Visualizzazione post con etichetta Enogastronomia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Enogastronomia. Mostra tutti i post

venerdì

L'Acqua Buona: Aggiornamenti e News


Oltre il sangiovese: antichi vitigni toscani e nuove consapevolezze. 

Una selezione. 

di FERNANDO PARDINI

Ciliegiolo, malvasia nera, barsaglina, pòllera, vermentino nero, pugnitello, mammolo, boggiòne, aleatico.......Sono loro i reali protagonisti di questo piccolo affresco, che ha inteso mettere assieme alcune referenze particolarmente brillanti di recente uscita sul mercato e provenienti dai più svariati distretti enoici della regione. Sono risorgive, testimonianze preziose di antiche consuetudini portate in emersione da viticoltori coscienziosi, che nel gettare il cuore oltre l’ostacolo tratteggiano altre strade, altre possibilità. E’ bello poterle percorrere, così come è bello poterle raccontare.

Continua a leggere

Cascina delle Rose: Davide e Riccardo Sobrino trasmettono l’essenzialità del Barbaresco

di Andrea Li Calzi

Ritratto di Cascina delle Rose, situata all’interno del comune di Barbaresco nel cuore della "Menzione Geografica Aggiuntiva" Rio Sordo. Fondata nel 1974 da Giovanna Rizzolio e portata avanti assieme al marito Italo Sobrino, oggi è affidata alle nuove generazioni di Davide (responsabile della parte agricola) e Riccardo Sobrino. La superficie dei vigneti è arrivata a 4,5 ettari che comprendono le altre due menzioni geografiche Marcorino e Tre Stelle nel comune di Neive, ma anche barbera e dolcetto. E i vini sanno esprimere tutta la magia di questa zona del territorio langarolo

Continua a leggere

 I vini angelici di Philippe Engel

di Fabio Rizzari

Cominciamo da un’affermazione che è insieme passatista e temo fondata: i vini di Borgogna non sono più quelli di una volta. Non lo sono lapalissianamente, perché altrimenti non sarebbero i vini di una volta ma i vini attuali; e non lo sono perché – per tutta una serie di cause noiosissime da elencare – hanno subìto un significativo spostamento nel piano cartesiano del rapporto profumi/gusto.

Continua a leggere

Il Lugana al tramonto (sul mare) 

di Riccardo Farchioni

Il Consorzio del vino Lugana ha organizzato un "sunset tour" fatto di appuntamenti in cui far assaggiare questo bianco al calar del sole in località marittime italiane. La tappa maremmana di Follonica ha confermato l'interesse di questo vino, grazie alle caratteristiche del vitigno turbiana che sa trasferire freschezza, solidità e belle doti aromatiche

Continua a leggere

Le pillole

Da vedere e da sapere

21 e 28/9 ad Alba: La Festa del Vino a cura di Go Wine

Nel centro di Alba, una grande festa del vino. E poi area lounge, masterclass, go wine lab per giovani, enoteca con vini del sudamerica

Continua a leggere

14/9: Poggibonsi di gusto

Chef stellati e cantine storiche scendono in piazza domenica 14 settembre per la seconda edizione della kermesse valdelsana “Poggibonsi di Gusto”, ottanta proposte di street e finger food, cantine famose e degustazioni guidate per winelover. Con Carlo Macchi alla scoperta dei vini storici firmati dal Maestro Giulio Gambelli Simona Geri guida la degustazione dedicata al gruppo Piccini, poi sarà al bancone del Caffè del Teatro per una sessione di mixology

Continua a leggere

27-28/9: Caseifici open day

Il weekend dove i casari si raccontano.

Continua a leggere

www.studioservice.com

sabato

Europa: Normative e Stranezze

In Europa sta prendendo forma una vera e propria "Isteria Collettiva" sulle produzioni alimentari e la nostra Enogastronomia continua ingiustamente a subire continui colpi "Studiati e Voluti?

