sabato

Byoblu: il Punto della Settimana

Il Punto della Settimana.

LA RASSEGNA SETTIMANALE

25 Ottobre, 2025

Ci vediamo a Budapest, anzi no. Forse è più probabile che Trump e Putin si vedano a Caracas e non certo da alleati. Il Venezuela potrebbe essere infatti il nuovo fronte che il pacifico presidente Usa intende aprire. La scusa è servita, per di più umanitaria: combattere la piaga del narcotraffico. Secondo gli analisti invece l’interesse di Trump è tutto sul petrolio. Mosca, alleata di Maduro, per ora sta a guardare. In Italia intanto le vecchie (in)sane abitudini non passano mai. Le Asl ci hanno preso gusto e continuano con la vecchia storia dei giochi a premi: se ti vaccini ti regalo una birra, un panino col salame o un gelatino. Poi si lamentano che sempre meno persone hanno fiducia nella Scienza e nei vaccini. Un consiglio spassionato? Cambiate i responsabili marketing, perché non funziona! Buona lettura.

 

PRIMO PIANO

Via libera a nuove sanzioni: l’Europa si punisce da sola

di Arianna Graziato

La Slovacchia ritira il veto e il 19esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia ottiene il via libera. Colpiti i fornitori di petrolio, le navi della “flotta ombra”, banche, criptovalute e gnl.


Si realizza così il sogno proibito dell’Unione Europea, che aveva tentato di vietare il gas russo già ad aprile 2024. Una decisione che mette in seria difficoltà la precaria sostenibilità energetica europea, visto che la Russia, dopo gli Stati Uniti, è il secondo importare dell’Unione.


Basti pensare che nei soli primi 15 giorni del 2025, i Paesi UE hanno importato oltre 837 mila tonnellate di gas naturale liquefatto dalla Russia. Una cifra addirittura maggiore all’anno precedente. Continua a leggere >

Sullo stesso argomento

Trump - Putin: ombre sul vertice - M. Paganelli


Gas russo, Ue chiude i rubinetti - A. Murgia

 

POLITICA

Più tasse per chi affitta a breve termine. Così si combatte l’emergenza abitativa?

di Miriam Gualandi

Non è passata in sordina e rischia di dividere anche la maggioranza la proposta contenuta nella bozza della Manovra 2026, che punta ad alzare al 26% la tassazione sugli affitti brevi già dalla prima abitazione (e non più dalla seconda).


Se dovesse passare, la norma andrebbe a sopprimere la riduzione, introdotta lo scorso anno, della cedolare secca al 21% per chi affitta un solo immobile.


Secondo Aigab, l’associazione che rappresenta oltre 800 operatori del settore, su un’abitazione media in semi periferia l’aumento al 26% costerebbe circa 1300 euro a famiglia.


Ad essere colpiti infatti non sarebbero le grandi piattaforme, ma i piccoli proprietari. Se l’obiettivo era combattere la bolla degli affitti brevi, che fagocitano i contratti di locazione a lungo termine, il rischio è invece quello di aumentare le disparità sociali e dare una mazzata anche al turismo. Continua a leggere >

Faremo di tutto perché il testo sia modificato.

– Antonio Tajani

 

CRONACA

Attentato a Sigfrido Ranucci, le piste di indagine: dalla mala albanese alla mafia locale. Ma forse c’è altro?

di Giulia Bertotto

Un attentato violento come quello che ha preso di mira il giornalista e conduttore di Report Sigfrido Ranucci non si vedeva da tempo in Italia.


In pieno stile “strategia della tensione”, nella notte tra il 16 e 17 ottobre, la vettura di Ranucci è stata fatta saltare usando ordigni rudimentali, danneggiando gravemente anche l’auto della figlia e un’abitazione vicina.


