"TINTILIA" www.tintilia.net è un’idea di un gruppo di giovani 
imprenditori molisani per far conoscere il Molise e le sue 
eccellenze. 
Campobasso, 18 giugno 2012 -  E’ apparso nel web il 
sito 
www.tintilia.net, il primo e-commerce dedicato al 
Tintilia, un pregiato vino molisano autoctono ancora poco conosciuto. E 
poco noto è il Molise, territorio della sua provenienza.
Frutto 
dell’entusiasmo di un gruppo di 
giovani imprenditori molisani e 
dell’attaccamento verso la loro terra, la mission di 
www.tintilia.net 
è ben evidente: far conoscere il Molise attraverso i suoi prodotti vitivinicoli, 
in particolare il vino Tintilia, ma anche il tartufo di cui il Molise è il più 
grande esportatore italiano; grande attenzione inoltre all’olio di oliva, 
apprezzato quello di Venafro fin dai tempi antichi, al miele o alle marmellate 
prodotte ancora in maniera tradizionale.
Il sito 
www.tintilia.net 
si articola in due sezioni. Troviamo un 
negozio online che ha come 
elemento di punta il vino Tintilia, questa è la grande scommessa delle nuove 
generazioni molisane di imprenditori. Presente anche una ricca selezione di vini 
e di prodotti tipici del Molise. Completa il sito un 
blog informativo 
sulle ultime novità in campo enologico e gastronomico: dagli aggiornamenti 
sulla  normativa che disciplina il settore a eventi come degustazioni o alle 
ultime tendenze in materia di vino e cibo “slow food”, con un focus sui prodotti 
e sulle realtà che conservano ancora lavorazioni artigianali e 
tradizionali.
Per gli intenditori è possibile trovare il 
“Tintilia 
Macchiarossa”, coltivato sulle colline di San Felice del Molise, un vino che ha 
ricevuto numerosi riconoscimenti ed è molto apprezzato in Italia e all’estero o 
ancora il “Don Donà”, Molise Rosso DOC, dalle zone di San Martino in Pensilis. 
E’ presente anche una innovativa sezione sui 
vini BIO, che, secondo la 
nuovissima normativa europea, provengono solo da uva da agricoltura biologica e 
contengono un minore quantitativo di solfiti.
L’
olio extra vergine di 
oliva proviene dalle spremiture di Gentile, Leccino e Pendolino. Tra le 
delicatessen particolarmente amata e ricercata fuori dai confini regionali è la 
crema al tartufo bianco, con caciocavallo di Agnone e olio d'oliva DOP di 
Larino. 
I 
produttori presenti nel negozio online derivano da rapporti 
diretti e continuativi, i soli a consentire una opportuna e corretta valutazione 
dei prodotti offerti.
Il vino Tintilia del Molise ha recentemente 
ricevuto il marchio 
DOC, dunque è stato riconosciuto come prodotto di 
grande qualità; in precedenza il vino Tintilia era contemplato nella DOC Molise. 
Si tratta di un vitigno le cui origini sono ancora incerte; ad oggi l’ipotesi 
più accreditata attribuisce origini spagnole al vitigno, arrivato in Italia 
intorno al ’700 tramite i Borboni. Per lungo tempo l’autoctonia del Tintilia è 
stata messa in discussione, ma lunghi e approfonditi studi hanno fugato ogni 
dubbio restituendo dignità e prestigio a uno dei pochi vini autoctoni 
italiani.
Link di approfondimento:
Il marchio DOC  alla 
Tintilia del Molise:
http://www.tintilia.net/tintilia-del-molise-doc
Storia del 
Tintilia:
http://www.tintilia.net/storia-tintilia
Offerta del 
Tintilia nel negozio online:
http://www.tintilia.net/store/it/tintilia-del-molise
CONTATTI:
Piero 
Manocchio, socio fondatore di 
www.tintilia.net
Tel 328 9456997, email 
info@tintilia.net 
IL VOSTRO UFFICIO STAMPA