giovedì

Regione Lazio: appena conclusa una più che partecipata presentazione di altissimo livello.







www.studioservice.com

Lazio Innova

Manifestazione di interesse per la partecipazione a Welfair 2025
Selezione di 36 imprese del Lazio; è possibile presentare le candidature entro le ore 14:00 del 17 ottobre 2025
Leggi tutto
Manifestazione di interesse per Arte in Nuvola 2025
Selezione di 14 imprese per Arte in Nuvola (20-23 novembre 2025). Candidature entro le ore 12.00 del 20 ottobre
Leggi tutto
Forum Imprenditoriale Italia – Arabia Saudita
Forum Imprenditoriale multisettore Italia – Arabia Saudita – RIAD 25 e 26 novembre 2025. Adesioni entro il 10 ottobre sul sito di ICE Agenzia
Leggi tutto
Manifestazione di interesse per EvooTrends 2025
Selezione di 32 imprese del Lazio per la partecipazione a EvooTrends, (28- 30 novembre). Candidature entro le ore 12.00 del 13 ottobre
Leggi tutto
Manifestazione di interesse per la partecipazione ad Artigiano in Fiera 2025
Selezione di 20 imprese del Lazio. Candidature entro le ore 12:00 di martedì 21 ottobre 2025
Leggi tutto
     www.studioservice.com

martedì

Anni di battaglie 🌿😘


www.studioservice.com

Ordine dei Giornalisti: Aggiornamenti e News

Il 10 ottobre entra in vigore la legge che regolamenta l’AI. Il CNOG ha anticipato da giugno con il nuovo Codice deontologico

L’intelligenza artificiale può essere uno strumento di lavoro per i professionisti, ma non potrà mai sostituire l’attività intellettuale umana, il pensiero critico deve rimanere prevalente. E’ quanto prevede la legge 132 del 2025 che entrerà in vigore il 10 ottobre prossimo e che all’articolo 13 regolamenta appunto l’uso dell’AI nelle professioni intellettuali.

La norma, oltre a limitare alle attività “strumentali e di supporto” l’utilizzo degli algoritmi, stabilisce anche l’obbligo per i professionisti di informare i clienti dell’eventuale ricorso a tali sistemi, con un linguaggio “chiaro, semplice ed esaustivo”.

Si tratta di principi a cui i vari ordini professionali dovranno dare attuazione, anche aggiornando le loro regole deontologiche, ma che il nostro Ordine, precorrendo i tempi, ha già anticipato con il nuovo Codice entrato in vigore nel giugno scorso.

LEGGI

ROMENS 2025, al Campidoglio un confronto a tutto campo sulla salute mentale

L’Ordine alla giornata conclusiva dell’iniziativa

Un Festival dedicato alla prevenzione diffusa della salute mentale, per abbattere i muri del pregiudizio e per favorire atteggiamenti di accettazione. Questo è ROMENS, l’evento romano giunto alla quarta edizione e che si è sviluppato in sette giornate di incontri e dibattiti sull’argomento. Il 7 ottobre si è svolta la giornata conclusiva con un panel che ha visto la partecipazione del presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti Carlo Bartoli, insieme a esponenti del mondo della sanità e delle istituzioni.

LEGGI

Tecnologie diritti e nuove regole dell'informazione: se ne parla in occasione della presentazione del libro di Ruben Razzante


In occasione della presentazione della decima edizione del Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione. La libertà d’espressione nell’era digitale(edizioni Wolsters Kluwer) di Ruben Razzante, docente di diritto dell’informazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Ordine nazionale dei giornalisti, organizza giovedì 9 ottobre alle ore 11:00 un incontro nella sala Ocera, sede del Consiglio Nazionale, in via Sommacampagna, 19, a Roma.

LEGGI

Giornalismo: Stati Generali dell’informazione in Liguria, il 15 ottobre a Genova

Discussione sui sfide e opportunità per il futuro della professione                                      

Appuntamento il 15 ottobre prossimo, al Palazzo della Borsa di Genova, per la prima edizione degli “Stati Generali dell’Informazione in Liguria”. L’evento, organizzato dall’Associazione Ligure dei Giornalisti e dall’Ordine Ligure dei Giornalisti, sarà l’occasione per discutere delle principali sfide che riguardano il mondo dell’informazione tra criticità e opportunità per il futuro. Nel corso della giornata interverranno i principali rappresentanti della categoria a livello nazionale: il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli, la segretaria generale della Federazione Nazionale della Stampa Alessandra Costante, il presidente Inpgi Roberto Ginex e il presidente Casagit Gianfranco Giuliani.

