La norma, oltre a limitare alle attività “strumentali e di supporto” l’utilizzo degli algoritmi, stabilisce anche l’obbligo per i professionisti di informare i clienti dell’eventuale ricorso a tali sistemi, con un linguaggio “chiaro, semplice ed esaustivo”.

Si tratta di principi a cui i vari ordini professionali dovranno dare attuazione, anche aggiornando le loro regole deontologiche, ma che il nostro Ordine, precorrendo i tempi, ha già anticipato con il nuovo Codice entrato in vigore nel giugno scorso.

LEGGI

ROMENS 2025, al Campidoglio un confronto a tutto campo sulla salute mentale

L’Ordine alla giornata conclusiva dell’iniziativa

Un Festival dedicato alla prevenzione diffusa della salute mentale, per abbattere i muri del pregiudizio e per favorire atteggiamenti di accettazione. Questo è ROMENS, l’evento romano giunto alla quarta edizione e che si è sviluppato in sette giornate di incontri e dibattiti sull’argomento. Il 7 ottobre si è svolta la giornata conclusiva con un panel che ha visto la partecipazione del presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti Carlo Bartoli, insieme a esponenti del mondo della sanità e delle istituzioni.

LEGGI

Tecnologie diritti e nuove regole dell'informazione: se ne parla in occasione della presentazione del libro di Ruben Razzante


In occasione della presentazione della decima edizione del Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione. La libertà d’espressione nell’era digitale(edizioni Wolsters Kluwer) di Ruben Razzante, docente di diritto dell’informazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Ordine nazionale dei giornalisti, organizza giovedì 9 ottobre alle ore 11:00 un incontro nella sala Ocera, sede del Consiglio Nazionale, in via Sommacampagna, 19, a Roma.

LEGGI

Giornalismo: Stati Generali dell’informazione in Liguria, il 15 ottobre a Genova

Discussione sui sfide e opportunità per il futuro della professione                                      

Appuntamento il 15 ottobre prossimo, al Palazzo della Borsa di Genova, per la prima edizione degli “Stati Generali dell’Informazione in Liguria”. L’evento, organizzato dall’Associazione Ligure dei Giornalisti e dall’Ordine Ligure dei Giornalisti, sarà l’occasione per discutere delle principali sfide che riguardano il mondo dell’informazione tra criticità e opportunità per il futuro. Nel corso della giornata interverranno i principali rappresentanti della categoria a livello nazionale: il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli, la segretaria generale della Federazione Nazionale della Stampa Alessandra Costante, il presidente Inpgi Roberto Ginex e il presidente Casagit Gianfranco Giuliani.

LEGGI

Un questionario del collettivo Espulse, sulle molestie e le discriminazioni di genere in redazione

La nuova inchiesta del collettivo Espulse. La stampa è dei maschi, formato da giornaliste, fotografe, videomaker, scrittrici e attiviste, servirà a documentare l’eventuale presenza di molestie, ricatti sessuali, discriminazioni legate alla maternità, comportamenti sessisti e abusi di potere nelle redazioni.
LEGGI

www.studioservice.com

giovedì

Ordine dei Giornalisti

Garantire e tutelare le esperienze di libera informazione nelle carceri, Ordine approva documento

Il carcere in Italia rischia di allontanarsi dai principi costituzionali e dalla legislazione: un luogo spesso poco trasparente dove talvolta le regole democratiche faticano a trovare attuazione.

Il Coordinamento dei giornali e delle altre realtà dell’informazione e della comunicazione sulle pene e sul carcere di recente ha denunciato diversi episodi di ostacoli che sono stati frapposti all’attività dei laboratori di scrittura nelle carceri finalizzata alla pubblicazione di periodici realizzati dalle persone private della libertà. Ostacoli non di poco conto, come per esempio, controlli preventivi sugli scritti da pubblicare o il divieto di acquisti di libri, come è accaduto con il testo “Un’altra storia inizia qui” dell’ex Presidente della Corte costituzionale nonché già Ministra della giustizia Marta Cartabia.

LEGGI

Aggiornate le regole per ottenere patrocini e contributi dall’Ordine nazionale. Le nuove linee d’indirizzo

Sono state aggiornate da parte dell’Ordine nazionale dei giornalisti, le modalità per ottenere la concessione dei patrocini e dei contributi. Le nuove linee di indirizzo sono state approvate dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, nella seduta di martedì 8 luglio

LEGGI

UE: il rapporto sullo Stato di Diritto conferma l’allarme sulla libertà di informazione in Italia


Il documento approvato all’unanimità dal Consiglio nazionale dell’Ordine           

LEGGI

Gaza: al via raccolta fondi per i giornalisti palestinesi, l’Iban per le donazioni

Il Consiglio nazionale dell’Ordine approva l’iniziativa                                                                                                            

E’ operativa la raccolta fondi a sostegno dei giornalisti palestinesi della Striscia di Gaza e delle loro famiglie nell’ambito della campagna di solidarietà  ”Alziamo la voce per Gaza’‘ a cui ha aderito l’Ordine nazionale dei giornalisti. I fondi sono destinati ai giornalisti palestinesi attraverso il loro sindacato con sede a Ramallah, che fa parte della federazione internazionale (IFJ).

