Visualizzazione post con etichetta Enologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Enologia. Mostra tutti i post

venerdì

L'Acqua Buona: Aggiornamenti e News


Oltre il sangiovese: antichi vitigni toscani e nuove consapevolezze. 

Una selezione. 

di FERNANDO PARDINI

Ciliegiolo, malvasia nera, barsaglina, pòllera, vermentino nero, pugnitello, mammolo, boggiòne, aleatico.......Sono loro i reali protagonisti di questo piccolo affresco, che ha inteso mettere assieme alcune referenze particolarmente brillanti di recente uscita sul mercato e provenienti dai più svariati distretti enoici della regione. Sono risorgive, testimonianze preziose di antiche consuetudini portate in emersione da viticoltori coscienziosi, che nel gettare il cuore oltre l’ostacolo tratteggiano altre strade, altre possibilità. E’ bello poterle percorrere, così come è bello poterle raccontare.

Continua a leggere

Cascina delle Rose: Davide e Riccardo Sobrino trasmettono l’essenzialità del Barbaresco

di Andrea Li Calzi

Ritratto di Cascina delle Rose, situata all’interno del comune di Barbaresco nel cuore della "Menzione Geografica Aggiuntiva" Rio Sordo. Fondata nel 1974 da Giovanna Rizzolio e portata avanti assieme al marito Italo Sobrino, oggi è affidata alle nuove generazioni di Davide (responsabile della parte agricola) e Riccardo Sobrino. La superficie dei vigneti è arrivata a 4,5 ettari che comprendono le altre due menzioni geografiche Marcorino e Tre Stelle nel comune di Neive, ma anche barbera e dolcetto. E i vini sanno esprimere tutta la magia di questa zona del territorio langarolo

Continua a leggere

 I vini angelici di Philippe Engel

di Fabio Rizzari

Cominciamo da un’affermazione che è insieme passatista e temo fondata: i vini di Borgogna non sono più quelli di una volta. Non lo sono lapalissianamente, perché altrimenti non sarebbero i vini di una volta ma i vini attuali; e non lo sono perché – per tutta una serie di cause noiosissime da elencare – hanno subìto un significativo spostamento nel piano cartesiano del rapporto profumi/gusto.

Continua a leggere

Il Lugana al tramonto (sul mare) 

di Riccardo Farchioni

Il Consorzio del vino Lugana ha organizzato un "sunset tour" fatto di appuntamenti in cui far assaggiare questo bianco al calar del sole in località marittime italiane. La tappa maremmana di Follonica ha confermato l'interesse di questo vino, grazie alle caratteristiche del vitigno turbiana che sa trasferire freschezza, solidità e belle doti aromatiche

Continua a leggere

Le pillole

Da vedere e da sapere

21 e 28/9 ad Alba: La Festa del Vino a cura di Go Wine

Nel centro di Alba, una grande festa del vino. E poi area lounge, masterclass, go wine lab per giovani, enoteca con vini del sudamerica

Continua a leggere

14/9: Poggibonsi di gusto

Chef stellati e cantine storiche scendono in piazza domenica 14 settembre per la seconda edizione della kermesse valdelsana “Poggibonsi di Gusto”, ottanta proposte di street e finger food, cantine famose e degustazioni guidate per winelover. Con Carlo Macchi alla scoperta dei vini storici firmati dal Maestro Giulio Gambelli Simona Geri guida la degustazione dedicata al gruppo Piccini, poi sarà al bancone del Caffè del Teatro per una sessione di mixology

Continua a leggere

27-28/9: Caseifici open day

Il weekend dove i casari si raccontano.

Continua a leggere

www.studioservice.com

Corso Base Sommelier

Salve a tutti, questa volta giochiamo con grandissimo anticipo, il prossimo Corso Base dell'Accademia Europea Sommelier partirà Mercoledì 7 febbraio 2024 e si concluderà dopo 9 lezioni Mercoledì 3 aprile 2024, con il patrocinio della ProLoco di Roma.
Iniziate a segnalare la vostra disponibilità, il costo rimane invariato a €.330,00 tutto incluso (Materiali, Vini ecc.).
Qui trovate la struttura del corso:

www.studioservice.com

Una intervista decisamente interessante !


www.studioservice.com

giovedì

Riservato agli appassionati di Vino - Corso SOMMELIER 2020.