La Direzione distrettuale antimafia di Roma indaga ora per danneggiamento aggravato dal metodo mafioso. Le piste che gli inquirenti starebbero seguendo sono quelle della criminalità organizzata locale, quella della malavita albanese e la pista ultras. Continua a leggere >

 

SALUTE

Vaccini, “proposta indecente” della Asl1 di imperia: lotteria a premi per chi aderisce alla campagna

di Elisabetta Barbadoro

A Torino coni gelato omaggio dopo la somministrazione, in Toscana il panino con la porchetta, a Sassari una pizza. Nel 2021 abbiamo assistito a grottesche campagne di promozione del vaccino anti-Covid associato a premi e regali.

Tutto questo per incentivare le inoculazioni, con una modalità che di scientifico ha ben poco.


Episodi che purtroppo non sono un ricordo del passato: le pressioni travestite da regalo continuano ancora oggi, con una discutibile iniziativa promossa in questi giorni dalla Asl 1 di Imperia: ai circa 2300 dipendenti, tra personale sanitario e amministrativo, che accettano di farsi vaccinare viene proposta una lotteria a premi. Continua a leggere >

 

ESTERI

Stati Uniti: “Prepariamo raid contro Venezuela”. Russia: “Pronti a difendere Caracas”

di Marco Paganelli

Continuano le minacce del presidente americano contro il Venezuela. L’aspirante Premio Nobel per la pace, ha ribadito in queste ore che sta valutando un’azione militare, sul territorio confinante, per intensificare la lotta al narcotraffico.

Gli analisti sostengono però che il vero scopo sarebbe la conquista dei giacimenti petroliferi, lì presenti, mediante l’arrivo di una nuova leadership più accondiscendente nei confronti dell’amministrazione repubblicana.


Proseguono, nel frattempo, i raid mirati perpetrati dal dipartimento alla Difesa a stelle e strisce, ai danni di navi che, secondo Washington, stavano trasportando stupefacenti. Continua a leggere >

 

ALTRE NOTIZIE DALL’ITALIA E DAL MONDO


www.studioservice.com

La Gazzetta Tricolore

EDIZIONE DEL 24 OTTOBRE 2025

Il primo esecutivo nella storia d’Italia guidato da una donna compie tre anni. Stabilità, lavoro, credibilità internazionale, sicurezza: i numeri e le misure più significative. "Avanti per mantenere gli impegni"

Continua a leggere
Il governo Meloni sale sul podio dei più longevi ---> continua a leggere
L’opposizione a ricreazione, le scene peggiori ---> guarda il video
Il due per mille a Fratelli d'Italia ---> guarda il video
"Insieme scriviamo il futuro" ---> continua a leggere
Atreju, svelate le date: dal 6 al 14 dicembre
La kermesse torna a Castel Sant’Angelo ---> continua a leggere
Riforma della giustizia: "Realizziamo un sogno"
Il ministro Nordio a Radio Atreju: "Con noi la maggioranza degli italiani" ---> guarda il video
Migranti: Meloni in Europa per dettare la linea ---> continua a leggere
Meno sbarchi, più rimpatri: il modello Italia funziona ---> continua a leggere
Schlein va all’estero e getta fango sull’Italia ---> continua a leggere
“Democrazia a rischio”: la sparata anti-Giorgia ---> guarda il video
"Sei una cheerleader": l'ultimo insulto della sinistra
Dopo "cortigiana" l'opposizione rincara la dose: sanno solo denigrare ---> continua a leggere
Campania, Avs lancia la candidata che evoca Hitler ---> continua a leggere
FdI presenta la lista: "Mandiamo a casa la sinistra" ---> continua a leggere
Anche Landini era contrario al salario minimo ---> continua a leggere
Il video smaschera l’ipocrisia sinistra ---> guarda il video
Economia, le agenzie alzano il rating
Italia promossa in serie A: ammutoliti i gufi ---> continua a leggere
Libertà di stampa: FdI al presidio di Roma ---> continua a leggere
Meloni in aula gela i 5 stelle: “Da voi nessuna lezione” ---> guarda il video
"Restare coraggiosi": il tesseramento 2025 ---> guarda il video
La campagna adesioni di Fratelli d'Italia
 ---> continua a leggere
    Le altre notizie 
    Da Camera e Senato

www.studioservice.com

venerdì

Massoneria e Trasparenza

“Non è corretto escludere dalla politica gli affiliati alle logge massoniche”. Con queste parole il professor Fulvio Conti, docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze, intervistato da Francesco Amistà per il Giornale del Bisenzio (19 settembre 2025), ha riportato al centro del dibattito un principio fondamentale: il rispetto dello Stato di diritto e il rifiuto di ogni discriminazione.