                                                                         Giancarlo Bertollini




www.studioservice.com

venerdì

Corso Base Sommelier

Salve a tutti, questa volta giochiamo con grandissimo anticipo, il prossimo Corso Base dell'Accademia Europea Sommelier partirà Mercoledì 7 febbraio 2024 e si concluderà dopo 9 lezioni Mercoledì 3 aprile 2024, con il patrocinio della ProLoco di Roma.
Iniziate a segnalare la vostra disponibilità, il costo rimane invariato a €.330,00 tutto incluso (Materiali, Vini ecc.).
Qui trovate la struttura del corso:

www.studioservice.com

martedì

Gli anni passano ma ciclicamente gli attacchi si ripetono, da parte di chi odia l'Italia.

Enogastronomia & Salute.
L'alcol fa bene? Ecco i dosaggi giusti per avere benefici ! Un essere umano in perfetta salute ed a peso forma può bere a stomaco pieno nelle 24 ore 1 (un) grammo di alcol per chilo di peso corporeo. Per ulteriori informazioni potete vedere la mia intervista su YouTube ( https://youtu.be/XDcfn1ai4vI ). Non parliamo solo dei produttori di bevande alcoliche, i quali, si sa, riportano o sponsorizzano volentieri ricerche sui supposti benefici dei loro prodotti, ma anche di chi ha condotto esperimenti scientifici su sostanze, in essi presenti, che si sarebbero dimostrate effettivamente benefiche per la nostra salute. Vediamone alcune. Le procianidine sono dei polifenoli contenuti nel vino rosso. Hanno una funzione vasoattiva e protettiva del sistema cardiovascolare. Una recente ricerca, oltre a verificarne l'effetto cardioprotettivo, ha anche osservato che le persone che risiedono nelle regioni i cui vini sono particolarmente ricchi di questo componente fenolico, hanno una vita media più lunga. Il resveratrolo, ha mostrato in vari studi sia proprietà di prevenzione dell'aterosclerosi e delle neuropatie tra cui anche l'Alzheimer, sia un'azione inibitoria sulla formazione di tumori. Il problema però, è che per una dose efficace si dovrebbero bere almeno 4 litri di vino! Ma c'è anche lo xantumolo, flavonoide presente nella birra, il quale, dicono, è cento volte piú attivo. Uno studio italiano ha trovato che la molecola aiuta a prevenire l'insorgenza dei tumori, frenando il meccanismo dell'angiogenesi, cioé della proliferazione di vasi sanguigni che alimentano il cancro. Quindi "Viva il vino spumeggiante" oppure "Chi beve birra campa cent'anni"? Non si sentano comunque esclusi gli astemi, esistono infatti polifenoli, flavonoidi e altre sostanze contenute naturalmente in alcuni alimenti non meno utili ed efficaci.
Ne riparleremo. 🍷
Qui sotto trovate un divertente filmato animato che risulta ancora ''ILLUMINANTE''.
(c'è da attendere qualche secondo prima che inizi).

E tanto per ricordarlo ai nostri PseudoCugini d'oltralpe ! ;-)
www.studioservice.com

domenica

Bozza Accordo Realizzazione Portale Export Romano.

Premettendo che Internet è il mezzo di comunicazione più importante al Mondo e che editori di televisioni, carta stampata, radio, etc., investono su questo canale e trasmettono già una buona parte dei loro servizi, nella grande rete. Il mezzo immediato e che tutti debbono, volente o nolente, avere è il Sito, in modo che: rappresenti l´Azienda; abbia la giusta impostazione; abbia un impatto immediato; abbia una buona comunicazione; che pubblichi notizie mirate al target d´interesse; abbia una corretta navigazione per non far perdere tempo, che sia strutturato tecnicamente in modo corretto per essere riconosciuto ed accettato dai Motori di Ricerca e che sia attrezzato di strumenti per verificare l´andamento dei contatti. Questo per non farVi fuorviare da soluzioni semplicistiche, comunicare in Internet è importante e si hanno risultati solo ed esclusivamente se si ha a che fare con professionisti del settore.
Vilfredo Pareto con la sua regola dell’80/20 ci ricorda che il dilettantismo non funziona.

Oltreconfine sta volando il Made in Italy gastronomico, Gli ultimi dati sulle esportazioni parlano chiaro; l'export italiano in tutto il mondo nel settore agroalimentare ha registrato un incremento costante in quantità e fatturato. A fare da traino e' l'e-Commerce, molto forte all'estero ma ancora debole in Italia. A confermarlo è una ricerca condotta da una bottega gastronomica on-line con ampio assortimento di cibi e bevande di alta qualita', che ha confrontato i dati ufficiali (Istat, Ice, Nielsen) con quelli del proprio data base in merito alle abitudini dei consumatori nella spesa on-line. L'acquisto su web, poco usato in Italia, e' molto diffuso all'estero.