Mercoledì 7 ottobre 2020 Parte il Nuovo Corso VINI.  
Il corso verrà tenuto da Giancarlo Bertollini, 
conosciutissimo esperto del settore, 
col supporto di un filmato ministeriale su: 
Vino, Salute e Piacere; filmato che sarà consegnato su DVD 
in OMAGGIO a tutti i partecipanti, unitamente 
a DISPENSE ed ATTESTATO. 
Il 1° Seminario di VitiViniColtura (9 incontri). 
Inizia Mercoledì 7 ottobre alle ore 20 in punto e proseguirà 
per 9 Mercoledì presso la "ProLoco di Roma Capitale" 
Via Giorgio Scalia,10/b, 00136 Roma. 
Tel.: 06.8992.8500
Studio Service di G.Bertollini, Tel.: 06.3972.1551 
Termine ultimo delle prenotazioni Mercoledì 30 settembre 2020 
e ricordate che i posti sono realmente limitati. 
Il costo complessivo è contenuto in €. 330,00 oltre IVA, 
per partecipante, con uno sconto del 10
per le prime 10 prenotazioni On-Line e per le convenzioni in atto.
(ProLoco, Enti, Ordini, Associazioni, Circoli Etc.). 
Per quanti hanno già partecipato ai corsi precedenti 
ed intendono seguire il nuovo corso come "Ripetenti", 
il costo viene scontato del 30%
La cena finale e la fornitura dei materiali 
(Cartellina con Dispense, Vini etc.) sono ovviamente incluse.
IL DOCENTE E' CERTIFICATO IN QUALITÀ
Pagamento IVA esclusa:
Acconto alla conferma/iscrizione…€.100,00 - Saldo ad inizio corso.
Per utilizzare PayPal: 
https://www.paypal.me/Bertollini
Per l’iscrizione dovete cortesemente comunicare, 
il vostro Nome, Cognome, Indirizzo e-Mail e numero di Cellulare, con la seguente dicitura:
“Con la presente autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi della L. 675/1996” e del Regolamento UE n.2016/679 - GDPR . 


www.studiostampa.com

venerdì

" La vita è troppo breve per bere vini mediocri " - Johann Wolfgang von Goethe.

A grande richiesta torna il corso autunnale da Sommelier patrocinato dalla ProLoco di Roma Capitale e organizzato da Giancarlo Bertollini.
Nove imperdibili appuntamenti Vi guideranno alla scoperta delle mille sfumature del vino attraverso la degustazione di grandi bottiglie e l'acquisizione delle tecniche che rendono i Sommelier Maestri di un universo di sapori sconfinato e affascinante.
Nove lezioni per nove Mercoledì a partire dal 3 ottobre 2018, in cui Giancarlo Bertollini, conosciutissimo esperto del settore con oltre 40 anni di esperienza nazionale e internazionale nella Direzione Aziendale e nella Formazione, Vi illustrerà le caratteristiche del vino ed i possibili abbinamenti che ne esaltano le note.
Le lezioni si svolgeranno a partire dalle 19,45, tutti i Mercoledì, da Mercoledì 3 ottobre 2018 a Mercoledì 28 novembre 2018, presso la sede della ProLoco di Roma Capitale in Via Giorgio Scalia, 10/b. 

Programma del corso:
1. VitiViniColtura ed approccio alla Degustazione.
2. Pratiche di cantina e Degustazione (AES).
3. Produzione Spumanti e Spumanti Classici.
4. Vini Speciali e Accostamenti.
5. Abbinamento Cibo/Vino.
6. Birre, Liquori & Distillati.
7. EnoMarketing e Degustazione guidata.
8. Degustazione Cieca - Esame con valutazione.
9. Cena di Fine Corso con Galateo della Tavola e consegna Attestati.
Il costo complessivo è di €. 330,00 (IVA esclusa) e include:
• DVD del corso ed altri materiali. 
• Dispense del corso.
• Esame di verifica delle conoscenze acquisite.
• Rilascio dell’attestato di partecipazione.
• Cena di fine corso con consegna Attestati. 
Per i possessori della “Tessera Socio ProLoco” è prevista una riduzione del 10% sul costo del corso … cosa aspettate ?

