venerdì

L'Acqua Buona: Aggiornamenti e News


Oltre il sangiovese: antichi vitigni toscani e nuove consapevolezze. 

Una selezione. 

di FERNANDO PARDINI

Ciliegiolo, malvasia nera, barsaglina, pòllera, vermentino nero, pugnitello, mammolo, boggiòne, aleatico.......Sono loro i reali protagonisti di questo piccolo affresco, che ha inteso mettere assieme alcune referenze particolarmente brillanti di recente uscita sul mercato e provenienti dai più svariati distretti enoici della regione. Sono risorgive, testimonianze preziose di antiche consuetudini portate in emersione da viticoltori coscienziosi, che nel gettare il cuore oltre l’ostacolo tratteggiano altre strade, altre possibilità. E’ bello poterle percorrere, così come è bello poterle raccontare.

Continua a leggere

Cascina delle Rose: Davide e Riccardo Sobrino trasmettono l’essenzialità del Barbaresco

di Andrea Li Calzi

Ritratto di Cascina delle Rose, situata all’interno del comune di Barbaresco nel cuore della "Menzione Geografica Aggiuntiva" Rio Sordo. Fondata nel 1974 da Giovanna Rizzolio e portata avanti assieme al marito Italo Sobrino, oggi è affidata alle nuove generazioni di Davide (responsabile della parte agricola) e Riccardo Sobrino. La superficie dei vigneti è arrivata a 4,5 ettari che comprendono le altre due menzioni geografiche Marcorino e Tre Stelle nel comune di Neive, ma anche barbera e dolcetto. E i vini sanno esprimere tutta la magia di questa zona del territorio langarolo

Continua a leggere

 I vini angelici di Philippe Engel

di Fabio Rizzari

Cominciamo da un’affermazione che è insieme passatista e temo fondata: i vini di Borgogna non sono più quelli di una volta. Non lo sono lapalissianamente, perché altrimenti non sarebbero i vini di una volta ma i vini attuali; e non lo sono perché – per tutta una serie di cause noiosissime da elencare – hanno subìto un significativo spostamento nel piano cartesiano del rapporto profumi/gusto.

Continua a leggere

Il Lugana al tramonto (sul mare) 

di Riccardo Farchioni

Il Consorzio del vino Lugana ha organizzato un "sunset tour" fatto di appuntamenti in cui far assaggiare questo bianco al calar del sole in località marittime italiane. La tappa maremmana di Follonica ha confermato l'interesse di questo vino, grazie alle caratteristiche del vitigno turbiana che sa trasferire freschezza, solidità e belle doti aromatiche

Continua a leggere

Le pillole

Da vedere e da sapere

21 e 28/9 ad Alba: La Festa del Vino a cura di Go Wine

Nel centro di Alba, una grande festa del vino. E poi area lounge, masterclass, go wine lab per giovani, enoteca con vini del sudamerica

Continua a leggere

14/9: Poggibonsi di gusto

Chef stellati e cantine storiche scendono in piazza domenica 14 settembre per la seconda edizione della kermesse valdelsana “Poggibonsi di Gusto”, ottanta proposte di street e finger food, cantine famose e degustazioni guidate per winelover. Con Carlo Macchi alla scoperta dei vini storici firmati dal Maestro Giulio Gambelli Simona Geri guida la degustazione dedicata al gruppo Piccini, poi sarà al bancone del Caffè del Teatro per una sessione di mixology

Continua a leggere

27-28/9: Caseifici open day

Il weekend dove i casari si raccontano.

Continua a leggere

www.studioservice.com

Nessun commento:

Posta un commento

Ogni commento costruttivo è gradito, ovviamente tutto quello che, a nostro insindacabile giudizio, verrà ritenuto non in linea col dovuto rispetto per gli altri, sarà eliminato.

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

L'Acqua Buona: Aggiornamenti e News

Oltre il sangiovese: antichi vitigni toscani e nuove consapevolezze.  Una selezione.  di FERNANDO PARDINI Ciliegiolo, malvasia nera, barsagl...

I POST PIU' SEGUITI