LEGGI

L'intelligenza artificiale nel giornalismo italiano. Un questionario

Una collega dottoranda in Learning Sciences and Digital Technologies presso l’Università di Modena e Reggio Emilia,  sta conducendo una ricerca accademica sull’impatto dell’intelligenza artificiale nel giornalismo italiano. In particolare, il progetto indaga come strumenti come ChatGPT, Gemini, Claude (per la scrittura), Midjourney e DALL·E (per le immagini), oltre ad applicazioni per trascrizioni, sintesi o fact-checking, vengano già utilizzati, formalmente o informalmente, nelle pratiche giornalistiche quotidiane. La collega chiede ai colleghi la partecipazione alla compilazione del questionario.
Il contributo è completamente anonimo, i dati raccolti saranno trattati in forma aggregata esclusivamente a fini di ricerca, nel pieno rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR). Non viene raccolto alcun dato personale che consenta l’identificazione dei/delle partecipanti. Compilando il questionario, acconsenti al trattamento dei dati secondo queste modalità.
(La durata prevista del questionario: 15 minuti)
Questo il link al questionario all’interno del quale si trovano tutte le informazioni di presentazione:


 
LEGGI

www.studioservice.com

mercoledì

Ordine dei Giornalisti: Aggiornamenti e News

Informazione su Gaza, incontro con i direttori delle principali testate presso l’Ordine dei giornalisti

Ampia partecipazione allo scambio di opinioni sulla tragedia in corso. Una riflessione in merito all’informazione  italiana sulla tragedia che si sta consumando  nella Striscia di Gaza, è stato questo il focus  di uno scambio di opinioni promosso dall’Ordine dei giornalisti con  le principali testate. 

LEGGI

Card elettronica per i giornalisti. L’attuale tesserino non potrà più essere utilizzato come documento dal 2026

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti prosegue il percorso di verifica relativo alla possibilità di realizzare una card professionale (carta elettronica) per i giornalisti che sostituirà il vecchio tesserino, provando a superare la questione che l’attuale tesserino cartaceo nel corso del 2026 non potrà essere più utilizzato come documento di riconoscimento

LEGGI

Libertà per Alberto Trentini. La prima conferenza stampa della famiglia del cooperante prigioniero in Venezuela


“Libertà per Alberto Trentini”. Mercoledì 11 giugno, ore 12:00, nella Consiglio nazionale Ordine dei giornalisti (Sala Ocera), in via Sommacampagna 19, a Roma la signora Armanda Colusso Trentini, insieme con l’avvocata Alessandra Ballerini, Don Luigi Ciotti, Beppe Giulietti e l’on. Gianni Cuperlo, dialogheranno con i giornalisti per fare il punto sulla situazione di Alberto Trentini, cooperante italiano imprigionato ingiustamente del 15 novembre 2024 in Venezuela. Si tratta del primo evento pubblico in cui la famiglia di Alberto Trentini parlerà con i giornalisti.

Partecipa Carlo Bartoli, Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.

LEGGI

Paragon: verità e trasparenza su vicenda spyware sempre più inquietante, chi mente?

Clamorosa la smentita della società israeliana alla relazione  del COPASIR                                                             
“La vicenda dello spionaggio a giornalisti e attivisti tramite lo spyware di Paragon sta diventando ancora più oscura e inquietante. La nota della società israeliana riportata dal quotidiano Fanpage smentisce clamorosamente quanto affermato ufficialmente dal Copasir: secondo tale versione il governo italiano avrebbe rifiutato la collaborazione di Paragon per individuare gli autori delle intercettazioni illegali ai giornalisti. Se così fosse o il governo ha mentito al Copasir, o il Copasir ha scritto cose non aderenti ai fatti, oppure Paragon si è inventata una versione per discolparsi.

LEGGI

Giustizia e informazione, magistrati e giornalisti a confronto sull’informazione giudiziaria

Un tema di grande attualità dopo l’entrata in vigore della normativa sulla presunzione d’innocenza.
La Scuola Superiore della Magistratura ha dedicato all’argomento tre giorni di relazioni e dibattiti ospitati nella sede di Scandicci (Firenze) nell’ambito di un corso di formazione al quale hanno preso parte una sessantina di magistrati, dal titolo “Giustizia e società, quando anche la comunicazione deve essere giusta” (responsabili del corso Ines Marini, e Loredana Nazzicone, componenti del Comitato Direttivo della SSM; esperti formatori Antonella Magaraggia, già presidente del Tribunale di Verona e Raffaele Cantone, procuratore di Perugia).

 
LEGGI
www.studioservice.com

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

Regione Lazio: appena conclusa una più che partecipata presentazione di altissimo livello.

Cliccate QUI o sull'immagine! www.studioservice.com

I POST PIU' SEGUITI