PRENOTATE SUBITO, i posti sono limitati !
Informazioni ed iscrizioni entro Mercoledì 26 settembre 2018 contattando:
• Studio Service di G. Bertollini, info@studioservice.com
• Pro Loco Roma Capitale, info@prolocoroma.it 
  Tel. 06.8992.8530 

Corso da Sommelier : 
prenotazioni presso la sede della ProLoco di Roma Capitale, via Giorgio Scalia n.10/b - 00136 versando un acconto direttamente, o QUI tramite PayPal, di €.100,00 a conferma dell'iscrizione, lasciando sottoscritti, anche QUI, con autorizzazione al trattamento, i propri Dati con Nome, Cognome, Numero di Cellulare, indirizzo e-Mail personale. 

mercoledì

Roma: Martedì 10 gennaio 2017 parte il nuovo Corso Sommelier.

Gli incontri (per un totale di 9) sono tenuti da Giancarlo Bertollini, conosciutissimo esperto del settore, con oltre 40anni di esperienza nazionale ed internazionale. Si inizia Martedì 10 gennaio alle ore 20:00 fino alle ore 22:00 di ogni Martedì sera, presso il Ristorante "Lo Zodiaco" in viale del Parco Mellini, 88/92 (Monte Mario) per 9 settimane. Il costo complessivo è di €.330,00 oltre IVA che comprende tutti i materiali, le dispense, un filmato ministeriale dedicato al vino e la cena di fine corso, aperta ad eventuali ospiti, al costo concordato di €.30,00. Per i Soci della ProLoco di Roma è previsto un particolare trattamento con lo sconto del 10% sull'intero importo. Associazioni e Circoli sono invitati a contattarci per eventuali convenzioni.
Arte e Cultura sotto le Stelle
Il Telefono dello Studio è: 06.3972.1551 e la e-Mail personale di Giancarlo Bertollini è bertollini@studioservice.com
Per confermare la vostra prenotazione dovete cortesemente inviare una e-Mail col vostro Nome, Cognome, indirizzo e-Mail e numero di Cellulare, anche direttamente al Ristorante Tel. 06.3549.6744 chiedendo del sig. Davide Mercuri. e-Mail: ristorantecaffezodiaco@gmail.com
Fino a una settimana prima dell'inizio si potrà inviare un acconto di €.100,00 anche tramite PayPal a questo indirizzo: http://www.studiobertollini.it/acconto_online.html basterà cliccarci sopra oppure copiarlo e incollarlo. 
In caso di annullamento, per cause di forza maggiore, l'acconto versato verrà prontamente restituito. Grazie ! 

EVENTO SU FACEBOOK !!!


www.studiostampa.com

mercoledì

ROMA: Parte il Corso Sommelier Autunnale !

Parte il Nuovo Corso Sommelier presso il “Motor Café” via Anastasio II, 404 - 00165 Roma - Tel&Fax: 06.6374.334
Gli incontri (per un totale di 9) sono imperniati sulle DEGUSTAZIONI e sono tenuti da Giancarlo Bertollini, conosciutissimo esperto del settore, con oltre 40 anni di esperienza Nazionale ed Internazionale nella Direzione Aziendale e nella Consulenza di Formazione.
Il corso si svolgerà nelle nove giornate previste, con inizio alle 20,00 di ogni Mercoledì sera a partire da Mercoledì 15 ottobre 2014. 
Data ultima per le iscrizioni: Sabato 11 ottobre 2014 con acconto conferma di €.100,00 e saldo alla prima lezione. 
Il costo complessivo è contenuto in €. 330,00 più IVA. 
La cena finale con la fornitura dei Vini e dei Materiali sono incluse, così come gli esami e gli attestati di valutazione. 

Per utilizzare PayPal: 
http://www.studiobertollini.it/acconto_online.html

Per l’iscrizione dovete cortesemente comunicare, 
il vostro Nome, Cognome, Indirizzo e-Mail e numero di Cellulare, con la seguente dicitura:
Iscrizione CORSO VINI del 15 ottobre 2014.
“Con la presente autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi della L. 675/1996”. 

Attendiamo Cortese Conferma con i Dati dei Partecipanti a questo indirizzo: info@studioservice.com 
Mille Grazie ! 