LEGGI

Un questionario del collettivo Espulse, sulle molestie e le discriminazioni di genere in redazione

La nuova inchiesta del collettivo Espulse. La stampa è dei maschi, formato da giornaliste, fotografe, videomaker, scrittrici e attiviste, servirà a documentare l’eventuale presenza di molestie, ricatti sessuali, discriminazioni legate alla maternità, comportamenti sessisti e abusi di potere nelle redazioni.
LEGGI

www.studioservice.com

lunedì

Intervista a Magdi Cristiano Allam



Onorevole Magdi Cristiano Allam, perché è difficile la convivenza tra cristiani e musulmani?

«Anzitutto, bisogna distinguere sempre tra le persone e le religioni. Con le persone si può e si deve sempre dialogare e cercare una civile e pacifica convivenza perché tutti gli uomini, a prescindere dal loro credo religioso, sono uguali sul piano dei diritti inalienabili alla vita, alla dignità e alla libertà. Sulle religioni invece dobbiamo avere il coraggio di dire che non sono tutte uguali».

L’Islam in cosa si differenzia dalle altre?

«Nella preghiera che i musulmani recitano cinque volte al giorno diretti verso la Mecca, facendo riferimento al Corano, dicono questo: “Credo che non c’è altro Dio al di fuori di Allah. Che Maometto è il suo inviato. Concedici la retta via, non la via di coloro nei cui confronti sei adirato né la via di coloro che hanno negato”. Tutti i teologi islamici concordano sul fatto che “coloro nei cui confronti sei adirato e che hanno negato la verità” sono proprio gli ebrei e i cristiani. Cinque volte al giorno, dunque, i musulmani nella loro preghiera condannano ebrei e cristiani. Se noi ignoriamo tutto questo non riusciamo a capire come sia potuto accadere che dopo sette secoli in cui tutto il Mediterraneo era cristiano a partire dal settimo secolo la sponda orientale e meridionale da cristiana sta diventando gradualmente islamica. Oggi stiamo assistendo alla spoliazione finale di quelle terre dalla residua presenza cristiana dopo l’eliminazione della presenza ebraica».

L’espansionismo aggressivo, quindi, ha un fondamento religioso?

«Nel Corano si dice chiaramente che l’insieme dell’umanità deve essere sottomessa all’Islam anche con la violenza e si fa diretto ed esplicito riferimento agli ebrei, ai cristiani, agli apostati, agli infedeli considerati tutti nemici dell’Islam da sottomettere con la violenza ed eliminandoli, se necessario, anche con l’uccisione. Questo è chiaramente scritto, non è opinabile. Cristianamente noi dobbiamo amare il prossimo a prescindere dalla sua fede, etnia o cultura. Ma al tempo stesso però dobbiamo essere consapevoli che nel momento in cui l’Islam si vuole applicare letteralmente e integralmente, nella sua integrità e integralità, l’Islam è fisiologicamente violento. Possiamo far finta che la realtà non sia questa, poi però dobbiamo fare i conti con la realtà, con quello che, ad esempio, è successo in Iraq, in Egitto e che sta accadendo ora in Siria. Una situazione che personalmente mi sta facendo inorridire».

Perché?

«Perché l’Occidente cristiano, o presunto tale, oggi sta dando manforte ad Al-Qaeda, ai Fratelli musulmani e ai gruppi salafiti nel nome di un’opposizione ad un regime dittatoriale laico all’insegna della cosiddetta primavera araba con il risultato che la presenza cristiana in Siria si va assottigliando sempre di più. L’Arcivescovo libanese monsignor Issam John Darwish, che sta accogliendo alla frontiera con il Libano migliaia di profughi cristiani in fuga dalla Siria, ha detto chiaramente di non aiutare i terroristi islamici in Siria perché nel momento in cui dovesse finire la presenza cristiana in Medio Oriente, il giorno successivo toccherà ai cristiani in Europa. I martiri cristiani sono anche la conseguenza della nostra ignoranza e, peggio ancora, della nostra collusione con il radicalismo islamico».

Non c’è quindi la possibilità di una vita normale per i cristiani nei paesi a musulmani?