Negli ultimi mesi, il tema della Massoneria è stato oggetto di discussione pubblica, spesso segnato da pregiudizi e luoghi comuni. Lo storico fiorentino ha voluto ricordare che la Massoneria, fin dalle sue origini nel Settecento, è stata una forma associativa che ha contribuito allo sviluppo della cultura democratica e del pensiero liberale in Italia e in Europa.

Nell’intervista, Conti sottolinea come non sia giustificato né legittimo porre limiti alla partecipazione politica dei liberi muratori. La libertà di associazione e il principio di uguaglianza, afferma, non possono essere sacrificati sull’altare del sospetto o della diffidenza.

La Massoneria italiana ha infatti avuto un ruolo storico di primo piano, in particolare nel Risorgimento e nella formazione dello Stato unitario. Da Garibaldi a Carducci, da Ferrari a De Sanctis, non sono mancati uomini che hanno intrecciato il loro impegno politico e culturale con la loro appartenenza massonica, contribuendo al progresso della società. 



www.studioservice.com

giovedì

CHI SU BERLUSCONI-MAFIA CI HA COSTRUITO UNA CARRIERA (o ci ha provato).


www.studioservice.com

Quando i "Sinistri" si rendono ridicoli

#BeatriceVenezi, cosa scriveva Repubblica nel 2020: che imbarazzo
Se oggi il quotidiano La Repubblica sta con gli orchestrali che boicottano la direttrice d'orchestra Beatrice Venezi, in passato invece la narrazione era un'altra.
Lo scrive il Tempo. Il caso dell'ultimo periodo riguarda la nomina della Venezi alla direzione musicale de "La Fenice" di Venezia. Una nomina che non è andata giù a orchestrali e coro, che così hanno scioperato facendo saltare la prima dell’opera Wozzeck di Alban Berg. In segno di protesta, hanno suonato all’aperto in Campo Sant’Angelo.
Una contestazione, quella contro la Venezi, che sembra essere piaciuta a sinistra. Concita De Gregorio su Repubblica ha parlato di "più di mille persone (che) vanno ad applaudire l’orchestra che sciopera e suona per la gente". Come a dare un giudizio positivo della protesta contro una professionista ritenuta dagli scioperanti inadeguata, a partire dal curriculum.

Se si va un po' indietro nel tempo, però, le cose cambiano. Come ricorda Nico Spuntoni sul Tempo, sei anni fa la De Gregorio in un articolo sull'inserto culturale Robinson aveva inserito la Venezi nell’elenco di "storie formidabili (...) di ragazzi che si ostinano in quello in cui credono e che con il loro piccolo gesto cambiano l’orizzonte comune".

La De Gregorio scriveva che "è una battaglia contro i pregiudizi anche quella di Beatrice Venezi, direttore d’orchestra donna in un mondo di uomini".

Ma non è finita qua. Perché lo stesso quotidiano nel 2020 aveva scelto la Venezi come testimonial per la Giornata della donna, l'8 marzo. "Beatrice Venezi" è oggi il simbolo di quanto le donne stiano conquistando, finalmente, anche l’area più maschile della musica: la direzione d’orchestra", si leggeva su Repubblica. Cosa è cambiato nel frattempo?

A far storcere un po' il naso, forse, è stata la partecipazione della direttrice d'orchestra a un evento di Fratelli d’Italia a Milano nel 2022.

www.studioservice.com

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

La Gazzetta Tricolore

EDIZIONE DEL 21 NOVEMBRE 2025 Fratelli d'Italia smaschera il Pd sulla giustizia: nel programma elettorale invocavano la riforma. Ora l...

I POST PIU' SEGUITI