IL CORSO SU FACEBOOK - QUI !

www.studiostampa.com

sabato

CORSO VINI - Martedì 22 aprile 2014. Raccomandiamo, a tutti gli iscritti, di far pervenire i Dati con la conferma di prenotazione a: info@studioservice.com. Mille Grazie.




lunedì

ROMA: Parte a ottobre il Nuovo Corso Sommelier

Presso il “Motor Café” via Anastasio II, 404 - 00165 Roma - Tel&Fax: 06.6374.334
Gli incontri (per un totale di 9) sono imperniati sulle DEGUSTAZIONI e sono tenuti da Giancarlo Bertollini, conosciutissimo esperto del settore, con oltre 40 anni di esperienza Nazionale ed Internazionale nella Direzione Aziendale e nella Consulenza di Formazione.
Il corso si svolgerà nelle nove giornate previste, con inizio alle 20,00 di ogni Mercoledì sera a partire da Mercoledì 2 ottobre 2013. Data ultima per le iscrizioni: Mercoledì 25 settembre 2013 con acconto conferma di €.100,00 e saldo alla prima lezione. 
Il costo complessivo è contenuto in €. 330,00 più IVA. 
La cena finale con la fornitura dei Vini e dei Materiali sono incluse, così come gli esami e gli attestati di valutazione. 

Cortesemente per ufficializzare l'iscrizione dovete comunicare: Nome, Cognome, e-Mail e Telefonino, scrivendo all'indirizzo info@studiobertollini.it - A presto !

PRESENTAZIONE  EVENTO SU  FACEBOOK

www.studiostampa.com

sabato

VINITALY A TUTTO BUSINESS.

QUARTIERE AL COMPLETO PER UN’ALTRA EDIZIONE RECORD. IL 27 MARZO, A NEW YORK, LA CONSEGNA UFFICIALE DELLA BOTTIGLIA DELL’UNITA’ D’ITALIA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO. TRA LE NOVITA’ DEL 2011, SPARKLING ITALY: IN DEGUSTAZIONE I MIGLIORI VINI ITALIANI DI METODO CLASSICO E (MARTINOTTI) CHARMAT.