«C’è stata in passato. Io sono nato nel ’52 al Cairo, in Egitto, e c’era una realtà molto più laica e rispettosa tra persone di religioni diverse anche se era pur sempre una società prevalentemente musulmana. Quello di Nasser era un regime laico socialista, le donne non erano costrette a portare il velo, i Fratelli musulmani erano fuorilegge, i loro dirigenti incarcerati o costretti ad emigrare altrove. Non veniva applicata l’ideologia islamica che è avversa ai cristiani e agli ebrei. Questa è la verità. Dopo la sconfitta degli eserciti arabi nella guerra del 5 giugno 1967, il declino del panarabismo e l’avvento del panislamismo noi assistiamo alla crescita dell’intolleranza islamica nei confronti di cristiani ed ebrei. Aggiungo che il problema si pone anche all’interno dell’Europa stessa. Oggi, ad esempio, come ha denunciato un mese fa il responsabile antiterrorismo dell’Unione europea, in Siria ci sono circa 800 cittadini europei che combattono con un gruppo, il “Fronte della vittoria”, legato ad Al-Qaeda. In Italia abbiamo avuto qualche giorno l’esempio di un giovane genovese di 24 anni, Giuliano Ibrahim Delnevo, che combatteva proprio con questo gruppo ed è stato ucciso. Si parla di una cinquantina di italiani o residenti in Italia che combattono laggiù con Al-Qaeda. Questo significa che il radicalismo islamico è diventata una realtà autoctona europea. Facciamo attenzione quindi a certi errori come quello di immaginare che per il rispetto, doveroso, nei confronti dei musulmani come persone si debba legittimare l’Islam come religione e concedere la costruzione di moschee che si stanno diffondendo a macchia d’olio anche in Europa con il risultato che all’interno di questi luoghi si predica un’ideologia intrisa di odio, di morte e di violenza nei confronti di ebrei e cristiani. Se c’è un Delnevo che a 20 anni va in Siria a combattere e farsi uccidere perché convinto che attraverso il martirio islamico accederà al paradiso islamico vuol dire che è già tardi, vuol dire che abbiamo già consentito il radicamento di un estremismo che rappresenta una minaccia per la nostra civiltà cristiana qui in Europa».

Un Islam moderato quindi non esiste?

«Esistono i musulmani moderati, io lo sono stato per 56 anni. Ci sono tanti musulmani per bene con i quali noi possiamo e dobbiamo dialogare ma lo dobbiamo fare nella consapevolezza che la verità è solo nel Cristianesimo e in Gesù Cristo che non può essere relativizzato. Laicamente, il dialogo è possibile a due condizioni: richiedendo a tutti, musulmani e non, la condivisione di quei valori che giustamente si definiscono “non negoziabili” in quanto sostanziano l’essenza della nostra comune umanità, mi riferisco alla sacralità della vita, alla dignità della persona e alla libertà di scelta, ed esigendo il rispetto delle regole che sono a fondamento della civile convivenza». 

Gli anni passano ma non cambia mai nulla, 

se non in peggio!

Questo è quello che fanno i terroristi! 


www.studiostampa.com

Ultima Ora: Top News

www.studioservice.com

sabato

La Gazzetta Tricolore

EDIZIONE DEL 3 OTTOBRE 2025

Con la scusa della "Flotilla" sinistra e sindacato infiammano le piazze per destabilizzare il governo. Non gli interessa della pace, nessun aiuto a Gaza: a pagare sono solo i cittadini

Continua a leggere
Manchester, attacco alla sinagoga
Due vittime nel giorno dello Yom Kippur ---> continua a leggere
Il sindaco critica Hamas: la paladina Pro-Pal lo rimprovera
Umiliato da Albanese per aver chiesto la liberazione degli ostaggi ---> continua a leggere
Il due per mille a Fratelli d'Italia ---> guarda il video
"Insieme scriviamo il futuro" ---> continua a leggere
Acquaroli fa il bis: trionfa il centrodestra nelle Marche ---> continua a leggere
Ricci staccato di otto punti. FdI primo partito ---> guarda il video
Campo largo, che flop: decimo ko alle Regionali ---> continua a leggere
Le elezioni sfaldano l'asse Pd-5Stelle ---> continua a leggere
Calabria, volata per Occhiuto Presidente: la spinta dei leader ---> continua a leggere
Si vota domenica e lunedì. Bagno di folla al comizio finale ---> guarda il video
Sondaggi: fiducia intatta per Meloni e Fdi
Il centrodestra guadagna, Schlein in calo ---> continua a leggere
Caivano: proiettile in busta a Don Patriciello  
Lo Stato non si piega: blitz contro la criminalità ---> continua a leggere
Un colpo alla camorra: il decreto Terra dei Fuochi è legge ---> continua a leggere
Il Dipartimento Sud rafforza l’azione del governo ---> continua a leggere
Borsellino, la svolta di Colosimo: “Siamo vicini alla verità”  
L’impegno dell’Antimafia su Via D’Amelio ---> continua a leggere
“No a una Repubblica dei pm”: Nordio difende la riforma ---> continua a leggere
Giustizia: verso un processo più agile e moderno ---> continua a leggere
Vogliono censurare Beatrice Venezi 
Il direttore d’orchestra: “Querelo chi diffonde falsità” ---> continua a leggere
"Restare coraggiosi": il tesseramento 2025 ---> guarda il video
La campagna adesioni di Fratelli d'Italia
 ---> continua a leggere
    Le altre notizie 
    Da Camera e Senato 

www.studioservice.com

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

Regione Lazio: appena conclusa una più che partecipata presentazione di altissimo livello.

Cliccate QUI o sull'immagine! www.studioservice.com

I POST PIU' SEGUITI