| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
RSS di Ultima ora - ANSA.it
sabato
Byoblu: il Punto della Settimana
La Gazzetta Tricolore
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
venerdì
Massoneria e Trasparenza
“Non è corretto escludere dalla politica gli affiliati alle logge massoniche”. Con queste parole il professor Fulvio Conti, docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze, intervistato da Francesco Amistà per il Giornale del Bisenzio (19 settembre 2025), ha riportato al centro del dibattito un principio fondamentale: il rispetto dello Stato di diritto e il rifiuto di ogni discriminazione.
Negli ultimi mesi, il tema della Massoneria è stato oggetto di discussione pubblica, spesso segnato da pregiudizi e luoghi comuni. Lo storico fiorentino ha voluto ricordare che la Massoneria, fin dalle sue origini nel Settecento, è stata una forma associativa che ha contribuito allo sviluppo della cultura democratica e del pensiero liberale in Italia e in Europa.
Nell’intervista, Conti sottolinea come non sia giustificato né legittimo porre limiti alla partecipazione politica dei liberi muratori. La libertà di associazione e il principio di uguaglianza, afferma, non possono essere sacrificati sull’altare del sospetto o della diffidenza.
La Massoneria italiana ha infatti avuto un ruolo storico di primo piano, in particolare nel Risorgimento e nella formazione dello Stato unitario. Da Garibaldi a Carducci, da Ferrari a De Sanctis, non sono mancati uomini che hanno intrecciato il loro impegno politico e culturale con la loro appartenenza massonica, contribuendo al progresso della società.
giovedì
Quando i "Sinistri" si rendono ridicoli
#BeatriceVenezi, cosa scriveva Repubblica nel 2020: che imbarazzo
Se oggi il quotidiano La Repubblica sta con gli orchestrali che boicottano la direttrice d'orchestra Beatrice Venezi, in passato invece la narrazione era un'altra.
Lo scrive il Tempo. Il caso dell'ultimo periodo riguarda la nomina della Venezi alla direzione musicale de "La Fenice" di Venezia. Una nomina che non è andata giù a orchestrali e coro, che così hanno scioperato facendo saltare la prima dell’opera Wozzeck di Alban Berg. In segno di protesta, hanno suonato all’aperto in Campo Sant’Angelo.
Una contestazione, quella contro la Venezi, che sembra essere piaciuta a sinistra. Concita De Gregorio su Repubblica ha parlato di "più di mille persone (che) vanno ad applaudire l’orchestra che sciopera e suona per la gente". Come a dare un giudizio positivo della protesta contro una professionista ritenuta dagli scioperanti inadeguata, a partire dal curriculum.
Se si va un po' indietro nel tempo, però, le cose cambiano. Come ricorda Nico Spuntoni sul Tempo, sei anni fa la De Gregorio in un articolo sull'inserto culturale Robinson aveva inserito la Venezi nell’elenco di "storie formidabili (...) di ragazzi che si ostinano in quello in cui credono e che con il loro piccolo gesto cambiano l’orizzonte comune".
La De Gregorio scriveva che "è una battaglia contro i pregiudizi anche quella di Beatrice Venezi, direttore d’orchestra donna in un mondo di uomini".
Ma non è finita qua. Perché lo stesso quotidiano nel 2020 aveva scelto la Venezi come testimonial per la Giornata della donna, l'8 marzo. "Beatrice Venezi" è oggi il simbolo di quanto le donne stiano conquistando, finalmente, anche l’area più maschile della musica: la direzione d’orchestra", si leggeva su Repubblica. Cosa è cambiato nel frattempo?
A far storcere un po' il naso, forse, è stata la partecipazione della direttrice d'orchestra a un evento di Fratelli d’Italia a Milano nel 2022.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Eccellenza a Roma - Post in Evidenza
La Gazzetta Tricolore
EDIZIONE DEL 21 NOVEMBRE 2025 Fratelli d'Italia smaschera il Pd sulla giustizia: nel programma elettorale invocavano la riforma. Ora l...
I POST PIU' SEGUITI
-
L'EUROPA CI STA UCCIDENDO ! Da troppi anni continuo a denunciare la tragedia monetaria ed a proporre soluzioni, purtroppo lasciate senza...
-
UFFICIO STAMPA Siamo specializzati in servizi di “ Ufficio Stampa On-Line ” con lanci d’Agenzia e cura in Rete. L'abbattimento dei cost...




