Vinitaly a tutto business. La 45^ edizione in programma dal 7 all’11 aprile (http://www.vinitaly.com/) registra il tutto esaurito con oltre 4.000 espositori su più di 92.000 metri quadrati netti di superficie espositiva. I dati record della rassegna leader del settore sono stati presentati oggi, a Milano, nel corso della consueta conferenza stampa organizzata dalla Regione Lombardia e dedicata alle novità enologiche in trasferta veronese per Vinitaly. Un evento-preview cui hanno preso parte Giulio De Capitani, assessore regionale all’agricoltura, Francesco Bettoni, presidente Unioncamere, Livio Cagnoni, presidente Ascovilo, Maurizio Zanella, presidente Consorzio Franciacorta, Ettore Riello, presidente Veronafiere, e Giovanni Mantovani, direttore generale Veronafiere.
Il 45° Vinitaly è inserito nel calendario ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia grazie alla “Bottiglia dell’Unità d’Italia”; un’iniziativa proposta dal presidente di Veronafiere, Ettore Riello, e subito accolta dal Presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano, l’anno scorso durante la sua storica visita alla manifestazione.
«Sono particolarmente onorato di annunciare in questa occasione – ha detto Ettore Riello, presidente di Veronafiere - che consegneremo la Bottiglia celebrativa dell’Unità d’Italia, la numero 1, al Presidente Napolitano a New York domenica prossima, 27 marzo. E’ un gesto che vuole coinvolgere anche i nostri connazionali all’estero – ha proseguito Riello - e sottolineare come il vino italiano rappresenti un elemento di unione e legame col proprio Paese di origine e uno straordinario veicolo promozionale per il made in Italy, conosciuto e apprezzato nel mondo in particolare per la cultura, l’eccellenza, la capacità di creare prodotti unici ed inimitabili».
La Bottiglia dell’Unità d’Italia è l’unica ad avere ottenuto il logo ufficiale delle celebrazioni, proprio in accordo con la Presidenza della Repubblica. Da un blend di 20 vini in purezza rossi e da 20 in purezza bianchi, rappresentativi di una varietà di ognuna delle regioni italiane, sono stati creati i due vini - rosso e bianco - simbolo della varietà e anche dell’unità del Belpaese.
«La Regione Lombardia - ha dichiarato Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere - parteciperà a Vinitaly con 230 aziende, in aumento sul 2010 oltre 30 complessivamente ad Enolitech, Sol e Agrifood Club. Una partnership ultradecennale che conferma Vinitaly nel ruolo di player a fianco delle aziende. In questo senso la Fiera di Verona è sempre più impegnata ad intensificare attività b2b e strumenti promozionali volti ad incrementare il numero degli operatori internazionali anche durante la manifestazione. Nell’ultima edizione, infatti – ha concluso Mantovani - i visitatori esteri sono stati 47.000, provenienti da 114 Paesi, su un totale di 153 mila presenze. Un record che ha portato l’incidenza di queste presenze a oltre il 31%, mentre l’incidenza media italiana per le fiere internazionali è del 10%».
Tra le novità di Vinitaly 2011, Sparkling Italy (nell’area esterna tra i padiglioni 8 e 10): degustazione dei migliori vini italiani ottenuti sia con Metodo Classico che con metodo (Martinotti) Charmat presentati dai consorzi di tutela e dedicata a buyer esteri, giornalisti e operatori preregistrati.
Vinitaly, inoltre, rappresenta da sempre l’occasione per fare il punto sul “sistema vino”; in calendario ricerche e analisi nazionali e internazionali per capire l’evoluzione dei trend e le opportunità di crescita di un settore che, in Italia, vale circa 13,5 miliardi di euro, cui si aggiungono 2 miliardi di euro di indotto.
Numerose le degustazioni per conoscere tutte le caratteristiche dei vini, da quelli cult che hanno fatto la storia e la fama dell’enologia italiana fino, a quelli emergenti, passando dai blend francesi e californiani per un giro del mondo all’insegna della scoperta del buon bere.
Servizio Stampa Veronafiere
Tel.: + 39.045.829.82.42 – 82.85 – 83.14
e-Mail: pressoffice@veronafiere.it  - www.vinitaly.com

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

giovedì

La Vendemmia 2010 - Dati Definitivi


E se il Vinitaly cominciasse la domenica? Il mondo del vino comincia a dire sì

Una interessante proposta ha animato il dibattito sul dopo Vinitaly 2010.

Il sito Internet Gourmet del giornalista gardesano Angelo Peretti ha difatti proposto, proposta che potete leggere qui, un'intelligente e semplicissima riforma da realizzare, basta volerlo, una modifica della classica formula del Vinitaly che prevede l'apertura il giovedì e la chiusura, in sordina e tono minore, il lunedì.
Come ha scritto, "ora che è all'apice del suo successo di pubblico, credo che il Vinitaly possa e debba cambiare. Senza tradire la propria anima costantemente in equilibrio precario fra evento nazional-popolare e momento di business. Anzi, rafforzando entrambe le proprie caratteristiche. ma dandovi nel contempo maggiore coerenza interna. Intendo semplicemente - ma anche complicatamente, per gli organizzatori - questo: perché invece che continuare a fare la fiera dal giovedì al lunedì non spostare l'appuntamento dalla domenica al mercoledì?"

(Corso Vini a Gallicano nel Lazio - Giancarlo Bertollini)