Lo Studio Vi garantisce la Realizzazione, la Promozione e la Gestione del Nuovo Portale Export Romano con i possibili seguenti vantaggi a condizioni di favore :

• Servizio traduzioni.
• Migliori condizioni per il trasporto delle merci.
• Consulenza legislativa.
• Garanzia bancaria/assicurativa sulle transazioni.
• Una vetrina su Internet per le aziende.
• Sperimentare le forme più avanzate di Commercio Elettronico.
• La possibilità di partecipare con un futuro Consorzio a tutte le principali fiere del settore.
• Analisi di mercato e prospettive.
• Consulenza restituzioni comunitarie all'export.
• Consulenza su contributi da enti pubblici a sostegno dello sviluppo d'impresa e all'internazionalizzazione.
• Import materie prime e/o semilavorati per le aziende associate.

Tutto questo si rivelerà un serio ed utile Investimento mai un Costo !
Ecco una breve sintesi degli impegni in attesa del futuro Consorzio:

 Realizz.ne Portale e-Commerce.
 Gestione Portale a Canone Tecnico.
 Promozione Web-Marketing Trimestrale.
 Royalty pari al % del Fatturato sugli Affari Conclusi.
 Partecipazione al Capitale Consortile nel Momento della Fondazione.

Restiamo a vostra disposizione per un incontro teso ad illustrare ogni dettaglio ed a definire l’accordo.

                                                                                         Giancarlo Bertollini

info@studioservice.com
www.studioservice.com  -   www.studiostampa.com

Bozza Futuro Portale Exportwww.romanaexport.it

Enogastronomia & Salute

L'alcol fa bene? Ecco i dosaggi giusti per avere benefici ! Un essere umano in perfetta salute ed a peso forma può bere a stomaco pieno nelle 24 ore 1 (un) grammo di alcol per chilo di peso corporeo. Per ulteriori informazioni potete vedere la mia intervista su WineBar di questa settimana. Questo è il Link su cui Cliccare. Poi Cliccate sul secondo Video in basso. www.studiobertollini.com Non parliamo solo dei produttori di bevande alcoliche, i quali, si sa, riportano o sponsorizzano volentieri ricerche sui supposti benefici dei loro prodotti, ma anche di chi ha condotto esperimenti scientifici su sostanze, in essi presenti, che si sarebbero dimostrate effettivamente benefiche per la nostra salute. Vediamone alcune. Le procianidine sono dei polifenoli contenuti nel vino rosso. Hanno una funzione vasoattiva e protettiva del sistema cardiovascolare. Una recente ricerca, oltre a verificarne l'effetto cardioprotettivo, ha anche osservato che le persone che risiedono nelle regioni i cui vini sono particolarmente ricchi di questo componente fenolico, hanno una vita media più lunga. Il resveratrolo, ha mostrato in vari studi sia proprietà di prevenzione dell'aterosclerosi e delle neuropatie tra cui anche l'Alzheimer, sia un'azione inibitoria sulla formazione di tumori. Il problema però, come sostenuto in questo articolo, è che per una dose efficace si dovrebbero bere almeno 4 litri di vino! Ma c'è anche lo xantumolo, flavonoide presente nella birra, il quale, dicono, è cento volte piú attivo. Uno studio italiano ha trovato che la molecola aiuta a prevenire l'insorgenza dei tumori, frenando il meccanismo dell'angiogenesi, cioé della proliferazione di vasi sanguigni che alimentano il cancro. Quindi "Viva il vino spumeggiante" oppure "Chi beve birra campa cent'anni"? Non si sentano comunque esclusi gli astemi, esistono infatti polifenoli, flavonoidi e altre sostanze contenute naturalmente in alcuni alimenti non meno utili ed efficaci. Ne riparleremo.

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

Anni di battaglie 🌿😘

Soluzioni e Proposte per salvare l'ITALIA! https://studio-bertollini.blogspot.com/2022/08/soluzioni-proposte-per-salvare-litalia.html ww...

I POST PIU' SEGUITI