Visualizzazione post con etichetta Vini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vini. Mostra tutti i post

venerdì

L'Acqua Buona: Aggiornamenti e News


Oltre il sangiovese: antichi vitigni toscani e nuove consapevolezze. 

Una selezione. 

di FERNANDO PARDINI

Ciliegiolo, malvasia nera, barsaglina, pòllera, vermentino nero, pugnitello, mammolo, boggiòne, aleatico.......Sono loro i reali protagonisti di questo piccolo affresco, che ha inteso mettere assieme alcune referenze particolarmente brillanti di recente uscita sul mercato e provenienti dai più svariati distretti enoici della regione. Sono risorgive, testimonianze preziose di antiche consuetudini portate in emersione da viticoltori coscienziosi, che nel gettare il cuore oltre l’ostacolo tratteggiano altre strade, altre possibilità. E’ bello poterle percorrere, così come è bello poterle raccontare.

Continua a leggere

Cascina delle Rose: Davide e Riccardo Sobrino trasmettono l’essenzialità del Barbaresco

di Andrea Li Calzi

Ritratto di Cascina delle Rose, situata all’interno del comune di Barbaresco nel cuore della "Menzione Geografica Aggiuntiva" Rio Sordo. Fondata nel 1974 da Giovanna Rizzolio e portata avanti assieme al marito Italo Sobrino, oggi è affidata alle nuove generazioni di Davide (responsabile della parte agricola) e Riccardo Sobrino. La superficie dei vigneti è arrivata a 4,5 ettari che comprendono le altre due menzioni geografiche Marcorino e Tre Stelle nel comune di Neive, ma anche barbera e dolcetto. E i vini sanno esprimere tutta la magia di questa zona del territorio langarolo

Continua a leggere

 I vini angelici di Philippe Engel

di Fabio Rizzari

Cominciamo da un’affermazione che è insieme passatista e temo fondata: i vini di Borgogna non sono più quelli di una volta. Non lo sono lapalissianamente, perché altrimenti non sarebbero i vini di una volta ma i vini attuali; e non lo sono perché – per tutta una serie di cause noiosissime da elencare – hanno subìto un significativo spostamento nel piano cartesiano del rapporto profumi/gusto.

Continua a leggere

Il Lugana al tramonto (sul mare) 

di Riccardo Farchioni

Il Consorzio del vino Lugana ha organizzato un "sunset tour" fatto di appuntamenti in cui far assaggiare questo bianco al calar del sole in località marittime italiane. La tappa maremmana di Follonica ha confermato l'interesse di questo vino, grazie alle caratteristiche del vitigno turbiana che sa trasferire freschezza, solidità e belle doti aromatiche

Continua a leggere

Le pillole

Da vedere e da sapere

21 e 28/9 ad Alba: La Festa del Vino a cura di Go Wine

Nel centro di Alba, una grande festa del vino. E poi area lounge, masterclass, go wine lab per giovani, enoteca con vini del sudamerica

Continua a leggere

14/9: Poggibonsi di gusto

Chef stellati e cantine storiche scendono in piazza domenica 14 settembre per la seconda edizione della kermesse valdelsana “Poggibonsi di Gusto”, ottanta proposte di street e finger food, cantine famose e degustazioni guidate per winelover. Con Carlo Macchi alla scoperta dei vini storici firmati dal Maestro Giulio Gambelli Simona Geri guida la degustazione dedicata al gruppo Piccini, poi sarà al bancone del Caffè del Teatro per una sessione di mixology

Continua a leggere

27-28/9: Caseifici open day

Il weekend dove i casari si raccontano.

Continua a leggere

www.studioservice.com

sabato

Rome Wine Expo: di Giancarlo Bertollini

Bene, appena uscito dalla prima giornata del Rome Wine Expo e sono piacevolmente colpito dalla crescita qualitativa dei nostri Produttori/Vignaioli. Per il momento mi sento di segnalare alla vostra attenzione (tra le decine di assaggi fatti) un Produttore di eccellenza che nobilita la già famosa linea di Prosecco DOCG, 
la Società Agricola Castellalta. 
  
Con la guida del gentilissimo sig. Benedetto 
ho potuto degustare la sua fantastica linea di Prosecchi. 
Perdonate la qualità della foto ma 
ho voluto fotografarli personalmente. 
*** *** ***
Sono poi passato ad assaggiare qualche prodotto di "casa" e debbo dire che la nostra meravigliosa Malvasia Puntinata del Lazio, 
il Grechetto e il Merlot 
col Sangiovese Grosso (quello del Brunello per intenderci) 
mi hanno molto colpito e sento il dovere di segnalarvi 
questo piccolo produttore di eccellenza. 
 
