venerdì

Vino: la Storia, le Feste, i Significati


Ferragosto e vino: una storia millenaria.

Festeggiamo il ferragosto, ma forse non tutti sanno che è una festa che nasce nel 18 a.C. e rientra in una serie di celebrazioni più ampia legata al territorio e al vino.

Una storia vecchia come il Mondo.

La storia del vino è così antica da confondersi con la stessa storia dell’umanità. La naturale ebbrezza dell’uva fermentata è sempre stata ricercata e venerata, sin dalla Preistoria. La prima cantina per la maturazione dell’uva mai scoperta risale addirittura al 4000 a.C.

Il vino a Roma.

È risaputo che nell’antica Roma il vino avesse un ruolo importante, tanto da avere una divinità dedicata, Bacco. Ma era tanto importante da invocare anche il padre degli dei perché proteggesse la maturazione delle uve in occasione dei Vinalia.

I Vinalia si festeggiavano in due occasioni. Il 19 agosto, in campagna, si invocava Giove offrendo un animale in sacrificio e un grappolo d’uva spremuto fra e mani affinché proteggesse la maturazione delle uve da grandini o siccità e vegliasse sulla vendemmia. 
Questa ricorrenza veniva chiamata “Vinalia Rustica“. 

Il 23 aprile, quando il vino novello si spillava dalle botti e si poteva assaggiare per la prima volta, veniva offerta  la primizia a Giove che veniva ringraziato per non aver devastato le vigne con le sue folgori durante i temporali o con la siccità: erano i “Vinalia Priora“.

L’origine delle celebrazioni.

La ragione della dedica dei Vinalia a Giove veniva spiegata nella mitologia con un episodio ambientato durante una guerra per la conquista del Lazio. Turno aveva promesso al Re etrusco Mezenzio tutto il raccolto della vendemmia del Lazio in cambio del suo aiuto nella lotta contro i Troiani. Enea fece la stessa offerta a Giove. 
I troiani vinsero e, da quel momento, in ottemperanza del voto di Enea, si festeggiarono i Vinalia. La ricorrenza del 19 agosto si inseriva in festeggiamenti più ampi, i “Consualia”.

Le altre feste di Agosto.

Ferragosto, la “Feriae Augusti” fu introdotta in occasione della proclamazione di Ottaviano come “Augusto”, quindi nobile e sacro. 

Per festeggiare, l’imperatore dichiarò tutto il mese di agosto di riposo e festa. Una mossa dal forte sapore propagandistico vista la dedica all’imperatore stesso e la presenza, nello stesso periodo, già di feste dedicate al riposo dopo la fine del lavoro nei campi: I “Consualia”. 

Nel 21 a.C la festa venne infatti fatta rientrare in queste celebrazioni dedicate al dio protettore dell’agricoltura e delle messi Conso che iniziavano il 15 e finivano il 20 agosto. 

Col Cristianesimo, tutte le feste pagane vennero abolite ma, per sedare il malcontento, si impose il festeggiamento dell’Assunzione di Maria e, nel popolo, si mantenne la data come celebrazione dell’estate. 





www.studioservice.com

giovedì

Un sincero augurio di serene "Feriae Augusti" a tutti.

Ferragosto deriva dal latino Feriae Augusti (riposo di Augusto), in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome il mese di agosto.
Ottaviano Augusto
Era un periodo di riposo e di festeggiamenti, istituito dall'imperatore stesso nel 18 a.C., che aveva origine dalla tradizione dei Consualia, feste che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso che, nella religione romana, era il dio della terra e della fertilità.

Fuochi di Ferragosto
In tutto l’Impero si organizzavano feste e corse di cavalli, e gli animali da tiro, esentati dai lavori nei campi, venivano adornati di fiori. Inoltre, era usanza che, in questi giorni, i contadini facessero gli auguri ai proprietari dei terreni, ricevendo in cambio una mancia.
Anticamente, come festa pagana, era celebrata il 1° agosto. Ma i giorni di riposo (e di festa) erano in effetti molti di più: anche tutto il mese, con il giorno 13, in particolare, dedicato alla dea Diana.

DA FESTA PAGANA A FESTA CATTOLICA. La ricorrenza fu assimilata dalla Chiesa cattolica: intorno al VII secolo, si iniziò a celebrare l’Assunzione di Maria, festività che fu fissata il 15 agosto. Il dogma dell’Assunzione (riconosciuto come tale solo nel 1950) stabilisce che la Vergine Maria sia stata assunta, cioè accolta, in cielo sia con l’anima sia con il corpo.

www.studiostampa.com

AdnKronos: Aggiornamenti e News

Il tennista azzurro ha trovato il modo per ingannare il tempo
 
'La Russia dovrà affrontare conseguenze molto gravi se non accetta di porre fine alla guerra', avverte. Ma rassicura l'Ue: 'Nessun accordo senza l'ok di Kiev'
 
La Commissione paneuropea per il clima e la salute si rivolge ai governi della regione in una lettera aperta
Quick Hits

 
La showgirl argentina è stata avvistata in vacanza con una nuova fiamma
 
L'influencer ha spiegato il motivo per cui preferisce non condividere foto del suo bambino sui social
Easy Reading

Afa estrema e notti super tropicali, Caronte infiamma l'Italia
 
Uno studio del MIT rivela che il calo del 99% dei prezzi dei pannelli solari è frutto di un intricato 'ecosistema di innovazione' che attinge da settori insospettabili, dalla metallurgia al software
Eyes on

 
“I confini non si cambiano con la forza”, affermano i leader europei, esclusi ancora dai colloqui per porre fine al conflitto in Ucraina

www.studioservice.com

mercoledì

Ponte sullo Stretto. FINALMENTE !

Solo per una corretta informazione, tolto quello di Barche degli Antichi Romani, non se ne parla da qualche decennio ma dalla metà del 1800 e qui trovate tutta la cronistoria fino ad oggi: 

          

www.studioservice.com

lunedì

La Comunicazione della Grande Azienda Italiana famosa in tutto il Mondo


       www.studioservice.com

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

Sintesi della Nostra Italia

L'Italia è un paese ricco di storia, geografia, tradizioni e religioni.  Il suo territorio, dalla forma allungata, presenta una grande v...

I POST PIU' SEGUITI