Secondo Peretti, "l'attuale formula funziona, ma scricchiola. Per più ordini di motivi. Il primo: la stampa e i buyer internazionali sono a Vinitaly dal giovedì al sabato. Poi rientrano, anche per questioni di voli (la domenica è più complicato). Poi: il sabato la fiera resta in balìa di troppi visitatori che col business e con la passione del vino non c'entrano niente (dice niente il numero degli sbronzi in giro per i padiglioni la sera?) La domenica è un bagno di folla, il che è positivo in termini di fidelizzazione del consumatore finale, ma non consente di fare affari: costo puro per i produttori (che tra l'altro la domenica, dopo tre giorni di fiera, sono già "cotti"). Il lunedì è il giorno della stanchezza e dell'oblio, mentre dovrebbe essere la giornata dei ristoratori, che invece - con buona ragione, essendo gli espositori in smobilitazione disertano".
L'analisi del giornalista prosegue con questo ragionamento: "Mettiamo invece il caso che si apra la domenica per chiudere il mercoledì. Il sabato potrebbero agevolmente arrivare gli operatori esteri e per loro - così come per la stampa di settore - si potrebbero allestire serate promozionali in città e nelle province vicine: un'occasione di business extra fiera in più". L'animatore di Internet Gourmet prosegue osservando che "la domenica - con gli espositori ancora "freschissimi" - ci sarebbe il consueto bagno di gente, ma senza i caciaroni-ubriaconi del sabato. La domenica costituirebbe poi un'occasione d'oro per i media generalisti, che troverebbero pane per la loro smania di folla e di gossip, con corrispondente visibilità della fiera.
Dal lunedì al mercoledì si farebbe effettivamente business, oltretutto con la ristorazione che potrebbe "riappropriarsi" della fiera. I vantaggi per gli espositori: maggior ordine, maggior possibilità di fare affari, costi minori (un giorno in meno di fiera). Le prospettive per la fiera: possibili minori incassi (un giorno in meno), minori costi (un giorno in meno, anche in questo caso, ovviamente), miglior soddisfazione dei clienti.
Le prospettive per l'economia veronese: week end pieno (gli espositori e gli operatori arrivano il venerdì o il sabato, e occupano le stanza al completo anche la domenica, mentre ora ci sono partenze già dal sabato) e prolungamento degli affari fino al mercoledì, non perdendo dunque neppure un giorno di "tutto esaurito" rispetto ad oggi. Le prospettive per gli allestitori: maggior numero di giorni disponibili nella settimana pre-Vinitaly".
Personalmente considero quella di Peretti una proposta di grande ragionevolezza, che penso anche l'A.I.S. possa fare propria e magari rilanciarla.
Tanto più che si tratta di un'idea tutt'altro che bizzarra o marginale, ma che comincia ad essere presa seriamente in considerazione anche dal mondo del vino.
Lo dimostra, ad esempio, il Consorzio Chianti Rufina che in data 22 aprile ha indirizzato all'Ente Autonomo per le Fiere di Verona e alla dottoressa Elena Amadini, Brand manager wine and food, una "Richiesta variazione date Fiera VINITALY". Ecco il testo della lettera: "Gentile Dott.ssa Amadini, con questa lettera il nostro Consorzio Chianti Rufina intende farsi portavoce delle sempre più pressanti richieste che ci stanno pervenendo dai nostri associati relativamente alla questione delle date nelle quali si svolge la fiera VINITALY presso la Vostra struttura. Nello specifico ci viene richiesto di sondare la vostra disponibilità a variare il giorno di inizio e fine della fiera dagli usuali giovedì / lunedì ad una più congeniale dislocazione delle giornate, con inizio fiera alla domenica e giorno finale il giovedì.
Questa nuova disposizione delle giornate fieristiche porterebbe, a nostro parere, ad una maggiore e più incisiva presenza degli operatori esteri, i quali si troverebbero ad avere una giornata infrasettimanale in più per visitare gli stand senza incappare nella solita ressa che si registra nei giorni di sabato e domenica, quindi offrirebbe loro anche la possibilità di poter estendere il loro soggiorno per turismo in Verona o nelle zone limitrofe anche nel week end, con evidenti ricadute positive anche sull'economia locale. Sarebbe comunque mantenuta la giornata del lunedì, tradizionalmente appannaggio di ristoratori ed enotecari, quindi non si dovrebbero riscontrare grossi sconvolgimenti sia per il pubblico di appassionati che visita la fiera che per gli operatori del settore.
Ci auguriamo che la nostra richiesta possa essere presa in esame e restiamo in attesa di un Vostro gentile cenno di riscontro. Distinti saluti Il Presidente Giovanni Busi".
Questa la posizione del Consorzio del Chianti Rufina, pubblicheremo molto presto il punto di vista, in merito, di altri importanti Consorzi vinicoli italiani.

http://www.studiostampa.com/

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

Anni di battaglie 🌿😘

Soluzioni e Proposte per salvare l'ITALIA! https://studio-bertollini.blogspot.com/2022/08/soluzioni-proposte-per-salvare-litalia.html ww...

I POST PIU' SEGUITI