La Malvasia Puntinata del Lazio, Il Grechetto e il taglio di Merlot/Sangiovese 
sono decisamente da assaggiare.

www.studioservice.com

lunedì

Export vini in sofferenza

EXPORT ITALIANO: BRUTTO RISVEGLIO
I conti del primo semestre 2023

 

Calano i volumi (-1.4%), ma soprattutto si sgonfiano i valori, segno che i mercati hanno finito di assorbire tutto a ogni costo. Drastico calo degli Usa, accentuato nel secondo quarto dell’anno, che precipita ai livelli del 2020. Pesanti difficoltà per spumanti e vini rossi, i bianchi galleggiano


ITALIA E COMPETITORS: Della serie “poteva andare peggio”

STATI UNITI: Il destocking e il rientro a una dimensione più normale


LE ALTRE NOTIZIE


DEALCOLATI: INTERESSANTI PROSPETTIVE DI SVILUPPO
Spunti dall’evento UIV all’ultima edizione del Sana a Bologna

 

Come cambia il mercato USA
SUI VINI SCATTA IL DOWNGRADE DEI CONSUMI

Negli Usa, l’incertezza economica sta dando vita a una concreta tendenza al ribasso, dalla diminuzione della spesa per la singola bottiglia fino alla sostituzione del vino con bevande meno costose. Tra fine ottobre e inizio novembre arriveranno i dati relativi alla seconda fase dell’indagine, con i dettagli delle motivazioni alla base dei comportamenti dei consumatori

 

Il Tema dell'Anno - Cantine Sostenibili
BIO, SOSTENIBILE, ESG, GREEN: NECESSARIO FARE CHIAREZZA
Partendo dal suo ultimo libro “L’impatto zero non esiste”, Ada Rosa Balzan - docente ed esperta di sostenibilità - parla della confusione che ancora oggi accompagna la comunicazione della sostenibilità. Racconta il rating di sostenibilità per le piccole imprese promosso dalla Provincia di Trento e ammonisce il mondo del vino: “Si confonde ancora sostenibile e biologico limitando tutto al discorso ambientale senza considerare i tre pilastri della Esg”


Parla Igor Boccardo, Ad del polo vitivinicolo di Generali
LEONE ALATO: CON LA STORIA SCRIVIAMO IL NOSTRO FUTURO
Venti milioni di fatturato (40% dall’export), mille ettari vitati, sei aziende e un progetto di crescita impegnativo: il ramo vitivinicolo di Generali, con oltre 170 anni di storia alle spalle, punta alla crescita qualitativa e dimensionale anche con nuove acquisizioni. 


In vetrina - IMBOTTIGLIAMENTO

 

MACCHINE, ATTREZZATURE & SOLUZIONI

BORMANUS

GAI MACCHINE IMBOTTIGLIATRICI
MBF
OMNIA TECHNOLOGIES
SORDATO


PRODOTTI & SOLUZIONI PRE E POST IMBOTTIGLIAMENTO
AROL
ASTRO
BELBO SUGHERI
CORIMPEX
DIAM BOUCHAGE
ENARTIS
LALLEMAND
MPF IMPIANTI



www.studioservice.com

mercoledì

Questa Europa sa solo attaccare l'Italia, sempre e comunque.


Ue: attacco all’alcol
(e al vino) in nome
della salute

Nell’“Eu beating cancer plan” presentato nei giorni scorsi a Bruxelles il consumo dannoso di alcol viene indicato, come il fumo e l’inquinamento atmosferico, tra le cause principali di diffusione del cancro. Minacciati interventi su etichettatura obbligatoria, tassazione e, forse, promozione delle bevande alcoliche (tra cui il vino). Le reazioni della politica e della filiera italiana ed europea. Sandro Sartor, vicepresidente UIV, e Domenico Zonin, vicepresidente Ceev: tenere alta l’attenzione. Intervista al professor Ramon Estruch, dell’Università di Barcellona


Gli altri articoli principali

Consuntivo vendemmia 2020 Italia
La produzione di vino (49 milioni di hl) cresce del 3% sul 2019 secondo i dati Agea delle dichiarazioni di produzione. Rettificate le previsioni vendemmiali diffuse a settembre, condizionate da una valutazione sull’adesione dei produttori alla misura della diminuzione volontaria delle rese che, nei fatti, è stata minore del previsto e ha lasciato la lancetta della variazione su terreno positivo

La Gdo ha “sete” di vini del territorio
Sulla scorta delle scelte dei consumatori, i retailer puntano con sempre maggiore decisione su vini regionali ed autoctoni per “nobilitare” e caratterizzare la loro enoteca. Il fenomeno era già in atto, ma nell’ultimo anno ha subito una veloce accelerazione. L’analisi di alcune case history vinicole, protagoniste di questa “espansione”

1928-2021: tutto Il Corriere Vinicolo consultabile sul web
Completata la digitalizzazione di tutti i numeri dell’Organo d’informazione di UIV è, da questi giorni, accessibile l’Emeroteca per la consultazione via web. Una sezione importante del patrimonio storico documentale dell’Unione. La storia del giornale attraversa e racconta le vicende politiche, economiche, produttive e commerciali dell’intero comparto vinicolo italiano. Interprete ma anche protagonista e fonte primaria per la storia del vino.


www.studiostampa.com

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

Anni di battaglie 🌿😘

Soluzioni e Proposte per salvare l'ITALIA! https://studio-bertollini.blogspot.com/2022/08/soluzioni-proposte-per-salvare-litalia.html ww...

I POST PIU' SEGUITI