sabato

La Gazzetta Tricolore

EDIZIONE DEL 24 OTTOBRE 2025

Il primo esecutivo nella storia d’Italia guidato da una donna compie tre anni. Stabilità, lavoro, credibilità internazionale, sicurezza: i numeri e le misure più significative. "Avanti per mantenere gli impegni"

Continua a leggere
Il governo Meloni sale sul podio dei più longevi ---> continua a leggere
L’opposizione a ricreazione, le scene peggiori ---> guarda il video
Il due per mille a Fratelli d'Italia ---> guarda il video
"Insieme scriviamo il futuro" ---> continua a leggere
Atreju, svelate le date: dal 6 al 14 dicembre
La kermesse torna a Castel Sant’Angelo ---> continua a leggere
Riforma della giustizia: "Realizziamo un sogno"
Il ministro Nordio a Radio Atreju: "Con noi la maggioranza degli italiani" ---> guarda il video
Migranti: Meloni in Europa per dettare la linea ---> continua a leggere
Meno sbarchi, più rimpatri: il modello Italia funziona ---> continua a leggere
Schlein va all’estero e getta fango sull’Italia ---> continua a leggere
“Democrazia a rischio”: la sparata anti-Giorgia ---> guarda il video
"Sei una cheerleader": l'ultimo insulto della sinistra
Dopo "cortigiana" l'opposizione rincara la dose: sanno solo denigrare ---> continua a leggere
Campania, Avs lancia la candidata che evoca Hitler ---> continua a leggere
FdI presenta la lista: "Mandiamo a casa la sinistra" ---> continua a leggere
Anche Landini era contrario al salario minimo ---> continua a leggere
Il video smaschera l’ipocrisia sinistra ---> guarda il video
Economia, le agenzie alzano il rating
Italia promossa in serie A: ammutoliti i gufi ---> continua a leggere
Libertà di stampa: FdI al presidio di Roma ---> continua a leggere
Meloni in aula gela i 5 stelle: “Da voi nessuna lezione” ---> guarda il video
"Restare coraggiosi": il tesseramento 2025 ---> guarda il video
La campagna adesioni di Fratelli d'Italia
 ---> continua a leggere
    Le altre notizie 
    Da Camera e Senato

www.studioservice.com

venerdì

Massoneria e Trasparenza

“Non è corretto escludere dalla politica gli affiliati alle logge massoniche”. Con queste parole il professor Fulvio Conti, docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze, intervistato da Francesco Amistà per il Giornale del Bisenzio (19 settembre 2025), ha riportato al centro del dibattito un principio fondamentale: il rispetto dello Stato di diritto e il rifiuto di ogni discriminazione.

Negli ultimi mesi, il tema della Massoneria è stato oggetto di discussione pubblica, spesso segnato da pregiudizi e luoghi comuni. Lo storico fiorentino ha voluto ricordare che la Massoneria, fin dalle sue origini nel Settecento, è stata una forma associativa che ha contribuito allo sviluppo della cultura democratica e del pensiero liberale in Italia e in Europa.

Nell’intervista, Conti sottolinea come non sia giustificato né legittimo porre limiti alla partecipazione politica dei liberi muratori. La libertà di associazione e il principio di uguaglianza, afferma, non possono essere sacrificati sull’altare del sospetto o della diffidenza.

La Massoneria italiana ha infatti avuto un ruolo storico di primo piano, in particolare nel Risorgimento e nella formazione dello Stato unitario. Da Garibaldi a Carducci, da Ferrari a De Sanctis, non sono mancati uomini che hanno intrecciato il loro impegno politico e culturale con la loro appartenenza massonica, contribuendo al progresso della società. 



www.studioservice.com

giovedì

CHI SU BERLUSCONI-MAFIA CI HA COSTRUITO UNA CARRIERA (o ci ha provato).


www.studioservice.com

Quando i "Sinistri" si rendono ridicoli

#BeatriceVenezi, cosa scriveva Repubblica nel 2020: che imbarazzo
Se oggi il quotidiano La Repubblica sta con gli orchestrali che boicottano la direttrice d'orchestra Beatrice Venezi, in passato invece la narrazione era un'altra.
Lo scrive il Tempo. Il caso dell'ultimo periodo riguarda la nomina della Venezi alla direzione musicale de "La Fenice" di Venezia. Una nomina che non è andata giù a orchestrali e coro, che così hanno scioperato facendo saltare la prima dell’opera Wozzeck di Alban Berg. In segno di protesta, hanno suonato all’aperto in Campo Sant’Angelo.
Una contestazione, quella contro la Venezi, che sembra essere piaciuta a sinistra. Concita De Gregorio su Repubblica ha parlato di "più di mille persone (che) vanno ad applaudire l’orchestra che sciopera e suona per la gente". Come a dare un giudizio positivo della protesta contro una professionista ritenuta dagli scioperanti inadeguata, a partire dal curriculum.

Se si va un po' indietro nel tempo, però, le cose cambiano. Come ricorda Nico Spuntoni sul Tempo, sei anni fa la De Gregorio in un articolo sull'inserto culturale Robinson aveva inserito la Venezi nell’elenco di "storie formidabili (...) di ragazzi che si ostinano in quello in cui credono e che con il loro piccolo gesto cambiano l’orizzonte comune".

La De Gregorio scriveva che "è una battaglia contro i pregiudizi anche quella di Beatrice Venezi, direttore d’orchestra donna in un mondo di uomini".

Ma non è finita qua. Perché lo stesso quotidiano nel 2020 aveva scelto la Venezi come testimonial per la Giornata della donna, l'8 marzo. "Beatrice Venezi" è oggi il simbolo di quanto le donne stiano conquistando, finalmente, anche l’area più maschile della musica: la direzione d’orchestra", si leggeva su Repubblica. Cosa è cambiato nel frattempo?

A far storcere un po' il naso, forse, è stata la partecipazione della direttrice d'orchestra a un evento di Fratelli d’Italia a Milano nel 2022.

www.studioservice.com

lunedì

AdnKronos: Aggiornamenti e News

 
Parabrezza in frantumi, atterraggio d'emergenza per il Boeing
 
Gli Usa si muovono per evitare che gli accordi saltino. Nella giornata di lunedì riprendono le consegne di aiuti
Quick Hits

 
'Visto che ho dei figli, cercherò di fare del mio meglio lavorando'
 
'Tutte le volte parto con entusiasmo, vado là e una donna di questa giuria prova a distruggermi, a provocarmi'
Easy Reading

La coppia è stata inoltre fotografata sorridente mentre assaggiava il famoso pane di patate e mele e il sidro artigianale 'Meadow' e aiutava nella raccolta delle mele
 
La tecnologia GPS-RTK, gratuita per 10 anni, semplifica l'installazione e migliora la precisione senza stazione di riferimento
Eyes on

 
La rosa dei nomi e il contesto del Premio
 
Mettere al centro la connessione tra attori diversi, ma complementari. Unire le forze e fare rete per creare sinergie tra grandi aziende, Pmi, startup, universi
www.studioservice.com

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

Ultima Ora: Top News

www.studioservice.com

I POST PIU' SEGUITI